Islanda: Cosa sapere!

Supermercati: 

Sono tutti molto cari, ma questa e’ l’islanda! Ad ogni modo per avere il miglior rapporto qualita’ (che non saprei dire se e’ bassa o medio bassa) e prezzo lo potete trovare da Netto. E’ una catena di supermercati dove potete trovare veramente di tutto anche le marche alla quale da italiani siamo affezionati (es. ho trovato le lattine bonduelle!! 🙂 )

Stazioni di rifornimenti:

Quando potevo cercavo di andare da Olis o Obi, sono i piu’ conveniente. Ma e’ anche vero che per paura di rimanere senza a meta’ strada, poi ho fatto rifornimento ovunque (N1 hanno anche i bagni all’interno, nel caso servisse 🙂 )

Lingua:

parlano assolutamente tutti (e anche veramente bene) l’inglese. Sono dei gran intenditori di gesti, quindi se non sapete l’inglese potrete comunque comunicare con loro…o almeno proveranno a capirvi.

Condizioni climatiche:

Non sottovalutare mai il clima. Un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati sono fondamentali. I viaggiatori devo sempre essere preparati alle condizioni climatiche piu’ inclementi in ogni stagione perche’ il tempo puo’ cambiare senza preavviso.

Durante le calde giornate, invece, fate attenzione all’attraversamento dei fiumi: le acque derivate dallo scioglimento dei ghiacciai possono dare origine a fiumi impetuosi.

 


Tariffe, orari e offerte cambiano con una certa frequenza; le informazioni fornite in questi articolo vanno quindi presi come informazioni di massima da verificare con una ricerca personale. Se hai bisogno di aiuto per poter programmare il tuo viaggio, scrivimi nella sezione contatti.

 

 

 

Come organizzare un viaggio in Islanda?

Come organizzare un viaggio in Islanda?

Viste le mille domande su ogni singolo aspetto di questo viaggio affascinante, ho deciso di mettere insieme quello che ho fatto dalla A alla Z. Io mi sono invece affidata completamente alla Lonely Planet e credo che sia un supporto veramente utile per poter girare l’Islanda (mappa delle zone e delle strade dettagliatissima).

Premetto che non ho praticamente organizzato nulla da casa. Mi sono preoccupata piu’ del materiale da portare che del viaggio da fare. Ma in fondo era la mia idea di partenza: perdermi in questa terra per vedere che cosa l’Islanda aveva da offrirmi. E in fondo ho sempre amato viaggiare in questa maniera. Una volta individuati gli “imperdibili”, poi pero’ bisogna perdersi. Ed e’ una cosa che amo fare continuamente.

I salvavita:

– una buona tenda (Quickhiker 2 )
– un gran bel sacco a pelo (i mio andava a -18 gradi e alcune notti ho avuto freddo – Ferrino)
– un materassino che isoli dal freddo della terra ultralight e confiante –> link
– abbigliamento termico (1,2,3 strato + calze da montagna)
– giacca pesante e antipioggia
– scarponcini (potete andare anche solo con questi, io ho usato i salomon mid)
– costume + asciugamano! 🙂

Ti consiglio di leggere due buone guide su come preparare lo zaino per un viaggio:

Passiamo quindi al viaggio. Non si va in Islanda se non lo si pianifica con un certo anticipo ( a meno che non abbiate veramente tanti soldi da buttare). Personalmente ho deciso di spendere nel volo (A\R Malpensa – Reykjavik = 400 euro con bagaglio in stiva) e nella macchina (normalissima utilitaria (Ka) per due settimane = 600 euro, qui il link della piattaforma che ho utilizzato), il tutto prenotato a fine Febbraio per le ultime due settimane di Giugno. Ho poi deciso di girare in tenda perche’ cosi’ invece di spendere dai 50€ in su per un letto in camerata, ho speso 10-15 euro massimo a notte. I soldi risparmiati li ho investiti in attivita’ che diversamente non mi sarei mai potuta permettere di fare. Altro aspetto: ho mangiato fuori una sola volta, e in questo caso ho risparmiato veramente tanti soldi perche’ una semplice zuppa costa l’equivalente di 20 euro e normalmente e’ difficile trovare anche solo un panino a meno di 15 – 18 euro (nei ristoranti).

Partiamo quindi dal principio.

Milano Malpensa, ore 23.30 arrivo all’aeroporto per partire con l’aereo della WOWair (compagnia di bandiera che da Giugno a Settembre garantisce voli diretti) all’1.20 di notte. Quando ho prenotato pensavo fosse uno scherzo e invece cosi’ non e’ stato.
Volo di 4 ore e mezza in cui sarebbe stato bello dormire, ma a causa dell’aria condizionata gelata ha reso il viaggio un vero e proprio inferno. Fortunatamente nel bagaglio a mano avevo almeno giacca antivento che ho usato per riscaldarmi almeno le gambe. Arrivata a Keflavik alle 3.45, sono subito andata a ritirare la macchina (compagnia Thrift, la piu’ economica che ho trovato) e mi sono immessa sulla Road 1.

PREMESSA:
In Islanda la strada principale e’ la numero 1, dalla quale poi partono le diramazioni verso l’interno. La 1 e’ sempre asfaltata, mentre le altre devono essere valutate di volta in volta. A giugno non e’ stato un problema perche’ al limite ho fatto strade non asfaltate ma che percorribile perche’ con ghiaia e poche buche. Ho avuto problemi solo nella parte dei fiordi dell’ovest.

Imboccata la 1, sono quindi uscita dalla zona dell’aeroporto in direzione Reykiavik. Arrivata nella city alle 5 ho quindi deciso di parcheggiare la macchina e dormire un paio di ore in modo da potermi godere la giornata.