Cosa guardare in quarantena

Quanti di voi si sono ritrovati a guardarsi negli occhi (o allo specchio) e con lo sguardo perso a chiedersi: e adesso che cavolo guardo?

Anche noi siamo tra questi, la lista di #tobewatched era lunga ma non come questa quarantena e le giornate sono fatte da 24 ore… insomma, una marea di tempo a disposizione che potrebbe portare gli audaci a iniziare addirittura quei mallopponi tipo Lost e finirli prima che Conte abbia dichiarato il via libera.

Non ci siamo buttati su Lost, ma abbiamo comunque pescato nel passato per poter allietare queste giornate/serate. Ecco di seguito un po’ di idee su che cosa guardare (e non):

Maratone cinematografiche

  • Saga Harry Potter: passata per la centomiliardesima volta su italia 1, non potevamo comunque perdercela;
  • Star Wars: 9 episodi piu’ 2 spin-off guardati su Disney+ (eccetto l’ultimo che non e’ ancora disponibile sul catalogo);
  • Pirati dei caraibi: anche questa passata per l’ennesima volta su italia 1, noi per comodita’ stiamo seguendo la programmazione della televisione ma lo guardiamo su Disney+ senza le mille pubblicita’;
  • I lungometraggi di Hayao Miyazaki ( per il momento abbiamo visto “Il mio vicino Totoro“, “La citta’ incantata” che e’ stupendo, “Ponyo sulla scogliera“, “Il castello errante di Howl” anche questo bellissimo, “Principessa Mononoke“, “Si alza il vento“.

Serie tv

  • Vikings dall’inizio all’ultima stagione
  • Freud : iniziato e abbandonato dopo due soli episodi. Non mi e’ piaciuto il mettere in ballo uno psicologo e il suo lavoro con qualcosa che invece e’ semplicemente fantasy. Se vi attirava questo serie per il risvolto psicologico e come poteva questo essere raccontato, il mio consiglio e’ quello di buttarvi allora su L’Alienista.
  • The Sinner: uscita da poco la 2^ stagione (semi – indipendente rispetto alla prima) e si conferma un thriller poliziesco assolutamente da vedere.
  • Unorthodox: mini serie tv da 4 episodi di 1 ora l’uno, tema molto pesante su una narrazione lente… ma a mio avviso e’ assolutamente da vedere.
  • Dark: se ancora non l’avete visto, questo e’ il momento adatto per rimediare! La stagione 3 e’ in arrivo a breve.
  • I delitti di Valhalla: poliziesco noir, non eccezionale ma comunque fa passare il tempo.
  • La casa di carta: da poco uscita la 4^ stagione, nonostante la recitazione piu’ vicina a il Segreto che alle serie tv americane a cui siamo abituati, il contenuto merita la visione.
  • The 100: 5 stagioni che raccontano di uno scenario apocalittico. Perfetto per questo periodo insomma 🙂 .

Al momento abbiamo ancora all’attivo la serie The Mandalorian, ma essendo in corso non esprimo per il momento alcun tipo di giudizio troppo negativo… vedremo!