Erbario – la Lavanda


Ho cominciato a interessarmi della lavanda perche’ un anno fa abbiamo piantato la nostra prima pianta in giardino senza la minima idea della cura che potesse necessitare questa pianta. Che poi non ha bisogno di grandi cure, pero’ ogni tanto andrebbe, per dire, potata. Cosi’ quest’estate, dopo averla vista particolarmente giu’ nei mesi di aprile e maggio, ho deciso di informarmi di piu’ sul suo conto.

Il nome comune “lavanda” con il quale siamo abituati a chiamare queste piante (ma anche quello scientifico Lavandula) è stato recepito nella lingua italiana dal gerundio latino del verbo “lavare” (lavandus, lavanda, lavandum = “che deve essere lavato”) per alludere al fatto che queste specie erano molto utilizzate nell’antichità (soprattutto nel Medioevo) per detergere il corpo.

Le specie di questo genere hanno un portamento arbustivo o subarbustivo o cespitoso-arbustivo oppure raramente erbaceo di breve durata. Queste piante sono fortemente aromatiche.



Articoli SCARICABILI GRATUITAMENTE:

Articoli recenti:

Shop – Idee per battesimo

Qui di seguito troverai tantissime idee per poter organizzare il tuo battesimo: dal come comunicare la scelta del padrino e della madrina, agli inviti per l’evento, le bomboniere e la confettata.

Erbario – la Mandragola

Avevamo detto piante da casa, e’ vero… ma ho pensato di partire da questa perche’ calorosamente commissionatami. Quindi ecco, spero faccia piacere anche a voi!

La Mandragola (o Mandragora) e’ una di quelle piante indimenticabili se hai visto almeno una volta nella vita la saga di Harry Potter. Ma forse non sai che questa pianta esiste anche nella realta’ (certo, non penso pianga se viene estratta dal vaso, ma nel caso metterei delle cuffie se dovessi farne un travaso). La Mandragola costituì uno degli ingredienti principali per la maggior parte delle pozioni mitologiche e leggendarie ed avendo effettivamente un aspetto antropomorfo, si puo’ ben capire come mai la Rowling abbia inserito proprio questa piante nelle sue opere.




Articoli SCARICABILI GRATUITAMENTE:

Articoli recenti:

Erbario

Erbario:

Libro che descrive le piante medicinali e le loro virtù, accompagnandone la descrizione con illustrazioni. Prototipo dell’e. è il De herbis, attribuito ad Apuleio, di cui l’originale risale forse al principio del 2° sec.;

Per noi è nato sicuramente, in primis, più per gioco che per vera necessità di raccolta e catalogazione. Cominciando però ad avere un certo numero di piante in casa, ecco che questo “gioco” ha avuto la sua utilità: farci conoscere meglio le piante che ospitiamo in modo da poterle curare e far crescere nel migliore dei modi.

Ho cominciato a bazzicare un po’ su pinterest per avere qualche idea per poter fare degli erbari che fossero carini da tenere in casa… e come sempre quando cerchi qualcosa su pinterest, le idee sono molto oltre quello che avevi in testa.

Dopo un paio di ore avevo chiaro cosa volevo fare!

Cercherò di pubblicare un erbario al mese, quindi iscrivetevi al blog perché presto ci saranno dei nuovi contenuti da poter stampare!!

Per non perderti tutti contenuti, iscriviti al blog!

articoli che ti potrebbero interessare

Tecniche di riproduzione delle piante

Da quando sono entrata nel mondo delle piante ho sentito forte (e da subito) la necessita’ di condividere quello che avevo con le persone piu’ care, gli amici o i conoscenti appassionati. Cosi’ ho iniziato ad informarmi su come poter duplicare una pianta: inutile a dirlo che mi si e’ aperto un mondo. La moltiplicazione…