Infanzia, 150 pagine, edito da Fazi editore,
pubblicato il 24 marzo 2022.
Infanzia, trama del libro
Per la prima volta in Italia “Infanzia”, primo volume della trilogia di Copenaghen di Tove Ditlevsen.
Tove vive con i genitori e il fratello maggiore in un quartiere operaio di Copenaghen. La famiglia è povera: il padre passa da un lavoro all’altro ed è spesso disoccupato, anche a causa delle sue simpatie comuniste. Il rapporto con la madre è complicato, Tove fatica a prevedere i suoi stati d’animo e a soddisfare i suoi desideri, attirandosi spesso il suo risentimento. A scuola riesce bene ma si tiene in disparte, dentro di sé è convinta di essere incapace di stabilire veri rapporti con i coetanei. Fa però amicizia con la selvaggia Ruth, una bambina del suo quartiere che la inizia ai segreti degli adulti. Ma Tove non può rivelare il suo vero io né a lei né a nessun altro. La verità è che non desidera che scrivere poesie: le custodisce in un album che tiene gelosamente nascosto, specialmente dopo che il padre le ha detto che le donne non possono essere poeti. L’infanzia le sta stretta, ma comincerà a rimpiangerla nell’attimo stesso in cui se la lascerà alle spalle.

Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta
Infanzia – la mia recensione

L’ultima volta che ho letto un’autobiografia è stato qualche mese fa con “niente di vero” di Veronica Raimo.
E che dire se non: bello, intenso, delicato, molto ambivalente come in realtà spesso sono le storie personali. Una storia raccontata senza peli sulla lingua, nuda e cruda, senza doversi nascondere dietro a rocamboleschi stratagemmi per descrivere anche le situazioni emotivamente più difficili.
Una lettura indubbiamente breve (150 pagine) ma molto intense. Consigliatissima!!
Ti lascio anche il link per scaricare gratuitamente i miei amati segnalibro! Se li utilizzi nelle tue letture, taggami nelle foto o storie 🙂
Se ti piacciono, visita la mia sezione dedicata e scarica gratuitamente quelli che fanno al caso tuo!
Chi è Tove Ditlevsen
È stata una celebrata poetessa e romanziera danese.
I suoi libri autobiografici, Infanzia, Gioventù e Dipendenza, compongono la trilogia di Copenaghen. In queste pagine, con una chiarezza e una sincerità cristalline, l’autrice racconta la sua vita tormentata: eterna outsider del mondo letterario, quattro matrimoni e quattro divorzi alle spalle, per tutta la sua vita adulta ha avuto problemi di dipendenza da alcol e droghe ed è morta suicida nel 1976.





Leggi gli articoli recenti:

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.