Chicken mcNuggets in casa senza uova e gluten free

Prendete una padella da frittura e versate 3 dita di olio di semi di girasole e portatelo a temperatura.

Preparate in un piatto fondo il “collante” che andrà a sostituire l’uovo: 50% farina di riso e 50% latte (io ho usato il parzialmente scremato). Dopo averlo amalgamato con una forchetta lasciate riposare in modo che la farina cominci a tirare il latte. Diventerà una sorta di cremina.

Nel mentre tagliate a bocconcini il pollo e preparate l’impanatura (fondamentale). Dovrete prendere del pan grattato senza glutine e aggiungere dei cracker senza glutine sbriciolati con il mixer. Per due- tre persone abbiamo usato 3 pacchetti mono porzione di cracker e il restante di pangrattato (sempre 50 e 50). Aggiungete sale a vostro piacimento (il consiglio è di non metterne troppo perché potrete aggiungerlo anche dopo la cottura direttamente sulla panatuta).

Una volta preparate le basi, prendete i bocconcini e immergetelo nella cremina e poi nel pan grattato. Quando avrete tutti i bocconcini belli impanati potete friggerli un po’ alla volta nella padella. 3-4 minuti di cottura (la panatuta diventa dorata) e i bocconcini sono pronti. Disponeteli su un piatto con della carta assorbente in modo da togliere l’olio di troppo, aggiungete del sale e poi potrete impiattarli.

Semplici, veloci e molto gustosi!

Croissant senza glutine e uova

Dopo innumerevoli tentativi, ho finalmente trovato la soluzione. Sei celiaco? Sei allergico alle uova? Mangiare un croissant ti sembra solo un miraggio?

Bene, allora apprezzerete la ricetta veloce veloce per potervi gustare dei cornetti croccanti con il vostro cappuccino mattutino 🙂

INGREDIENTI:

– pasta sfoglia senza glutine (Buitoni)
– marmellata (io ho usato quella di albicocche, ma potete usare la vostra preferita)
– un cucchiaio di miele
– 1 bicchiere d’acqua
– zucchero q.b

67473451_475370576626134_7262749049965510656_n

PREPARAZIONE

Prendete la pasta sfoglia e stendetela sul tavolo. Prendete il bicchiere d’acqua e scaldatelo (non serve portarlo a ebollizione). Prendete il cucchiaio di miele e scioglietelo con l’acqua.

Una volta che la pasta sfoglia si e’ ammorbidita, tagliate la pasta a strisce triangolari (come se fossero le fette di una pizza). Il consiglio e’ di non farle troppo piccole, altrimenti rimarranno molto “pastose” e meno sfogliate.

Prendete un cucchiaino di marmellata e mettetelo sulla base del triangolo, arrotolate (non stringete troppo la marmellata altrimenti fuoriesce dai lati) verso la punta.

Vi lascio un mini video sulla procedura che in realta’ e’ molto facile e veloce:

Schermata 2019-07-30 alle 10.55.53

Per chiudere i croissant prendete un pennellino e intingetelo nell’acqua e miele, passatelo sulla punta e chiudete il croissant.

Una volta disposti tutti i cornetti sulla grata, passate sopra il dorso il pennello imbevuto di acqua e miele. Cospargete poi con lo zucchero e infornate a 180 gradi. La durata dipende da quanto grandi sono i cornetti… una volta che vedrete il dorso dorato, quello e’ il momento giusto per spegnere il forno!

 

 

 

 

 

Torta salata senza uova e glutine.

Ingredienti:
1 sfoglia senza glutine (esiste anche la brise’e)Schermata 2019-03-24 alle 19.46.08
250 ml ricotta ( solitamente uso la confezione grande di Santa Lucia)
2 patate
1 confezione di prosciutto a dadi
mezza cipolla
sale q.b.

Tempo di preparazione: 1h

Procedimento:
Generalmente parto dalle patate e dopo averle sbucciate e lavate le taglio a fette in modo che vengano dei piccoli dischetti rotondi. Potete pero’ tagliarle anche a cubetti, il sapore non cambia 🙂

Soffriggo con un po’ di olio mezza cipolla e dopo averla fatta dorare ci verso le patate precedentemente tagliate. Lascio cuocere le patate facendo attenzione che non vengano troppo molli (verranno cotte anche in forno, quindi e’ meglio se le lasciate un po’ piu’ al dente per il momento).
Una volta cotte le patate le metto in una ciotola e aspetto che si raffreddino leggermente. Poi verso la ricotta e il prosciutto a cubetti e mescolo in modo che sia tutto ben amalgamato.

Prendo dal frigo la pasta sfoglia (io la tengo in frigo fino all’ultimo generalmente) e la stendo sul tavolo. Prendo una pirofila e appoggio la pasta in modo che sbordi il bordo per poi fare il ricciolo stile crostata. La sfoglia la appoggio mantenendo la carta forno su cui e’ gia’ arrotolata all’interno della confezione, vado solo a tagliare il contorno che sborda dalla pirofila con un paio di forbici. Con una forchetta bucherello la base della pasta in modo che possa respirare una volta messa in forno. Verso quindi la ciotola con ricotta, patate e prosciutto e stendo il contenuto in maniera che risulti essere il piu’ piano possibile.

Inforno quindi a 200 gradi per 20 minuti ( indicativamente quando la sfoglia diventa color oro significa che la torta e’ pronta!)

Lasciatela sfreddare e servitela! (attenzione, non dev’essere fredda del frigo, tiepidina sarebbe meglio 🙂 )

… e Buon appetito!

Potete pensare di farla anche nella variante patate e peperoni o piselli e prosciutto, mantenendo la base di ricotta sempre con lo stesso dosaggio 🙂

 

Autore:
Schermata 2019-03-23 alle 16.47.05