Come cambia il mondo. Sono andata fino in Islanda e non ho visto nemmeno una parvenza di striscia verde nel cielo. L’aurora la si vede solo d’inverno. Poi in una giornata che poteva essere perfetta semplicemente già così com’era ecco che il mondo ti stupisce. L’hanno ufficialmente chiamata “l’aurora boreale del Piemonte”. E io mi ricorderò sempre mia sorella che me la indica, io che accosto la macchina e noi che ci godiamo questo spettacolo. Non me la spiego, ma cerco di spiegarmela lo stesso. Nell’assurdità del reale forse la risposta è in quel karma magico, quello che ti fa capire che le cose da soli sono fighissime, ma poterle condividere con qualcuno sono la vera essenza.
Tag: piemonte
Prato nevoso
Video disponibile online:
Sguardi stupiti
Volevo condividere un gesto. Un gesto che mi è stato insegnato fin da piccola, perché all’epoca l’educazione era l’unico obiettivo da perseguire per ogni genitore che volesse essere considerato tale.
Volevo condividere l’amarezza nel ricordo del bel tempo passato, e mi spiego meglio.
Fin da piccola passavo i week end di riposo dei miei genitori facendo escursionismo o trekking e nei lunghi cammini che facevamo non mi è mai passato per la mente di non salutare chi incontravamo sul nostro percorso. Ore e ore di camminata e sento ancora la voce di mia mamma che mi rimprovera se per il fiato corto non saluto un passante. Da camperisti ci si saluta con un colpo di clacson, in montagna invece basta un ciao. Ho imparato così a dire ciao in 7 lingue diverse già a 10 anni: italiano,francese, austriaco, spagnolo, inglese, portoghese e tedesco.
Ho imparato fin da piccola che quel gesto era la vera differenza dalla vita quotidiana, talmente distaccata da tutto da non vedere nemmeno l’essere umano che abbiamo di fronte.
Un anziano signore incontrato sul Rocciamelone l’anno scorso sosteneva che in montagna le persone sono tutte un po’ più buone. E io vorrei che questa cosa non si perdesse, perché in fondo è una lezione morale che dovremmo seguire tutti. Essere un po’ più buoni. Essere un po’ più presenti. Uscire da quella bolla individuale e guardare in faccia la persona che ci passa davanti, magari aiutarla, condividere un pezzo di cioccolato se non sta bene.
E invece mi rendo conto di quanto il salutare e magari il conoscere l’escursionista che ti cammina di fianco sia solo più un vecchio retaggio. Forse quell’anziano signore doveva dire “le persone in montagna una volta erano tutte un po’ più buone”.
O forse potremmo cominciare a dire un semplice ciao e guardarci in faccia, conoscere le storie invece che fare le storie su Instagram. Io ci provo, un saluto alla volta, leggendo lo sguardo stupito di chi lo riceve.
RIFUGIO FONTANA MURA
Primo week end di riposo post neve:
– sole √
– buona compagnia √
– tisana calda √
– sci nuovi √( aggiungerei A BOMBA)
Partendo da Torino e’ facilmente raggiungibile in 45 minuti di macchina, senza dover prendere l’autostrada o dover andare in Val Susa. La meta e’ molto conosciuta, appena arrivati c’erano una trentina di ciaspolatori ( Adventure Wildlife ) che si stavano incammincando per l’ascesa al rifugio.
Sci nei piedi, partiamo per questa prima avventura con le pelli del 2017. Sci nuovi da testare e tanta voglia di neve fresca ci hanno accompagnati per tutto il percorso. L’itinerario si articola su una prima parte poco esposta e percorribile solo attraverso una stradina in mezzo agli alberi. Dopo 45 minuti di cammino si apre davanti a noi un panettone che per gli amanti dello skialp e’ come il dolce che tanto si aspetta e che sembra non arrivare mai. Credo ci siano poche cose cosi’ belle come il tracciare la propria strada. Avere una distesa di neve ed essere noi gli artefici di quell’unico percorso. In fondo, credo sia una bella metafora per la vita di tutti i giorni: non importa come, dove e quando, l’importante e’ fare il proprio percorso ed essere consapevoli di dove si vuole arrivare. Ogni tanto bisogna magari attraversare un piccolo corso d’acqua, una difficolta’ imprevista, ma se guardi in alto e vai avanti arrivi sempre all’obiettivo che ti eri prefissato.
Cosi’ arriviamo al rifugio dopo aver tagliato e tracciato il nostro percorso e ci sediamo sulla panchina in legno esterna. Il vento tagliente, i mulini di neve che giocano sulle curve, il sole che si nasconde. La pace e’ stato proprio arrivare a quel momento, sedersi davanti a quei colori e lasciare che la natura giocasse davanti a noi.
Rifugio Quintino Sella
Un trasloco, un nuovo lavoro, un cucciolo appena accolto in questa nuova casa e una nuova laurea all’attivo. Non sono scuse, ma solo alcune buone ragioni che mi hanno tenuto lontana dalla montagna. Si, ma solo per due mesetti!
Oggi siamo salite (con Sentieri Diversi) al Rifugio Quintino Sella. Una delle poche zone non dai recenti incendi dolosi divampati su tutto il Piemonte.
Partenza da Pian del Re saliamo per 600mt di dislivello. Il tempo, nonostante sia fine ottobre, e’ caldo e senza una nuvola in cielo. Chi va al Quintino, chi va al Giacoletti. Il sentiero e’ ben frequentato, nonostante la stagione ormai (teoricamente) conclusa.
Dopo due mesi l’allenamento e’ ormai poco, ma ci apre la strada Charly (il Border Collie). Seguono poi Ceci, Maia ( la lagotta di 3 mesi) e io che chiudo questa sgangherata comitiva con piu’ zampe che spalle per portare gli zaini. Dopo 2 ore e mezza arriviamo al rifugio, ormai chiuso. Appena arrivate in cima si alza un forte vento che non ci permette di godere del sole di questa giornata. Tempo di mangiare un panino veloce al miele, dar da mangiare alle belve affamate e si torna a valle.
Viso Mozzo
16/08/2017
Partenza ore 6.30 da Cuneo, direzione Crissolo. Dopo un’oretta di macchina arriviamo a Crissolo, dal paese prendiamo per Pian del Re, dove comincia la vera sgambettata.
Partiamo dal parcheggio alle 8.28, con il passo spedito che solo una mattina fresca ti puo’ donare. Prendiamo subito per il Rifugio Quintino Sella (segnato 2h e 50 minuti).
Il sentiero ci porta ben presto al primo lago, il Fiorenza, a 10 minuti di passo spedita dal parcheggio. Costeggiamo il lago e proseguiamo dritto. Arriviamo al lago Chiaretto e continuiamo per la pietraia. Dalla pietraia al rifugio il percorso e’ sempre ben segnato, dopo 1 ora e mezza arriviamo al Quintino Sella. Tempo di un caffè, un sorso di acqua fresca e si riparte verso la vetta.
Ritornami quindi indietro sui nostri passi e al cartello “Colle del Viso”, prendiamo a destra. Da quel punto alla vetta sono 400 mt di dislivello che si diramano “incazzati” fino alla vetta.
Nota: l’ultimo tratto che porta alla cima e’ tra massi e ghiaia, meno segnalato rispetto al percorso iniziale. Valutare molto bene le condizioni climatiche!
Dislivello totale: 1010mt
Quota partenza: 2640 mt sldm
Quota vetta: 3019 mt sldm
Km a salire: 8
Tempo di percorrenza totale: 2.40
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.