DOLCETTI AL COCCO SENZA GLUTINE e SENZA LATTOSIO

Questa è una di quelle ricette da provare almeno una volta nella vita! Non bisogna nè montare nè friggere, non si sporcano mille utensili bensì solo una ciotola. Oltretutto, cosa non da poco, sono senza glutine e senza lattosio perciò in un colpo solo accontenterete anche gli ospiti intolleranti. E’ talmente facile e veloce che si può tranquillamente realizzare con l’aiuto dei vostri bambini; profumatissimi dolcetti al cocco, perfetti da abbinare a un buon tè o caffè o perchè no da regalare ai vostri ospiti come piccolo cadeau!

Ingredienti dolcetti al cocco gluten e lactose free:

3 albumi
150 g cocco
100 g zucchero (se li preparate per i vostri bambini potete metterne anche 50g, vengono squisiti lo stesso)

cioccolata fondente (facoltativa) per decorare

Come preparare i biscotti al cocco?

Mescolare con una forchetta gli ingredienti in una ciotola.

Quando il composto è compatto, creare delle piccole palline e infornare a 180 gradi x 8/10 min (si li fate piu piccoli basteranno 6/7 min)

Per abbellirli (e ingolosirli) ancor di più potete sciogliere un po di cioccolato fondente e creare delle striscioline.

Provare per credere!

Torta salata senza uova e glutine.

Ingredienti:
1 sfoglia senza glutine (esiste anche la brise’e)Schermata 2019-03-24 alle 19.46.08
250 ml ricotta ( solitamente uso la confezione grande di Santa Lucia)
2 patate
1 confezione di prosciutto a dadi
mezza cipolla
sale q.b.

Tempo di preparazione: 1h

Procedimento:
Generalmente parto dalle patate e dopo averle sbucciate e lavate le taglio a fette in modo che vengano dei piccoli dischetti rotondi. Potete pero’ tagliarle anche a cubetti, il sapore non cambia 🙂

Soffriggo con un po’ di olio mezza cipolla e dopo averla fatta dorare ci verso le patate precedentemente tagliate. Lascio cuocere le patate facendo attenzione che non vengano troppo molli (verranno cotte anche in forno, quindi e’ meglio se le lasciate un po’ piu’ al dente per il momento).
Una volta cotte le patate le metto in una ciotola e aspetto che si raffreddino leggermente. Poi verso la ricotta e il prosciutto a cubetti e mescolo in modo che sia tutto ben amalgamato.

Prendo dal frigo la pasta sfoglia (io la tengo in frigo fino all’ultimo generalmente) e la stendo sul tavolo. Prendo una pirofila e appoggio la pasta in modo che sbordi il bordo per poi fare il ricciolo stile crostata. La sfoglia la appoggio mantenendo la carta forno su cui e’ gia’ arrotolata all’interno della confezione, vado solo a tagliare il contorno che sborda dalla pirofila con un paio di forbici. Con una forchetta bucherello la base della pasta in modo che possa respirare una volta messa in forno. Verso quindi la ciotola con ricotta, patate e prosciutto e stendo il contenuto in maniera che risulti essere il piu’ piano possibile.

Inforno quindi a 200 gradi per 20 minuti ( indicativamente quando la sfoglia diventa color oro significa che la torta e’ pronta!)

Lasciatela sfreddare e servitela! (attenzione, non dev’essere fredda del frigo, tiepidina sarebbe meglio 🙂 )

… e Buon appetito!

Potete pensare di farla anche nella variante patate e peperoni o piselli e prosciutto, mantenendo la base di ricotta sempre con lo stesso dosaggio 🙂

 

Autore:
Schermata 2019-03-23 alle 16.47.05