Vietnam – Hanoi

Quando arriviamo ad Hanoi è ormai sera. Dall’aeroporto al centro della città è un bel pezzo, e un’eternità il tempo per percorrerlo. Passiamo sotto agli archi triangolari del ponte giapponese, che sono illuminati e cambiano colore. Ben presto mi rendo conto che non è la distanza la causa dell’ora e mezza che ci impieghiamo per raggiungere l’hotel, ma il traffico. Centinaia di auto in coda affollano disordinatamente le corsie, che sono tre, o forse quattro. Non capisco, perché nessuno occupa il suo posto, tutti cercano di sovrastare gli altri. La città è frenetica, e, dopo essermi abituata alla pace e al rispetto delle regole in Laos, per me è uno schiaffo in faccia.

Visto che è fine settimana, dopo cena decidiamo di uscire a piedi per immergerci nella movida vietnamita. La città vanta alcuni laghi al suo interno, e noi ne abbiamo uno a 20 minuti di cammino dall’albergo. Mentre passeggiamo, ci è impossibile non notare la marea di motorini che sfrecciano per le strade.

Dobbiamo attraversare. Scendiamo dal marciapiede, sicuri della precedenza concessa dal semaforo verde, ma all’improvviso qualcosa di inaspettato. I motorini non si fermano neanche al semaforo rosso! Sfrecciano, ti schivano, ti tagliano la strada, suonano il clacson. Non vedo l’ora di essere al parco del lago, chiuso al traffico, dove ci saranno solo persone a piedi. Ma quando arriviamo, subito siamo investiti da migliaia di persone, che passano, ti spintonano, ti pestano i piedi, ti prendono a spallate per passare.

Ok, forse sono solo stanca, forse mi devo solo abituare a questa frenesia, forse ho solo bisogno di dormire e rimandare a domani i buoni propositi.

Siamo al lago, e, mentre mio marito esplora le funzioni della macchina fotografica, io mi siedo su uno sgabello minuscolo che individuo sulla riva. Sto lì appena qualche secondo, prima che una signora mi faccia alzare: sta vendendo dell’indecifrabile roba da mangiare, che prende da un contenitore di bambù, e io ho inadeguatamente occupato uno sgabello del suo raffinatissimo bar improvvisato sul pavimento.

Nonostante la mia pace interiore vacilli, penso che la vista mi piace, la passeggiata anche.

Qui, persone che non si conoscono si mettono in cerchio e giocano a tirarsi un volano con i piedi. Lungo la strada, moltissime postazioni di karaoke. Scopriamo che questo è il principale divertimento dei vietnamiti (la città è piena di gigantesche insegne di karaoke nei locali) perché la discoteca è vietata, così cantare è la loro alternativa.

La giornata successiva si apre con una passeggiata a piedi tra i vicoli della città. Alcuni sono talmente stretti e bui, da dover tenere le luci stradali accese. Passiamo in mezzo ad abitazioni fatiscenti, davanti a minuscoli bar, ingarbugliatissimi fili della corrente, motorini parcheggiati in ogni angolo. E poi mercati: bancarelle dappertutto. Vendono frutta, soprattutto, ma anche carne, pesce, insetti. Spesso sono solo contenitori posati direttamente e terra, e chi vende siede su uno di quegli sgabelli piccolissimi. I mercati mi piacciono: rendono tutto più colorato! Le persone che acquistano arrivano in motorino, fanno le loro richieste senza neanche scendere dalla sella, pagano, e ripartono. Il motorino non lo hanno nemmeno spento.

Nei vicoli, i balconi quasi si toccano, il bucato è steso sulla strada, il sole è coperto con dei teli, e gli avvisi pubblici sono scritti su lavagne tutte scrostate. E c’è sempre qualche signora con il cappello conico, il non la, che passa con un’asta sulla spalla a cui sono appesi due recipienti pieni di merce da vendere. E’ una delle immagini classiche del Vietnam, e mi piace da morire!

Arriviamo sulla via principale: dobbiamo camminare in tre. Per farlo, scendiamo dal marciapiede, in balia dei mezzi che sfrecciano. Sì, perché qui i marciapiedi contengono le radici degli alberi, gli scooter parcheggiati (mille!), e gli sgabelli dei bar, su cui siedono decine e decine di uomini. Le donne, a quest’ora, lavorano.

Sono elettrizzata: stiamo per entrare nel tempio della letteratura! La porta che dà accesso al giardino è bianca, e presenta delle scritte in caratteri cinesi. Il Vietnam è stato sotto il dominio della Cina per un migliaio di anni, e la cultura cinese si respira in ogni cosa. Nella fisionomia delle persone, nelle scritte su templi e pagode, nelle lanterne a ogni angolo della strada, nei simboli, nelle tradizioni. In realtà anche la lingua vietnamita utilizzava gli ideogrammi, prima. Poi i francesi, conquistata l’Indocina alla fine del 1800, trovando quelli orientali troppo difficili, hanno imposto i caratteri occidentali per la scrittura vietnamita, diversificando la pronuncia per lettere uguali con accenti e altri segni.

Il giardino ha un bel prato verde, alberi secolari dai tronchi intrecciati, frutti e fiori coloratissimi, un laghetto con fiori di loto e carpe che nuotano. Nel cortile c’è una scolaresca: tanti bambini con dei fogli in mano, interrogano i turisti. Stanno imparando l’inglese.

Passiamo un’altra porta. Sui gradini un monaco anziano, vestito di marrone, seduto in meditazione, con gli occhi quasi chiusi, si concentra come se attorno a sé nulla stesse accadendo.

All’interno del tempio, sul trono, c’è lui, il guru della filosofia orientale, colui che tutti conoscono e tutti studiano: Confucio. Porta le mani giunte una sull’altra. Le maniche larghe, che scendono morbide dai gomiti, e il cappello che porta in testa, gli conferiscono un’aria sacra. Davanti a lui, vasi, fiori, incenso, e mani di Buddha. La mano di Buddha è un frutto ornamentale, un agrume giallo sbiadito, che ha la forma di dita raccolte, e si utilizza come offerta nei templi. Accanto a Confucio, si trovano i suoi discepoli più dotati, coloro che hanno contribuito a diffondere la sua dottrina nel tempo.

Allora ci accorgiamo che non solo il Buddhismo, ma anche la filosofia, i precetti di buona vita, sono fondamentali, e sacri, per queste persone. Il Confucianesimo, diffuso in Vietnam attraverso il dominio cinese, è la filosofia morale che sta alla base dei rapporti familiari e, in senso più esteso, delle relazioni umane. Detta regole sociali, ed è paragonabile a una religione.

Inoltre, questo tempio è stato sede della prima Università vietnamita, frequentata da studenti di famiglie nobili.

Notiamo la presenza ricorrente di quattro animali, che ritroveremo spesso, e che hanno un significato ben preciso: il dragone simboleggia la forza e il potere, è raffigurato spesso con la bocca aperta e baffi sottilissimi; l’unicorno è la fortuna, e ha una fisionomia completamente diversa dall’unicorno occidentale: ha un muso tondo e la criniera, e un piccolo corno arrotondato sopra la testa; la fenice è il simbolo della bellezza e dell’eleganza femminili; la tartaruga è la longevità.

Tornando con i piedi per terra, passiamo dalla letteratura alla storia: il museo etnologico ci svela i moltissimi gruppi minori che vivono nelle zone del Vietnam, sulle montagne soprattutto. I loro costumi sono colorati, portano delle stoffe sulla testa, e tutti sembrano anziani. Scopriamo l’evoluzione della forma delle abitazioni, i segreti sulla costruzione di strumenti per la pesca, e sulla struttura del non la. L’etnologia e l’antropologia mi hanno sempre affascinata!

E’ il momento di passare, invece, dalla storia alla politica: ci avviciniamo a un edificio enorme tutto bianco e perfettamente squadrato, con davanti un’enorme piazza rettangolare, guardie a ogni angolo. E’ il mausoleo di Ho Chi Minh. All’interno dell’edificio non si può entrare; l’accesso è previsto per i giardini di un’abitazione in cui il presidente ha vissuto per un periodo della sua vita. Il giardino è bello vasto e molto gradevole, con numerosi esemplari vegetali e scoiattoli dalla coda rossa che bene si mimetizzano tra i rami degli alberi.

Alla domanda di mio marito, che chiede se in Vietnam gli scoiattoli si mangiano, la nostra guida risponde con un piuttosto inquietante “qui mangiamo tutto ciò che si muove”. Al momento l’affermazione ci spiazza, suscitando un pelo di ribrezzo. Capiremo più avanti, imparando a conoscere meglio questo Paese e la sua storia, le ragioni della sua coraggiosissima gente.

Camminiamo per un po’ lungo un viale quasi deserto che porta a un accesso negato, godendoci tutto il silenzio che sarà interrotto tra poco dal gruppo di rumorosissimi cinesi, che abbiamo davanti quando giriamo intorno all’abitazione di Ho Chi Minh: una modesta ed elegante palafitta arredata in legno, con oggetti dal gusto un po’ antico.

Non lontano dagli edifici dedicati all’uomo politico più apprezzato in Vietnam, sorge una piccola pagoda costruita su un unico pilastro, e che si trova circondata da un porticato tappezzato di vignette che raccontano azioni di vita quotidiana e relative conseguenze. Ci lasciamo attirare dalle scenette, e cerchiamo di imparare i precetti di retta vita che stanno alla base della società orientale, senza renderci conto del tempo che passa.

Torniamo a immergerci nel centro della città. Avevo visto qualche immagine di un binario della ferrovia nel bel mezzo del caos cittadino, prima di partire: stiamo andando proprio lì!

Appena si raggiunge la stradina su cui è posizionato il binario, si ha la sensazione di essere fuggiti dalla città: niente motorini, niente clacson, nessun venditore all’angolo della strada. La via è stretta, tanto da contenere il binario e forse un paio di metri ai lati. Tutto intorno: case! Sì, sono delle coloratissime abitazioni, e la gente ci vive. Alle 15:20 passa il treno, perciò decidiamo di aspettare i 20 minuti che mancano. Nel frattempo mi perdo a scattare fotografie: una panoramica, il particolare di un murale arcobaleno, la tabella degli orari dipinta sul muro. Una piattaforma con uno scalino su cui sedersi. Su di essa aleggia una scritta, in inglese. Dice che tutti possono ripararsi dal passaggio del treno sul quel gradino: persone di ogni taglia, ogni colore, ogni cultura, ogni religione. Sul pavimento, la scritta “adventure in out there”. Passeggio sul binario, e, come me, altre decine di persone. Si siedono, si mettono in posa, una foto di faccia, una da dietro, una più accattivante. Ritraggo una signora canuta, che cammina sul marciapiede, con un abito lungo verdone a fiori bianchi. Ha una fisionomia fantastica. E’ immersa nei suoi pensieri. Le faccio qualche fotografia, senza farmi vedere.

Mentre tutti siamo ancora affaccendati a scattare a destra e a manca, esce una ragazza dal bar (sì, c’è anche un bar della stazione!) e, gridando, annuncia l’arrivo del treno, ordinando di sgombrare il binario. In lontananza lo avvistiamo, è sempre più vicino. Per non so quanti interminabili secondi le orecchie fischiano, il vento spettina i capelli, il bucato sui piccoli balconi poco lontani dal suolo svolazza: un enorme treno rosso sta sfrecciando alla velocità della luce a un centimetro dal tuo naso!

D’un tratto, la quiete dopo la tempesta. Torna il silenzio. Per un attimo, il fiato resta sospeso, poi il sollievo sul volto di tutti. E il binario, vuoto per pochi attimi, ricomincia a riempirsi di gambe scoperte, zaini in spalla e macchine fotografiche curiose. Pericolo scampato, la vita riprende a scorrere. Assolutamente il mio posto preferito ad Hanoi!

La passeggiata riprende: altri vicoli, altri mille volti, altri colori, altre luci. Il quartiere vecchio è caratterizzato dalla suddivisione delle vie per mestiere: ogni isolato porta il nome della merce che viene lì commerciata, tutto in artigianato rigorosamente locale.

Il tempo di vedere una chiesa cattolica, molto simile a quella di Notre Dame a Parigi, prendere un caffè in una bottega locale, e in un attimo siamo sul Lago della Spada Restituita. Leggenda vuole che il re Le Loi fosse stato aiutato a liberarsi dal dominio cinese, da una spada emersa dall’acqua, e che una tartaruga enorme, una volta ottenuta la vittoria, fosse salita dalle acque per venire a riprenderla. Molto tempo dopo, durante il dominio francese, viene costruita una torre sul minuscolo isolotto al centro del lago, che ora porta il nome di Torre della Tartaruga, e che rappresenta un magnifico esempio di convivenza tra architettura occidentale e orientale.

Un minutino ad ammirare il lago in mezzo alla folla sul Ponte Rosso, e arriva il momento dello spettacolo delle marionette nell’acqua, al teatro proprio qui di fronte.

Molti visi occidentali attorno a me. Prendiamo posto. Le luci della ribalta si accendono illuminando i cantanti e i musicisti ai lati del palco, sommerso d’acqua. I canti sono in lingua vietnamita, incomprensibili, ma il ritmo è piacevole. Lo spettacolo è composto da scenette che hanno al centro personaggi diversi: uomini, donne, dragoni, pesci… Tutte marionette. E tutte sapientemente guidate da sotto l’acqua. L’idea è molto particolare, e veramente interessante. La durata, 45 minuti, troppo lunga. Non capendo i canti, le trame, i dialoghi, dopo un po’ ho rischiato l’assopimento.

Non importa: non potevamo lasciare Hanoi senza averlo visto.

 

Autore:Schermata 2019-04-16 alle 10.11.33

Articoli correlati:

Laos – Luang Prabang

Ecco, su Luang Prabang potrei scrivere un libro…o forse no. Forse farò fatica a trovare le parole, invece…

Per cominciare, l’albergo: un piccolo villaggio di bungalow su due piani, arredati in maniera spartana e incantevole, con un cortile pieno di alberi di frangipane (quel fiore tropicale bianco con l’interno giallo, che finché non lo vedi dal vivo pensi che esista solo nei cartoni animati) e altri strambi esemplari di flora locale. Nel mezzo, uno stagno su cui poggiano soavi, a decine, foglie e fiori di loto, che si aprono la mattina e si chiudono la sera: un vero spettacolo della natura!

Inizia la visita: la nostra nuova guida, una donna di quasi quarant’anni a cui ne avrei dati dieci di meno, ci accompagna in una passeggiata a piedi per la città. Quello che preferisco! Di solito cammino con il naso all’insù per non lasciarmi scappare nemmeno un particolare; per fortuna c’è mio marito: spesso, se non inciampo o non calpesto cose, è grazie a lui, che d’istinto mi spinge come se mi stesse salvando da un pericolosissimo missile in corsa sulla traiettoria del mio naso.

Le strade sono silenziose e quasi deserte; lo stile delle abitazioni che ci circondano lascia trasparire la semplicità delle persone che ci vivono, e per me è amore a prima vista!

Questo Paese ha dei colori spettacolari: dal marroncino del Mekong, il fiume che fa da confine naturale tra Laos e Thailandia; ai tuk tuk arcobaleno che, con i loro sonnolenti autisti, affollano le strade; all’arancio degli abiti dei monaci; al fucsia della buccia del dragon fruit (se non l’avete mai assaggiato, fatelo! E’ inebriante); ai mille colori degli abiti di seta indossati dalle donne laotiane; ai rosso e oro dei templi, che non mancano mai.

Costeggiamo il fiume, e passiamo davanti a dipinti orientali appesi a un filo tra un albero e l’altro, a delicatissimi boutique hotel dai nomi più disparati, a minuscoli baracchini che, nonostante sia primo pomeriggio e nonostante ci sia veramente pochissima gente in giro, grigliano carne e altra roba indecifrabile su uno spiedo.

Il primo tempio che visitiamo è il Vat Xieng Thong: davanti a noi, un edificio dalle pareti color del mattone, ornate da un bellissimo mosaico che raffigura un grande albero, con attorno minuscole scene di vita quotidiana, sempre in mosaico.

In Indocina, un tempio non è mai solo un tempio: è anche tutto ciò che gli sta attorno. Il cortile, piccoli stupa, l’abitazione dei monaci, un trono, all’esterno, su cui siede comodamente almeno un Buddha al riparo di una doratissima e preziosa tettoia, la biblioteca, e altri edifici, tutti finemente decorati.

Mentre camminiamo, la nostra attenzione è attirata da un suono: manca un’ora alla preghiera, perciò i monaci devono riunirsi per pulire i templi e le strade, e farsi la doccia (all’aperto, di fianco ai loro appartamenti), pronti per la preghiera del pomeriggio.

La passeggiata continua: siamo nel quartiere francese. Elegante, ordinato, sofisticato. Le botteghe che si susseguono sulla strada sono in pieno stile parigino, e la scuola che vi si trova è bilingue. Proprio così: i bambini, oltre alla lingua laotiana, studiano il francese, e a me sembra un mondo magico. Il Laos, come il resto dell’Indocina, è stato, in passato, sotto il dominio francese per un centinaio di anni, e per Luang Prabang è stata una benedizione: riqualificazione del territorio e avanzamento tecnologico sono solo alcune delle migliorie che hanno permesso a questa città di diventare quella che è oggi.

Ci fermiamo a visitare un altro tempio, e qui la nostra guida interpella il capo dei monaci: la richiesta è di prendere per la sua famiglia i frutti maturi da un albero nel cortile. Quando il capo monaco arriva (prima di presentarsi, copre la spalla con la veste arancione) mi sembra di entrare in un’altra dimensione: finora ho visto solo monaci bambini e ragazzini, mentre lui è adulto, porta un paio di occhiali da vista, e una cicatrice sul petto. E il peso di tutta la sua esperienza sulle spalle. La testa gli fa male, e ci racconta che la cicatrice se l’è guadagnata con un’operazione delicata. Gli chiedo di poterlo fotografare, e, mettendosi in posa con orgoglio, schiena dritta e petto in fuori, stringe gli occhi in un sorriso, dolce e al tempo stesso amaro, carico di sofferenza.

Aiutati dai monaci bambini, riempiamo un sacchetto di quei frutti. La guida ci racconta che in Laos, se non lavori per lo Stato, la pensione non ce l’hai, e allora quando i genitori smettono di lavorare, sono i figli che si prendono cura di loro. Ecco quello che stava facendo lei: stava provvedendo alla tavola dei suoi cari. E poi ci racconta che la lunghezza dei capelli delle donne (seppure siano sempre raccolti) dipende dal loro stato civile: se sei nubile i capelli vanno portati lunghi, se sei sposata i capelli si accorciano alle spalle.

Una cosa che si nota subito a Luang Prabang è che, nonostante il caldo infernale, le donne portano tutte una longuette di seta, tinta unita, con una fascia in fondo ricamata con filo dorato, e indossata con un sistema di sovrapposizione sul fianco, e una camicetta con maniche a tre quarti, di seta, con i bottoni tondi. Sono bellissime, sobrie, ed eleganti. E sono tutto questo con una disinvoltura da fare invidia.

Ora saliamo sul Phu Si, la collina sacra che domina il paesaggio di Luang Prabang: centinaia di scalini di mattone, con corrimano a forma di coda di serpente. A metà, una piazzola. Ci fermiamo: spruzziamo l’antizanzare, facciamo qualche fotografia, sbirciamo una piccola nicchia dentro cui sta un Buddha, a cui è stato portato in offerta del riso. Qui ogni angolo è un Buddha! Più saliamo, più si avvicina il brusio: in cima alla collina ci sono altre persone, altre statue, di Buddha e dei suoi discepoli, un baracchino che vende offerte e bevande, e passerotti da liberare, il Vat Chom Si, e, finalmente, la terrazza più alta. Luang Prabang dall’alto è una meraviglia: tutto è rosso e verde, con il Mekong che taglia il paesaggio.

Scendendo, mi fermo da un ragazzo che mi prepara una centrifuga con dragon fruit cocco fresco e banana, sbucciati e tagliati al momento. Il cocco qui non si mangia quando è secco e marrone, con la polpa bianca e spessa; si mangia fresco, quando è ancora verde: si taglia a un’estremità, si beve il succo, e poi si apre un po’ più a fondo, recuperando un pezzo della buccia rigida a fare da cucchiaio, per raschiare da dentro la polpa, sottilissima, dolce, si scioglie in bocca.

Bevo il mio succo mentre ci addentriamo nel mercato notturno: un tripudio di colori fatto di seta carta e bambù, i materiali più diffusi qui. Le donne sistemano la merce su un telo sull’asfalto, e si siedono per terra a chiacchierare; le ragazzine sorridono guardando un cellulare; i bambini più grandi fanno i compiti, i più piccoli sbadigliano.

Qui tutti sono rispettosi del silenzio e della pace che regnano, persino al mercato. Persino chi espone le bancarelle: nessuno parla ad alta voce, e se ti avvicini a osservare la merce, ti sorridono, e al massimo te la mostrano più da vicino.

Ci addentriamo nelle traverse, più strette e più affollate: qui c’è lo street food. Sui banchetti, pezzi di carne e pesce essiccati al sole, involtini primavera, salsicce così scure da sembrare nere, carne di bufalo e pesce del Mekong, porzioni di riso avvolte nelle foglie di banana come fossero pacchetti regalo, brodo d’anatra (ho visto con i miei occhi le anatre spennate nel pentolone), e un odore di citronella che ti entra nel cervello.

La giornata volge al termine, e, mentre rincasiamo in albergo, la nostra guida si ferma a un banchetto ambulante di una signora che ci viene incontro. E’ una cariola, in realtà, che contiene del riso piccante: la signora, con movimenti veloci e sicuri, come se li ripetesse migliaia di volte al giorno da anni, in una mano si aggiusta una foglia di banana, e con l’altra la riempie della pietanza; poi chiude la foglia con una disinvoltura da lasciare a bocca aperta.

Scopriamo che la guida e la venditrice ambulante si conoscono, sono amiche. Ma qui non è sempre così: le persone per la strada si rivolgono la parola, si scambiano sorrisi, anche senza conoscersi. E’ questo il mio mondo ideale, dove tutti sono gentili con tutti, nessuno ha fretta, e i sorrisi si sprecano. Impariamo il saluto, sabaidee, che loro non pronunciano mai senza un inchino, e a ringraziare, khop jai, o khop jai lai lai, grazie mille. Le dico, queste parole, le dico molte volte, ogni volta che parlo con qualcuno del posto, e non mi vergogno, e le accompagno sempre con un sorriso. Quanti sorrisi ho visto in Laos!

La guida ci suggerisce di uscire sulla via principale il giorno dopo, alle 5:30 del mattino, se vogliamo assistere alla questua dei monaci. Siamo in vacanza, abbiamo fatto un viaggio lunghissimo, ci sono 5 ore avanti rispetto all’Italia, ma io alle 5:45 sono in strada, e vivo un’esperienza mistica, di un significato che sento essere profondissimo. Moltissimi monaci, uno dietro l’altro, a gruppi, camminano veloci passando davanti alle persone che riempiono di offerte i secchielli di bambù che portano a spalla. Arrivano da destra. E da sinistra. Un gruppo di cinque o sei, si incrociano con un altro gruppo di…saranno una quindicina! Altri sono più in là, altri ci vengono incontro. Loro colorano di arancione le strade che fino a poco fa erano avvolte nel grigio della penombra.

In un mondo d’altri tempi, dove la disciplina è severa, ma non è percepita come troppo dura; dove le tradizioni sono ancora ben ancorate nel cuore della gente; dove il rispetto per la religione è maniacale, i monaci vivono delle sole offerte dei fedeli. Questo insegna loro a saper apprezzare ciò che hanno, ad accontentarsi e a non desiderare di più. Pregano molto e mangiano poco.

Gli uomini hanno l’obbligo di fare i monaci per almeno un breve periodo. Un paio di settimane, qualche mese, o tutta la vita. A quale età non conta.

Ci accorgiamo che qui la vita inizia alle 6 del mattino: le luci sono accese, le saracinesche si alzano, il traffico in strada si intensifica, il cibo è già sulla griglia.

La giornata prende una bellissima piega anche per noi: passiamo attraverso un mercato (sì, un altro), sorpassiamo montagne di riso e germogli di soia, e assaggiamo tutti i frutti che ci troviamo davanti. Non ricordo neanche più i nomi! L’ultimo banchetto vende un serpente, condito e pronto da mangiare, e api, già spellate. Quelle vanno fritte.

Una ragazza beve del succo da un sacchetto che tiene chiuso in una mano, con la cannuccia.

Una signora anziana vende rami di una pianta che, se masticata, pulisce i denti.

Arriviamo sul Mekong, dove ci aspetta una barca tutta per noi. Il giro è lungo, durerà un paio d’ore, ma sono sicura che ne varrà la pena!

Accendo la reflex, mi guardo intorno, ed è tutto un susseguirsi di piccoli villaggi con case che sembra stiano in piedi per miracolo, palafitte, ma anche edifici di lusso, sui punti più alti. Barche, moltissime barche. Piccole, quelle di chi pesca, medie, quelle che portano i turisti, e grandi, dove c’è il bucato steso e le persone ci vivono. E poi la natura. Tantissima natura! Dietro a quelle piante c’è la foresta, quella vera, quella con i serpenti le tigri e gli elefanti. Ma quello che mi fa impazzire di questo giro in barca, sono le persone che incontriamo. Concentratissimi pescatori in solitaria sulle loro barchette, famiglie che lavorano la terra, bambini che fanno, felicissimi, il bagno nelle acque fangose del Mekong. Sono uno spettacolo! Li fotografo, e mi accorgo che, nell’immagine, c’è un colore che prevale: il fiume, la terra, la pelle. Tutto si fonde perfettamente in un tono caldo, come se ci fosse impostato il filtro seppiato.

I bambini ridono, si divertono, giocano a schizzarsi, e quando mi vedono mi salutano. Io li amo!

Facciamo una sosta: siamo nel villaggio di Ban Sangkai, dove gli abitanti producono in casa i prodotti che vendono. La prima produzione che vediamo è quella della grappa Lao Lao, ricavata dalla fermentazione del riso. Che sarebbe niente, se non fosse che, dentro alle bottiglie, insieme alla grappa, fioriscono rettili e insetti di ogni tipo. C’è la bottiglia con il seprente, quella con il cobra, o con il geco, lo scorpione, il miellepiedi, le api. Assaggio la grappa. E’ fortissima!

Ancora un po’ intontita, mi ritrovo in mezzo a una marea di sciarpe di seta di ogni colore immaginabile. Dietro a ogni espositore, un telaio. Quando passiamo, le signore ci si siedono per mostrarci come funziona. Sì, è un telaio di quelli antichi, di legno, che funzionano sistemando i fili della trama verticale, e quella orizzontale si crea passando un fuso da una parte all’altra, a mano. Ce ne sono di molto semplici, e di lavoratissime, con decori cuciti a mano. Quelle più complicate, ci vogliono anche tre mesi per farle! Trovo una donna, seduta su uno sgabello minuscolo, sta cucendo a mano il decoro di una sciarpa. Non ci credo! E’ perfetto! Di più che se fosse cucito da uno uno dei nostri freddissimi macchinari.

Ci siamo noi, ma per il resto, il villaggio è veramente deserto. I prodotti esposti sono molti, e io mi chiedo come fanno a guadagnare queste persone.

Risaliamo sulla barca. E’ l’orario di ritorno da scuola: i bambini sono aumentati, ce ne sono tantissimi! Chi ritorna a casa passando sulla riva del fiume, con fratellino al seguito, chi è già in acqua a sguazzare, chi sta semplicemente seduto sui gradini che dal fiume portano al villaggio. Mi guardano, e io mi innamoro ancora.

All’improvviso è di nuovo natura. Natura e silenzio. Fino alla grotta di Pak Ou. Quando ci accostiamo al precario pontile fatto di assi legno, il silenzio è rotto da una festa. Su una barca. Una barca di legno di medie dimensioni, con sedili e tavolini, e un corridoio in mezzo, largo giusto per far passare una persona alla volta. Eppure, i tavolini sono pieni di vivande e roba da bere, la musica è alta, e le persone cantano e ballano in quello spazio ridotto, e ridono e si divertono.

Saliamo le scale e siamo all’interno della grotta: moltissime sculture di Buddha si affollano sulle rocce, sono state portate qui per proteggerle dai pericoli delle guerre. Alcune sono posizionate in insenature così buie e irte da chiedersi come siano potute arrivare fin lì. Sono stati i monaci, perché solo a loro è permesso arrivarci. L’atmosfera è sacrale, il silenzio assordante.

Camminiamo, fino a scorgere una finestra naturale, scolpita nella roccia, che regala uno scorcio da brividi. Sopra le nostre teste, la riproduzione in legno di un’enorme coda di serpente: la riconosciamo, l’abbiamo già vista nei templi. Sulla parte superiore della coda c’è una scanalatura, dentro cui, nei rituali durante il capodanno laotiano, si fa scorrere l’acqua, che, una volta attraversata la coda di serpente, diventa santa.

Mentre percorriamo le scale in discesa, sulla canna di bambù che fa da corrimano si poggia un’elegantissima farfalla arancione, in perfetta armonia con i colori caldi del paesaggio.

Risaliamo sulla barca per arrivare alla sponda opposta, e quando scendiamo, attraversiamo una larga spiaggia di sabbia per raggiungere il ristorante. Calpestiamo una passerella in lamiera, e degli allegrissimi bambini si mettono a ridere per via del rumore dei nostri passi. Incredibile: il rumore che ho provocato, invece di infastidire, diventa una scusa per ridere e rallegrarsi di un’allegria contagiosa e meravigliosa. E’ una sensazione perfetta: loro, con la loro spontaneità, mi fanno sentire a casa.

Il ristorante è rustico, mangiamo su una terrazza che affaccia sul Mekong, e la vista è uno spettacolo. Me la godo per tutta la durata del pranzo, mi mette in pace col mondo. Mi sembra perfetto persino il disegno delle nuvole in cielo.

Prendiamo una Coca-Cola, e sulla lattina notiamo l’immagine stilizzata di un’elegante donna con l’ombrellino di seta. Vorrei portarla a casa!

Quando mi alzo da quella sedia, ancora non so che sto per vivere una delle esperienze che più mi toccherà il cuore e che porterò dentro per sempre. Attraversiamo un villaggio sonnolento e silenziosissimo, passiamo davanti a una piccolissima villetta tinteggiata di verde, che non diresti mai essere un ospedale.

Giriamo l’angolo, e le vedo, in tutto il loro splendore: due magnifiche elefantesse. Voglio avvicinarmi, voglio accarezzarle, voglio abbracciarle e dire loro che le adoro! Mi affeziono subito alla prima, le porgo una banana che lei afferra dalla mia mano e mangia in un attimo. Gliene do un’altra, perché voglio che avvicini a me la proboscide, voglio toccarla, e farle sentire tutto l’affetto che ho per lei. Mi guarda, mi soffia, facendo uscire aria calda e umida dalla proboscide. E’ così bella!

Purtroppo non posso rimanere qui con lei per sempre. E’ ora di tornare indietro, così, mentre torniamo alla riva per riprendere la barca, ci imbattiamo in una coppia di bimbi che giocano in una scatola di polistirolo, e che, quando vedono la macchina fotografica, cominciano a dare spettacolo per essere ritratti. Di fianco, un uomo, loro padre forse, espone utensili da cucina e strumenti musicali realizzati a mano da lui, che ci mostra come suonare.

Il viaggio di ritorno in barca è più breve rispetto all’andata (abbiamo la corrente a favore), ma è così rilassante che ci scappa un riposino. Giusto quello che ci vuole per riprendere il tour alla grande!

Il villaggio di Bang Xang Khong ci accoglie con una scritta di benvenuto. E’ qui che faccio i primi acquisti: sciarpe di seta e di cotone, semplici, decorate, neutre, colorate. E carta di riso: biglietti, buste, quaderni con foglie e petali incastrati nella trama dei fogli, che vengono realizzati a mano, sotto ai miei occhi. Mi affascina da morire!

Il giorno successivo abbiamo la mattinata libera, così cominciamo a informarci su come raggiungere le cascate di Kuang Si: 30km e un’ora di strada ci impediscono di tornare in tempo per l’appuntamento con la guida. Allora scegliamo di visitare il museo etnologico: piccolo e affascinante. Scopriamo le moltissime etnie che affollano il suolo laotiano, a seconda dal paesaggio che i vari luoghi offrono. Per me è una lezione di antropologia, e di vita.

In uscita vedo, solitaria e quasi nascosta, una bellissima signora con cui comunico a gesti e sorrisi. Sta decorando a mano un telo bianco con un pennello piatto di spugna e non so quale pigmento naturale, color senape. E’ molto concentrata, ma la mia interruzione non la disturba. Il decoro è geometrico e regolare, e nell’insieme ha un effetto armonioso.

Un’ultima passeggiata a piedi per le vie di questa città incantevole, e ,nel tornare verso l’albergo, notiamo un certo movimento nel cortile di un edificio poco distante. Non ci credo! Si stanno svolgendo le selezioni per Miss Laos! Sbriciamo. Si può assistere! Mi aspetto decine di ragazze in body, e invece le eleganti donzelle indossano il classico outfit di longuette e camicetta. Loro sono perfette così, senza un centimetro di pelle scoperta. La tensione sui loro volti è evidente. Volti da una fisionomia regolare: forma del viso un po’ squadrata, occhi a mandorla e pelle leggermente abbronzata. Capelli lunghi e neri, e sorrisi dolcissimi. Mi piace tantissimo essere qui!

L’ultima visita prima della partenza è fissata per il museo del palazzo reale. Lascio la borsa, tolgo le scarpe, infilo il maglioncino (oggi ho azzardato una canottiera, perciò devo coprire le spalle). Il museo è un susseguirsi di oggetti appartenenti alla famiglia reale. Come capita spesso quando visito posti al chiuso che richiedano più di 15 minuti, dopo un po’ perdo l’attenzione. I miei sensi vengono risvegliati alla vista del tempio che ospita il Phra Bang, l’antico Buddha d’oro alto 83cm che è stato un simbolo politico e che dà il nome alla città: la facciata è decorata da intagli dorati, su uno sfondo di mosaico verde brillante. La scultura custodita all’interno è talmente sacra e preziosa, che non si può entrare e non si può fotografare.

Partiamo alla volta del minuscolo aeroporto, da cui voleremo verso Hanoi, la capitale del Vietnam.

Lascio il Laos con la soddisfazione di aver scoperto un angolo di mondo quasi inesplorato, dal fascino grandioso. Faccio fatica a capire se ad attirarmi di più siano stati i luoghi, le persone, o il senso di spiritualità che questo posto mi ha trasmesso. Quello che so per certo è che mi rimarrà dentro per la vita.

 

Autore:Schermata 2019-04-16 alle 10.11.33

Articoli correlati:

Laos – Vientiane

Voglio confessarlo: il primo impatto con l’Indocina non è stato dei migliori.

Arrivo a Vientiane, la capitale, dopo due scali e innumerevoli ore di volo. In Italia sarebbero le 6 del mattino, in Laos sono le 11. L’auto viene a prenderci all’aeroporto e, senza passare per l’hotel, iniziamo subito il tour. Io indosso un leggings una t-shirt un maglioncino legato in vita e scarpe da ginnastica, e comincio a sudare appena tocco il suolo laotiano: un caldo infernale e un’umidità soffocante, da sommare a una stanchezza disumana.

Ma tutto cambia quando la guida, un uomo gentilissimo e sorridente, ci racconta spezzoni della sua vita: ora è sposato e ha un figlio, che ha chiamato pomodoro perché quando è nato era tutto rosso in viso, ma anni fa era un monaco buddhista. Ne parla come fosse stato il periodo più bello della sua vita, e infatti ci confessa che il suo cammino da monaco, interrotto per necessità economiche della sua famiglia, riprenderà quando il suo bambino sarà diventato più grande, e la moglie lo appoggerà in questa sua coraggiosa scelta.

Più lo ascolto, più la vita di quest’uomo mi affascina.

A Vientiane visitiamo monasteri e luoghi sacri: ogni volta che entriamo in uno di essi, togliamo le scarpe, e ogni volta, al cospetto di Buddha, troviamo un tappeto sul quale non si può sostare in piedi. I buddhisti laotiani, prima di pregare, si inginocchiano, e si inchinano toccando il suolo per tre volte.

Nel cuore della città, visitiamo il Vat Si Saket: fotografo monumenti in un inconfondibile stile orientale, bianchissimi. O coloratissimi. Passiamo davanti all’abitazione dei monaci, e non riesco a smettere di guardarla: vedo ciabatte fuori dalle porte e il bucato steso è tutto arancione. Voglio vedere i monaci. Uno, almeno uno! Si può sperare che qualcosa accada e nello stesso momento averne timore? Beh, ragazzi, io l’emozione che ho provato quando ho visto il primo monaco non la so spiegare…e se ci penso, ho ancora il batticuore!

Il chiostro ospita più di settemila statue di Buddha, di ogni dimensione, in ogni posizione, di ogni materiale. Subito mi dà l’idea di essere un posto d’altri tempi, sbiadito. E infatti è il tempio più antico della città che si sia conservato fino a oggi.

Attraversiamo la strada, ed entriamo nel cortile dell’Ho Phra Kaeo: una lunga strada lastricata. Alla fine, un edificio dalla forma triangolare, rosso e dorato, con decorazioni indescrivibili. Mentre sento gocce di sudore su parti del corpo che non pensavo potessero sudare, raggiungiamo il porticato dell’edificio. Ci corrono incontro decine di bambini in una elegantissima divisa e foulard al collo: dev’essere una scolaresca. Corrono, ridono, e ti contagiano con la loro allegria. I bambini laotiani hanno una fisionomia e una luce negli occhi che, giuro, non dimenticherò mai.

Lasciamo le scarpe e saliamo le scale: sotto al porticato, in un’ordinatissima fila, siedono altri Buddha in meditazione. Ed è subito pace interiore.

E’ quasi pomeriggio, e durante lo spostamento in macchina faccio fatica a tenere gli occhi aperti: sono stanchissima!

Raggiungiamo il That Luang: un tempio talmente grande che l’obiettivo della mia Canon lo contiene a fatica. E’ enorme, e imponente, e tutto dorato! Si può vedere da fuori, ma dentro no. Loro lo chiamano Stupa, e all’interno è custodita una reliquia di Buddha risalente al III secolo a.C. Possono entrare solo i monaci, solo durante l’apertura straordinaria per il capodanno laotiano, in aprile. E’ un simbolo, anzi, il simbolo del Laos. All’esterno, a pochi passi dallo Stupa, alziamo la testa, apriamo la bocca e sgraniamo gli occhi alla vista di un gigantesco Buddha: enorme, dorato, e sdraiato. E’ il celeberrimo Buddha reclinato, ed è veramente maestoso.

Ultima fermata di oggi: la Porta della Vittoria. Ora sì che sembra di essere in città! Davanti alla porta, una grande fontana, che però ora è spenta. La porta somiglia all’Arco di Trionfo, ma più piccolo, e in stile orientale. Saliamo: all’interno, ogni piano è un negozio di souvenir e artigianato locale. In cima, finestre con inferriate che disegnano un Buddha, su quattro lati. La città vista dall’alto (ma non altissimo) ha il suo fascino: l’architettura degli edifici e il verde delle piante e delle palme che sorgono in mezzo ad essi, convivono in un’armonia veramente perfetta.

Il nostro hotel si trova un po’ fuori dal centro della città, ma tanto, anche se mi piacerebbe moltissimo uscire ancora e fare una passeggiata per scovare gli angoli più nascosti di questo posto, ci lasciamo andare a un lungo riposo dopo una doccia ristoratrice. L’accogliente terrazzo della nostra camera affaccia sul Mekong, esattamente nel punto in cui il sole svanisce per lasciare posto alla sera. Anche se non usciamo dall’albergo, sono soddisfatta, perché riesco a godermi con gusto uno dei tramonti più belli e rossi visti in vita mia. Non riesco a distogliere lo sguardo dal cielo, dal paesaggio, dalla meraviglia che mi trovo davanti. Li fotografo una, dieci, cento volte. Voglio immortalare ogni momento, ogni sfumatura.

Il secondo giorno si apre con una colazione condivisa con una squadra dell’esercito in partenza. Noto una ragazza, accanto a un militare in mimetica, che piange lacrime a singhiozzi. Lei guarderà il suo compagno partire, e rimarrà qui, impotente.

Abbiamo il volo per Luang Prabang alle 11:30 (sì, siamo arrivati appena da 24 ore e già ripartiamo), ma prima, a sorpresa, la visita a un altro tempio. Qui, tutto è giallo come la senape, e rosso come l’Oriente. Entriamo, e, tra colonne dorate, ci troviamo davanti una famiglia che si sta facendo benedire da un monaco, per mettere fine alla cattiva sorte che l’ha colpita negli ultimi tempi. Tengono in mano un filo, tutti lo stesso. Un rito, una preghiera, un canto. Poco più in là, in un angolo, un gong più alto di me (giuro, non ci vuole molto!), coloratissimo, pronto a ricevere colpi. La guida ci fa vedere come si suona, e ci spinge a provare: tre colpi, lenti. Poi le mani sul centro del gong, ancora vibrante, e poi sulla testa. E che la fortuna ci accompagni!

 

 

Autore:Schermata 2019-04-16 alle 10.11.33

Articoli correlati:

Indocina – Maldive Pre – partenza

È la mia prima volta. Non ho mai fatto un viaggio così lungo, e forse neanche così lontano: 3 giorni in Laos, 7 giorni in Vietnam, 3 giorni in Cambogia, 9 giorni alle Maldive.

Preparo la valigia e ci ritrovo oggetti che non mi appartengono…zaino, antizanzare, medicine, k-way (io?? Sotto la pioggia senza ombrello??). E poi ci metto cose che non so neanche se userò: trattamenti per il viso, trucchi, accessori per il fitness, e tutte quelle comodità che forse rimarranno sul fondo della valigia…quella valigia che verrà aperta e richiusa mille volte.

Ripercorro l’itinerario del viaggio:

Partenza da Milano Malpensa, scalo ad Abu Dhabi, scalo a Bangkok, arrivo 48 ore dopo la partenza, a Vientiane (Laos). Dicono che i laotiani siano gentili e carinissimi, dicono che avremo una guida parlante inglese perché italiana è difficile da trovare, dicono che i pagamenti si effettuano in dollari americani ma vanno benissimo anche gli euro. Quante cose che dicono!

Vientiane, la capitale del Laos, al confine con la Thailandia. Luci, luci e lanterne ovunque! E rossa…rossa, arancione, senape…senape e calda! Così la sogno la notte, e già la amo. Seconda città: Luang Prabang. Me la immagino ricca di colori, piena di gente in costume locale che si riversa nelle strade, non vedo l’ora di visitarla.

E poi il Vietnam, quanto ci ho fantasticato! Vorrei dire alle persone che il Vietnam non è più posto di guerra, non fa più paura, non è più tabù. Prima tappa: Hanoi, la capitale. So che è una metropoli, non so come me la aspetto. Ascolto mia madre dire che si ricorda di averla sentita nominare spesso ai telegiornali, quando era ragazzina; io, prima di organizzare questo viaggio, non sapevo neanche quale fosse il suo nome.

Dopo Hanoi, ci sarà una crociera con una notte a bordo della nave, nella baia di HaLong: vedo foto su instagram, e rimango a bocca spalancata. È lei, la baia di HaLong, che mi ha fatto scegliere questo viaggio.

Da qui, si passerà a Hoi An: la chiamano la città delle lanterne ed è la storia più romantica che abbia mai sentito! E’ il posto che più di tutti ho voglia di visitare, e so che sarà il mio preferito…lo è già!

Huè e la città imperiale: la voglio immaginare grigia e verde, come un enorme parco fatto di erba, piante ed edifici e strade e muretti. Sì, erba verde e strade grigie.

E poi Saigon, altrimenti detta Ho Chi Minh City: beh, lei è rossa come il sangue, lei ha una storia da raccontare, una storia di lacrime sofferenza e disperazione, ma anche di vittoria e risalita. Lei, più di tutte, mi racconterà di guerre, di speranze, e di conquiste politiche. Lei mi darà una lezione di vita.

Dopo aver visitato il Vietnam, sarà la volta della Cambogia: Phnom Penh, la capitale. Ecco, la Cambogia me la immagino fatta di Buddha e di pietra, di colore marrone come la terra bruciata e verde come il muschio, piena di paesaggi zen e di natura, traboccante di credenze.

Siem Reap e Angkor: templi, templi e ancora templi, e foresta, e bambini che vendono i fiori. Arte e scultura come non ne ho mai viste. Lei è più marrone di tutte, marrone come i suoi templi visti da lontano, visti nelle fotografie. Ah, le fotografie! Ne farò mille, diecimila, centomila! La mia reflex freme!

Ultime, le Maldive: la meta sarà l’isola di Gangehi, situata nella zona nord dell’atollo di Ari, così lontana dalla capitale Male, da essere raggiungile solo in idrovolante. Sfumature tenui, mare, spiaggia, cocco e pesci tropicali…chissà se le cartoline sono fedeli!

Chiudo i vestiti nella valigia, e i sogni nel cassetto…presto scoprirò se le emozioni suscitate dall’organizzazione di questo viaggio saranno soddisfatte.

 

Autore:Schermata 2019-04-16 alle 10.11.33

Articoli correlati:



Articoli che ti potrebbero interessare:

Guida trekking per principianti

Soprattutto negli ultimi anni si e’ cominciato ad abusare delle parole trekking ed escursionismo, senza sapere realmente la differenza che intercorre tra le diverse discipline. Allo stesso tempo, diventando sempre piu’ popolari, non sono considerati più un modo di viaggiare adatto solo a coloro che sanno come accendere il fuoco o possono sopravvivere diversi giorni…

Come pianificare un viaggio zaino in spalla.

A mio parere questa e’ la parte piu’ bella di tutta l’organizzazione del viaggio: cominci ad assaporare quello che vivrai, ti catapulti in un futuro prossimo e tracci quello che sara’ il tuo percorso. Un foglio bianco di posti da vedere, attivita’ da fare e emozioni da scoprire. Ok, siamo pronti per partire… prendete carta…

Viaggio zaino in spalla: gli errori piu’ comuni

Hai deciso di viaggiare col tuo zaino in spalla? Dall’equipaggiamento alla scelta della destinazione, dalla pianificazione del budget alla selezione dei compagni di viaggio, fino al rapporto con la tecnologia, ecco 5 consigli fondamentali per intraprendere al meglio il tuo viaggio in stile backpacker! Viaggiare con lo zaino in spalla è senza dubbio una delle forme di viaggio…