Video disponibile online:
44.256254
7.789042
Video disponibile online:
Un trasloco, un nuovo lavoro, un cucciolo appena accolto in questa nuova casa e una nuova laurea all’attivo. Non sono scuse, ma solo alcune buone ragioni che mi hanno tenuto lontana dalla montagna. Si, ma solo per due mesetti!
Oggi siamo salite (con Sentieri Diversi) al Rifugio Quintino Sella. Una delle poche zone non dai recenti incendi dolosi divampati su tutto il Piemonte.
Partenza da Pian del Re saliamo per 600mt di dislivello. Il tempo, nonostante sia fine ottobre, e’ caldo e senza una nuvola in cielo. Chi va al Quintino, chi va al Giacoletti. Il sentiero e’ ben frequentato, nonostante la stagione ormai (teoricamente) conclusa.
Dopo due mesi l’allenamento e’ ormai poco, ma ci apre la strada Charly (il Border Collie). Seguono poi Ceci, Maia ( la lagotta di 3 mesi) e io che chiudo questa sgangherata comitiva con piu’ zampe che spalle per portare gli zaini. Dopo 2 ore e mezza arriviamo al rifugio, ormai chiuso. Appena arrivate in cima si alza un forte vento che non ci permette di godere del sole di questa giornata. Tempo di mangiare un panino veloce al miele, dar da mangiare alle belve affamate e si torna a valle.
16/08/2017
Partenza ore 6.30 da Cuneo, direzione Crissolo. Dopo un’oretta di macchina arriviamo a Crissolo, dal paese prendiamo per Pian del Re, dove comincia la vera sgambettata.
Partiamo dal parcheggio alle 8.28, con il passo spedito che solo una mattina fresca ti puo’ donare. Prendiamo subito per il Rifugio Quintino Sella (segnato 2h e 50 minuti).
Il sentiero ci porta ben presto al primo lago, il Fiorenza, a 10 minuti di passo spedita dal parcheggio. Costeggiamo il lago e proseguiamo dritto. Arriviamo al lago Chiaretto e continuiamo per la pietraia. Dalla pietraia al rifugio il percorso e’ sempre ben segnato, dopo 1 ora e mezza arriviamo al Quintino Sella. Tempo di un caffè, un sorso di acqua fresca e si riparte verso la vetta.
Ritornami quindi indietro sui nostri passi e al cartello “Colle del Viso”, prendiamo a destra. Da quel punto alla vetta sono 400 mt di dislivello che si diramano “incazzati” fino alla vetta.
Nota: l’ultimo tratto che porta alla cima e’ tra massi e ghiaia, meno segnalato rispetto al percorso iniziale. Valutare molto bene le condizioni climatiche!
Dislivello totale: 1010mt
Quota partenza: 2640 mt sldm
Quota vetta: 3019 mt sldm
Km a salire: 8
Tempo di percorrenza totale: 2.40
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.