
Mai mai mai avrei pensato possibile di riuscire a fare lo yogurt fatto in casa e invece…si può, e viene anche buonissimo!
Vi lascerò due metodi, uno con e uno senza yogurtiera, entrambi super semplici e con gli stessi ingredienti. In entrambi i casi vi serviranno dei vasetti di vetro sterilizzati (nella yogurtiera vengono venduti in dotazione).

Ingredienti per lo yogurt bianco
1 vasetto di yogurt bianco intero
1 lt di latte di qualità
Procedimento per fare lo yogurt senza yogurtiera
Portare a 40° il latte in un pentolino e rimuovere la pellicina in superficie.
In una caraffa inserire il vasetto di yogurt e versarci sopra il latte.
Mescolare bene e, prima che si raffreddi versare il composto nei vasetti di vetro.
Chiuderli ermeticamente e coprirli con un panno imbottito (anche un plaid va benissimo) in inverno: la temperatura ideale per la fermentazione è 32/35°, perciò dovranno stare belli al calduccio per almeno 8/10h.
Io solitamente eseguo questa semplice procedura la sera e li ricontrollo al mattino, dove verranno posizionati in frigorifero
Procedimento per fare lo yogurt con la yogurtiera
Portare a 40° il latte in un pentolino e rimuovere la pellicina in superficie.
In una caraffa inserire il vasetto di yogurt e versarci sopra il latte.
Mescolare bene e, prima che si raffreddi versare il composto nei vasetti di vetro.
Chiuderli ermeticamente e accendere la yogurtiera (solitamente non ha opzioni, ma una temperatura fissa controllata).
Passate le 8/10h mettete i vasetti in frigorifero.
Come arricchire il tuo yogurt bianco per la merenda o la colazione?
Leggi l’articolo qui di fianco per scoprire tante opzioni per gustartelo al meglio!
Stampa la ricetta illustrata!
Se anche tu ti scordi dove prendi le ricette, stampa la versione illustrata per averla sempre in cucina a portata di mano 🙂

Se ti piacciono le mie ricette, seguimi su Instagram e condividi le tue creazioni taggandomi nelle tue foto o stories culinarie!

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.