Se fate una settimana a Londra dovreste assolutamente mettere nel vostro itinerario almeno una mezza giornata a Greenwich (anche giornata se riuscite). E’ una cittadina facilemente raggiungibile, sulla Jubilee line in zona 2, ma allo stesso tempo sembra cosi’ distante dal caos e dal turismo d’assalto di Londra.
Vi consiglio una gironata intera perche’ questo paesone, circondato da colline verdi, ha veramente molto da offrire, oltre al fatto che si trova in una zona patrimonio dell’UNESCO.
Greenwich Market
Uno dei migliori mercati al coperto dove poter mangiare ogni tipo di specialita’ proveniente da qualsiasi angolo del mondo, in versione take away. Se decidete di andarlo a visitare, ricordatevi di provare la bancarella dei cupcakes “hand made with passion” sfornati in versione classica, vegana, vegana e senza glutine e lattosio. Con I suoi 120 stallaggi e’ anche considerate uno dei mercatini piu’ vari dell’intera capitale Britannica: potrai infatti trovare antichita’, arte, fotografie, oggettistica, moda e fashion, gioielleria, musica, libri, fiori e tanto altro.
Museo Nazionale della marina militare
Aperto tutti i giorni fino alle 17, con ingresso gratuito, e’ il principale museo marittimo del Regno Unito. Dal 1997 e’ entrato a far parte, a pieno diritto, nel patrimonio dell’umanita. All’interno troverete tutta la storia non solo della marina militare, ma anche quella dei piu’ celebri navigatori.
L’osservatorio
Dopo una breve camminata su una delle colline di greenwich, arriverete all’osservatorio… ma prima ancora vi imbatterete nel famosissimo meridiano! Proseguendo sulla collina si arrivera’ invece all’osservatorio astronomico, diventato poi, dal 1998, un centro importante anche per l’astrofisica
La casa della regina
Impossibile non imbattersi in questa mega costruizione e, tra l’altro, una delle piu’ importanti nella storia degli edifice dell’architettura inglese. Vicino alla casa della regina si erige l’immensa Universita’ di Greenwich (ex Old Royal Naval University) e decretata la piu’ grande universita’ di Londra per numero di studenti e la piu’ verde d’inghilterra. Impossibile non lasciarsi trasportare dai lunghissimi portici che caratterizzano l’intera struttura.
Per eventuali dubbi o domande (oppure se vi e’ piaciuto l’articolo 🙂 ), lasciate un commento qua sotto! In alternativa potete contattarmi via mail a livingandotherfunnythings@gmail.com
Per poter visitare Londra in 4 giorni ed essere “veloci” negli spostamenti, dovrete arrivare preparati…e con questo intendo che prima cosa da fare sara’ andare alla prima stazione metro (o anche del treno) e acquistare la Oyster card.
Che cos’e’ e cosa serve la Oyster Card
E’ una tessera magnetica sulla quale potrete caricare il vostro abbonamento. Considerando che vi muoverete per 4 giorni, conviene fare l’abbonamento settimanale per la zona 1 e 2 (il base insomma). La tessera vi costera’ 5£ mentre l’abbonamento settimanale e’ di 35.10£ al 2019 ( considerando che la corsa singola costa 4,90£ e il giornaliero 13,10£ vi converra’ decisamente fare il settimanale), e da verificare perche’ l’importo aumenta quasi tutti gli anni di qualche cents. Potete comunque consultare qui il listino aggiornato.
Una volta acquistata e ricaricata dell’abbonamento potrete utilizzare tutta la rete metropolitana per la zona 1 e 2 e bus per tutte le zone (1,2,3,4) quante volte vorrete nell’arco della giornata. Bastera’ semplicemente passare la carta sul pad magnetico a ingresso e uscita dei cancelli!
NOTA BENE: la maggior parte delle attrazioni sono in zona 1 e 2, soprattutto visto il tempo limitato del soggiorno non avrete bisogno di uscire da quelle zona… nel caso pero’ vogliate uscire bastera’ utilizzare l’autobus. La frequenza e’ alta durante tutte le ore del giorno. Il tempo di attesa maggiore si aggira tendenzialmente su 20-30 minuti. Nel centro potrete trovare bus ogni 3-5 minuti.
Prima di iniziare a pianificare il tuo viaggio, scarica il supporto cartaceo gratuitamente su cui puoi segnare il tuo itinerario giorno per giorno!
Appena arrivati la voglia e’ sempre e solo una: uscire e vedere la citta’. Ecco perche’ il primo giorno mi concentrerei sul centro. Siccome la mattina alle 11.30 c’e’ tutti i giorni il cambio della guardia, andrei direttamente a Buckingham Palace.
Se siete mattinieri potrete sfruttare la mattina per visitare i parchi adiacenti e dare da mangiare agli innumerevoli scoiattoli che troverete sul vostro cammino. Se invece volete dedicare meno tempo ai parchi, vi consiglio di girarli in bicicletta!
Prendete quindi la metropolitana fino ad Hyde park corner e in base all’ora potrete decidere di fare un giro dei parchi (Hyde park e Green park) e poi andare a Buckingham Palace per il cambio della guardia, o viceversa.
Percorrendo il The Malle poi Green park, raggiungerete quindi Trafalgar Square dove al centro della piazza potrete ammirare la famosissima colonna di Nelson. La piazza e’ uno dei maggiori punti attrattivi perche’ ha alle spalle la famosissima National Gallery (con ingresso gratuito ad eccezione di alcune mostre che vengono ospitate temporaneamente) e davanti uno spaccato dove si intravede il monumentale Big Ben.
NOTA: se avete intenzione di visitare i musei, il consiglio e’ di buttarsi sul National Gallery, con i suoi 2300 dipinti e’ uno dei musei assolutamente da vedere almeno una volta nella vita.
Se sei fortunato o se ti sei mosso in occasioni speciali potrai vede Trafalgar Square sotto diverse sfaccettature: viene usata annualmente per la pillow fight (la famosissima battaglia con i cuscini che avviene solitamente verso aprile) e come punto di ritrovo per eventi socio-culturali come ad esempio per il London Pride.
Dopo aver visitato la piazza e la National Gallery prendi la via alle spalle del National Gallery e arriverai nel centro di Londra. Da qua hai l’imbarazzo della scelta, potrai perderti tra: Soho, China Town, Carnaby Street, Piccadilly Circus fino a Oxford Circus.
Dopo 3 anni a Londra ho scoperto che il modo migliore per scoprirla e’ camminando, le attrazioni sono tutte abbastanza vicine e passeggiando assapori veramente lo stile inglese. Se vuoi pero’ utilizzare i mezzi ti consiglio da Trafalgar Square di andare alla stazione Charing Cross e andare alla stazione Oxford Circus, o meglio ancora prendere un bus per Oxford Circus.
NOTA: spesso conviene prendere un bus (soprattutto nel centro) invece che l’underground perche’ se le destinazioni sono su due linee diverse perderai almeno 20 – 30 minuti solo per poter fare magari 4 fermate con il cambio di linea in mezzo. Se poi ti muovi nelle ore affollate (8-9 di mattina e 17-19) diventera’ ancora piu’ difficile orientarsi.
Da Oxford Circus potrete percorrere la via principale (Oxford Street) e perdervi nelle vie laterali. Vi consiglio di cenare qui la prima sera e non perdervi il piu’ grosso negozio di M&Ms presente a Londra!
CURIOSITA’:Oxford street sembrera’ a primo impatto uguale, nel senso che non capirai da che parte e’ l’est e che parte e’ l’ovest. Il centro si snoda principalmente dalla fermata di Marble Arch (dove comincia con un negozio di Primark) fino a Tottenham Court Road (con all’angolo un negozio di Primark) e lungo tutta la via i maggiori negozi sono riproposti sia verso Marble Arch che verso Tottenham (es: Zara, Forever21, Clarks, Urban Outfitters…)
Giorno 2
Dirigiti verso St. Paul’s Cathedral e una volta osservata la sua magnifica cupola cammina verso il Millenium Bridge, un enorme ponte pedonale sospeso che attraversa il piu’ lungo fiume d’Inghilterra. Qui potrai trovare il Tate Modern Museum (ovvero il museo di arte contemporanea ad ingresso gratuito) e il Shakespeare Globe. Se sei indeciso su che cosa visitare ti consiglio caldamente il secondo (nonostante sia a pagamento rispetto al primo). Per poter prenotare i biglietti puoi farlo direttamente da qui. Il mio consiglio e’ quello di scegliere invece che il tour del teatro (che costa 18.70£), una rappresentazione teatrale che costera’ di meno e vi dara’ tutta l’ebrezza di vedere un’esibizione in lingua originale!
Dirigiti verso Waterloo e camminando lungo il Tamigi o prendendo la metropolitana arriva fino al London Eye, la famosissima ruota panoramica. I biglietti devono essere presi in anticipo e sono presenti riduzioni per studenti e bambini, ad ogni modo per poter prenotare il link e’ questo qui.
Nel tardo pomeriggio dirigetevi quindi a Camden (sulla linea nera fermata Camden Town) per poter vivere questo quartiere molto particolare di Londra. Precedentemente conosciuto come quartiere per gli alternativi, ospita uno dei piu’ famosi mercati al coperto di Londra. La via principale e’ caratterizzata da uno stile punk, indie e rock… insomma, un quartiere assolutamente da non perdere!
CURIOSITA’: vi consiglio di andare a cenare in uno dei tanti pub sulla strada dove e’ presente tutte le sere musica dal vivo e dove molti big della storia musicale inglese hanno fatto i primi passi (come ad esempio la stessa Amy Winehouse).
Giorno 3
E’ inserito come giorno 3 ma questa giornata deve corrispondere al sabato, perche’ solo il sabato mattina e’ presente il mercato di Portobello Road; uno dei mercati piu’ caratteristici di Londra si passa dal cibo all’antiquariato lungo tutta la via principale. Ai lati se siete fortunati ci saranno cori di scuole che si esibiranno in cambio di qualche applauso e moneta, il tutto avvolto dal profumo di zucchero e ciambelle. Vi consiglio di partire dalla fermata di Ladbroke Grove e seguire la via fino ad arrivare a Notthing Hill dove potrete trovare la celebre porta azzurra del film con Julia Roberts e Hugh Grant.
Spostatevi quindi per pranzo a Covent Garden, uno dei piu’ famosi mercati al coperto della citta’. All’interno potrete ammirare il distretto culturale e commerciale e assaporare i vari piatti proposti.
Dirigetevi quindi verso il London Bridge ( fermata Monument della metropolitana e non London Bridge perche’ e’ sull’altra sponda del fiume). Da qua potrete ammirare il famosissimo ponte di Londra, ma soprattutto lo snodo del piu’ grande fiume inglese che spezza a meta’ la citta’.
Da qui vi potete spostare a piedi lungo la Lower Thames street e arrivare alla Tower of London: un tempo castello e fortezza, oggi e’ il luogo dove sono custoditi i gioielli della regina.
Per poterla visitare consiglio di prenotare qui, in modo da evitare code e avere piu’ tempo per poter visitare. Dalla torre di Londra potrete poi ammirare quello che spesso viene confuso con il London Bridge ma che in realta’ e’ il Tower Bridge: il famoso ponte mobile “azzurro” considerato simbolo della citta’.
Per la cena vi consciglio di oltrepassare il fiume e perdervi tra le vie del Butler’s Wharf Pier dove potrete mangiare una cena eccezionale lungo le sponde del fiume.
Giorno 4
Partite la mattina da South Kensington e fate la camminata lungo il Queens Gate fino ad arrivare al parco di Kensington.
Di fronte a voi ci sara’ l’Albert Memorial e se proseguite all’interno arriverete fino alla dimora della principessa (Kensington Palace) adibita attualmente a museo. Se siete appassionati di costumi vi consiglio il tour del palazzo dove potrete vedere tutti gli abiti e i gioielli indossati dalle varie regine e leggerne la loro storia.
Nel pomeriggio dirigetevi quindi a Shoredich dove potrai visitare il quartiere Tower Hamlets, con la sua lunga Brick Lane, dove potrai perderti tra i suoi negozi vintage, passeggiare per le bancarelle che offrono una vasta gamma di piatti della cucina mondiale ed assaporare la sua atmosfera bohémienne.
Assolutamente da non perdere e’ l’Old Spitafields Market, un mercato al coperto che offre ogni genere di cibo e articolo vintage, e il Brick Lane Market poco distanti l’uno dall’altro.
NOTA: se vai a Shoredich di domenica non puoi perderti il SundayUp Market!
Per cenare vi consiglio andare in uno dei ristoranti indiani presenti lungo tutta Brick Lane o di ritornare sui vostri passi fino a Liverpool street e andare in centro per un ultimo saluto alla citta’.
Si concludono qua 4 giorni intensi a Londra!
L’itinerario e’ bilanciato sia su cose da vedere (es. musei e monumenti) che sul vivere la citta’. Indubbiamente ognuno di noi ha un’idea precisa di come preferisce visitare e quanto tempo vuole dedicare ad ogni cosa.
Se avessi a disposizione piu’ giorni ti consiglierei di contemplare nel tuo programma di viaggio anche Greenwich 🙂 una cittadina poco fuori da Londra con moltissimo da vedere e vivere.
PRIMA DI PARTIRE SCARICA LA TRAVEL CHECK-LIST! LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER RICORDARTI DI PORTARE TUTTO IL NECESSARIO NELLA TUA VALIGIA 🙂
Come tutti ben sanno, Londra e’ una capitale molto variegata e cosmopolita, dove si puo’ trovare arte e musica ad ogni angolo della citta’. Non tutti pero’ sanno che e’ anche una delle citta’ con il maggior numero di musei, gallerie, teatri e cinema. E pochi forse sanno che molti di questi musei sono gratuiti!
Ecco quindi l’elenco con i migliori musei gratuiti di Londra
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.30 e chiuso solamente il: 1 gennaio, 24, 25, 26 dicembre. Si trova al centro della citta’ (Great Russell St, Bloomsbury, London WC1B 3DG) e ospita circa 8 milioni di oggetti che testimoniano la storia e la cultura materiale dell’umanità dalle origini alla contemporaneità.
E’ un museo dedicato all’arte contemporanea e riconosciuto come uno dei piu’ visitati al mondo (si stima che siano 4 milioni e mezzo i visitatori ogni anno). Si trova nella zona di Bankside ed e’ ospitato in una ex centrale elettrica. Sono ospitate le opere dei maggiori artisti del XX secolo, come Pablo Picasso, Andy Warhol, Salvador Dalí o Mark Rothko. Gli orari di apertura sono:
da domenica a giovedì dalle ore 10:00 alle 18:00; Venerdì e sabato dalle ore 10:00 alle 22:00.
Il Museo di Storia Naturale si trova a Ovest del centro città. Non solo è uno dei migliori musei di Londra, ma uno dei più importanti al mondo. E’ uno dei migliori musei di storia naturale al mondo e ospita una collezione di oltre 70 milioni di specie animali, vegetali, minerali e fossili. E’ aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17.50 ed e’ chiuso dal 24 al 26 Dicembre.
E’ un museo di design, oltre ad essere uno dei musei di arti decorative più grande al mondo, per non dire il più grande. Ha 145 gallerie dove si possono trovare opere provenienti da tutto il mondo, andando dalla scultura alla pittura, dalla musica alle armi, dai gioielli all’abbigliamento. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.55, mentre il Venerdì tiene aperto fino alle 22.00. La fermata della metro più vicina è South Kensington.
Nei suoi sette piani si trovano mostre dinamiche e divertenti, come l’esposizione del modulo di comando dell’Apollo 10 o un simulatore di volo. E’ perfetto per passare una giornata divertente con i bambini, perché è molto interattivo. E’ aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 e la fermata della metro più vicina è South Kensington.
Fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche e di artisti come Van Gogh, Botticelli, Da Vinci e Michelangelo. Inoltre, ogni Venerdì il museo offre concerti dal vivo e laboratori per i più piccoli. Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, con un prolungamento fino alle 21.00 il Venerdì. Gli unici giorni di chiusura sono l’1 Gennaio, il 24 e il 26 Dicembre.
Il museo si trova all’interno del Greenwich Park ed è un museo nautico, quindi colleziona strumenti per la navigazione, modellini di navi e reperti legati alle guerre navali del XX secolo. E’ aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00.
Se decidi di andare a visitare qualcuno di questi musei raccontami la tua esperienza! Se hai bisogno di ulteriori informazioni contattami via mail a livingandotherfunnythings@gmail.com , non esitare a lasciarmi una domanda o un commento 🙂
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.