Come organizzare la propria agenda 2021

Come mai le agende che compriamo non soddisfano mai tutte le nostre esigenze?

Dopo anni passati a comprare agende senza esserne veramente soddisfatta, ho trovato il modo di mettermi al pc e creare i tasselli mancanti da avere in agenda (qualsiasi grandezza desideriate) e che mi aiutassero a fare ordine in questa vita che e’ sempre un troppo incasinata.

Le agende che vengono prodotte per il mercato sono pensate per potersi adattare alle esigenze di tutti ( un po’ piu’ un po’ meno), ma ovviamente abbiamo tutti delle necessita’ diverse che si differenziano anche solo per il lavoro, per la famiglia… per non parlare degli hobby di ognuno. A queste differenze sostanziali si aggiungono poi quelle di gusto: visione settimanale, visione giornaliera, caratteri bold/corsivi/ scrittura a mano. Ecco che quindi rimane impossibile trovare l’agenda studiata per noi… MA, e questo e’ un ma a cui ho lavorato parecchio, possiamo adattare l’agenda che abbiamo scelto integrandola delle parti che sentiamo mancare.

L’anno scorso avevo scritto questo articolo qui:

Cosi’ come l’anno scorso, anche quest anno ho deciso di continuare ad usare la Bullet Journal perche’ mi lascia piu’ liberta’ di espressione.

Il calendario annuale 2021

Immancabile nella vostra agenda deve essere il calendario annuale 2021. Personalmente ho sempre trovato un po’ “tristi” quelli delle agende standard; fin da quando andavo alle superiori ho avuto dei problemi con i colori: avendo una memoria fotografica, non potevo studiare su pagine interamente bianche e nere, dovevano avere righe sottolineate diversamente, colori diversi per concetti diversi…insomma, una marea di evidenziatori e i libri impossibili da rivendere gli anni successivi. Stessa cosa vale per il calendario: non riesco nemmeno a distinguere il giorno e il numero se e’ tutto nero e bianco.

Nella sezione Planner mensili 2021 trovate il calendario classico, piccolino con sole date…qui sotto trovate invece il mio preferito 🙂

I planner mensili

Generalmente ne stampo due copie: la prima in formato A4 e va appesa al frigo per gli impegni della famiglia (visite, appuntamenti, cene..); la seconda la stampo in formato A5 da tenere nella Bullet Journal per ricordarmi gli appuntamenti miei e di lavoro.

Durante il calendario dell’avvento del 2020 avevo condiviso in una giornata tutti i planner mensili 2021, per non perderti i prossimi contenuti seguimi su Instagram come @giuliaconlagiaccarosablog

Troverai tutti i calendari pubblicati di mese in mese nella sezione Planner mensili del blog. Iscriviti al blog per ricevere una mail con il contenuto mensile gratuito! 🙂

I tracker

Questa parte e’ quella che generalmente preferisco creare perche’ e’ fondamentalmente quello che non sono mai riuscita a trovare: qualcosa che tenesse traccia dei miei hobby, delle mie necessita’ e che si adattasse alla mia vita quotidiana famigliare.

Qui potete trovare solo alcuni dei tracker che ho creato, per vederli tutti dovete andare sulla pagina del blog Tracker.

Anche in questo caso, se vi piacciono i tracker che ho creato, vi consiglio di seguire il blog o la mia pagina IG per essere sempre aggiornati!

ps: se ancora non lo stai facendo, seguimi su @giuliaconlagiaccarosablog per essere sempre aggiornato, oppure iscriviti alla newsletter! Riceverai una mail ogni volta che viene pubblicato un nuovo contenuto )
pps: scrivetemi se avete delle esigenze particolari!!

HOBONICHI, una visione del planner giapponese

Bazzicando qua e la tra pinterest e i vari blog mi sono imbattuta, e oserei dire anche fortunatamente, in una nuova parola che mi ha aperto le porte di un immenso e sconosciuto mondo: HOBONICHI.

Lo sapete, sono una grande amante dei planner, agende e molto piu’ in generale di tutto quello che puo’ essere racchiuso sotto la vastissima categoria chiamata “cartoleria e cose varie”. Come ho fatto quindi a non imbattermici prima?!

Hai presente quando cerchi un’agenda che possa racchiudere tutte le sfaccettature della tua vita? Per non parlare delle dimensioni: non troppo grande perche’ deve stare in borsa, ma abbastanza capiente per poter suddividere tutti gli impegni e le idee che giornalmente vogliamo annotarci. Una scelta molto ardua che nella maggior parte dei casi finisce spesso con un compromesso: spalla a pezzi e agenda che a fine anno e’ piu’ spessa della smemoranda delle superiori.

La Hobonichi racchiude tutto il vostro mondo, qualunque esso sia.

Caratteristiche:

  • Tantissime cover tra cui scegliere
  • La carta si chiama Tomoe River, sottile e resistente
  • Il planner ha un’apertura piatta a 180°, per scrivere in tutta comodità
  • Le pagine hanno delle griglie, stampate in modo leggero (così da non dare fastidio durante la scrittura)
  • Visione giornaliera con citazioni e quotes

Schermata 2019-10-05 alle 16.25.05.png

Vi ho incuriosito? 🙂

Vi lascio qui il link dove ho scoperto tutti i vari stili delle hobonichi e qui dove potete scegliere la vostra agenda 2020. 

Vi ho convinto? Questo Hobonichi planner vi incuriosisce? E se già lo avete, come vi trovate? Fatemelo sapere con un commento!

Se ti sono piaciuti questi contenuti, ti potrebbero interessare:









Iscriviti al sito per non perdere i nuovi contenuti mensili, e seguimi su IG 🙂 mi trovi qui @giuliaconlagiaccarosa

Articoli recenti: