Riassunto dal 20/08 al 20/09

Lo so, lo so, non mi sono fatta viva per 20 giorni ma non mi voglio scusare. Per quanto possa amare scrivere, mettere la mia vita e quello che mi piace nero su bianco, ogni tanto e’ anche giusto vivere, solo ed esclusivamente vivere e basta.

Quindi, dopo aver vissuto questo mese intensissimo, ecco che cosa sta succedendo:
– continuo ad essere al verde ma continuo a scoprire nuovi modi per sorridere, svagarmi e mangiare che non sono poi cosi’ male.
– il mio ragazzo ha comprato casa (nota bene, al momento viviamo a 550km di distanza)
– ho vissuto letteralmente in apnea la prima parte di settembre in attesa di una conferma dal punto di vista lavorativo che mi ha portato ad aspettare, lavorare e aspettare.
– ho avuto la conferma della vita e a meta’ ottobre mi trasferisco da lui nella “nostra” casa.
– ho cominciato a impacchettare le mie cose, al momento gli scatoloni di libri/fumetti battono l’abbigliamento 3:1, ma la strada e’ ancora lunga e i libri sono ancora tanti.
– abbiamo cominciato a pensare alla casa, ai lavori, ad organizzare effettivamente il trasloco e a mettere nero su bianco una data, quella del primo giorno effettivamente insieme.
– dovendo affrontare una vita low budget mi sono buttata su Netflix e all’attivo (non voglio trassare, direi dal 20 di Agosto) ho guardato:

  1. Orange is the new black: tutte le serie dalla stagione 2, la prima l’avevo vista anni fa.  Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  2. Atypical: le 2 stagioni presenti su netflix.  Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  3. Disincanto: i primi 7 episodi, ma lo continuero’ insieme ad Andre. Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  4. Adventure Time: 1^ stagione tutta, 2^ stagione i primi 6 episodi.  Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  5. Final Space: tutte e due le stagioni.  Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  6. Ozark: ho cominciato a guardarlo, sono arrivata al 5^ episodio ma non mi ha preso…lo portero’ avanti guardandolo quando proprio non so cosa fare.  Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  7. Paradise Police: cominciato da poco al momento sono al 4^ episodio ma penso di finirlo in breve tempo.  Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  8. Bates Motel: la 5^ stagione uscita a settembre  Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01

Ovviamente in questo mese non ho vissuto solo di serie tv, ma tra un ritagli di tempo e l’altro ho guardato nuovi film e riguardato alcuni classiconi:

  1. Sulla mia pelle – Alessio Cremonini Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  2. Zero privacy (documentario) – Hoback Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  3. Fun Mum Dinner – Alethea Jones Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  4. The Lord of the Ring (I) – Jackson Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  5. Le iene – Tarantino Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  6. The Hateful Eight – Tarantino Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  7. Mulholland Drive – Lynch Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  8. Tutta colpa di Freud – Genovese Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  9. Bridget Jones (III) – Maguire Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  10. Labor Day – Reitman Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  11. Bastardi senza gloria – Tarantino Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  12. Tutte le volte che ho scritto ti amo – Johnson Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  13. Il piccolo principe – Osborne Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  14. Sierra Burgess e’ una sfigata – Samuels Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  15. Idiocracy – Judge Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  16. Roberto Saviano (documentario Pif) – Diliberto Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  17. I kill Giants – Walter Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01
  18. Pets – Renaud Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01Schermata 2018-09-17 alle 10.45.01

La lista e’ lunga, ma la notte e’ giovane soprattutto se non puoi permetterti di uscire. E non mi vergogno a dirlo perche’ credo che nella vita di tutti puo’ potenzialmente succedere di dover affrontare un periodo cosi’ e mi sento in dovere di dire e di dimostrare che “va tutto bene”. Si vive lo stesso, si fanno le cose diversamente, si sorride comunque sempre.

5 migliori documentari da vedere su Netflix (ad agosto 2018)

Piccolo preambolo che forse potrebbe interessare poco (anzi, sicuramente), ma che secondo me e’ di valore per quanto poi segue e forse conferisce una certa autenticita’ a tutto questo articolo che di valore ha solo il titolo (ho preso spunto da Vanity Fair, lo ammetto!).
Le mie estati fino ad oggi sono andate cosi’:

  • fino a 13 anni  Disney Channel e giochi a pc – playstation
  • dai 13 ai 17 anni, in sequenza,  Dawson – O.C – PLL.
  • dai 18 ai 21 National Geographic e qualsiasi programma passasse DMAX
  • dai 21 ai 25 Libri. Solo ed esclusivamente libri
  • dai 25 ad oggi Netflix + libri

Quindi ecco, dopo 3 anni posso stilare (forse) finalmente la mia prima lista di documentari da guardare assolutamente su Netflix. Come tutte le storie d’amore, anche quella con Netflix e’ partita con il botto: un sacco di materiale interessante da vedere, la voglia di rimanere a casa da soli per conoscersi sempre meglio e poi inevitabilmente il momento di stallo. E io ormai sono arrivata a questa fase, consapevole di che cosa mi aspetta aprendo l’app,  in attesa della notifica settimanale con le nuove uscite per rinvigorire il nostro rapporto. Della nostra assidua frequentazione devo pero’ ammettere che ci sono parecchie cose da salvare e quindi, senza ulteriore indugio, ecco la mia lista dei 5 documentari assolutamente da vedere.

5. Before the Flood

Un cupo Leonardo DiCaprio attraversa il pianeta per indagare sulle conseguenza del riscaldamento globale causato dall’uomo e sulla possibilita’ di invertire il processo. Non credo che l’argomento sia questione di sensibilita’, nonostante mi reputi una persona mediamente abbastanza informata sul topic, devo ammettere che non e’ per niente banale e che il lavoro di presa di coscienza sociale che DiCaprio sta facendo sia decisamente ammirevole.

4. Chasing Ice

Anche questo documentario rientra nella categoria “natura ed ecologia”, complementare per molti aspetti a “Before the Flood”. E’ incentrato fondamentalmente sull’innalzamento della temperatura avuto nel corso degli ultimi 100 anni e sulle conseguenze ambientali che abbiamo vissuto e che vivremo nei prossimi anni. Ho apprezzato molto il documentario perche’ e’ reale e perche’ raccoglie semplicemente dei dati. Non e’ allarmistico, e’ la presentazione di foto e dati rilevati in questi anni e di quello che ci aspetta in futuro.

3. Living on one dollar

Quattro amici americani viaggiano nelle campagne del Guatemala e cercano di sopravvivere in estrema poverta’ con un dollaro al giorno per due mesi. Credo sia un documentario che per quanto possa sembrare “leggero” (alla fine questi ragazzi partono un po’ per scherzo), ha una verita’ di fondo importante: quanto siamo influenzati dall’esterno? Ci siamo evoluti a tal punto da non riuscire piu’ a tornare sui nostri passi nemmeno per un determinato periodo di tempo?

2. The true Cost

Siamo consapevoli di quello che compriamo? Siamo consapevoli di che cosa provochi l’estenuante corsa alla ricerca del prodotto meno caro? Ecco, il documentario racconta proprio questo, la pressione dei consumatori per la moda a basso costo e le esistenze disperate dei lavoratori che la producono.

1. Cowspiracy

Un documentari su come l’agricoltura intensiva stia esaurendo le risorse del pianeta e perche’ non ci sia un’inversione di marcia. Dopo aver visto questo documentario mi sono fatta un grosso esame di coscienza e soprattutto ho cercato di dare una risposta alla domanda che mi sono portata dietro per mesi e a cui ancora, in realta’, non sono riuscita a rispondere: perche’ non si parla di questi argomenti? Perche’ non sappiamo quanto impattano gli allevamenti intensivi sul pianeta e sulla nostra vita? Perche’ non se ne parla mai?

Queste 5 a mio parere sono le imprescindibili che per coscienza sociale ed interesse culturale uno dovrebbe vedere. Ma giusto perche’ e’ sempre troppo facile farsi influenzare dall’esterno con qualsiasi tipo di ideologia (che siano di argomento politico, ambientale, sociale o culturale).

Cosi’ come i compiti estivi, vi lascio altri x titoli che per me sono degni di nota ( o almeno sono degni del tempo speso a guardarli):

  • What the healt
  • Amanda Knox
  • One of Us
  • Valley Uprising

Buona visione a tutti 🙂