La storia
Tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta la direzione di Piero Gelli, Ernesto Ferrero e Gianandrea Piccioli, la Garzanti fa conoscere autori italiani come Gadda (le cui opere complete sono oggi raccolte in cinque volumi nei Libri della Spiga, a cura di Dante Isella), Pasolini, Parise, Volponi, Soldati; scrittori stranieri come Faulkner, Capote, Canetti; e i poeti Bertolucci, Luzi, Penna e Caproni. Ma lancia in Italia anche best seller come Ian Fleming, i coniugi Golon (autori della saga di Angelica) o Michael Crichton.
All’inizio degli anni Sessanta risale la felice invenzione delle Garzantine, le enciclopedie monovolume che nel corso dei decenni si sono imposte come un marchio di riferimento tra le enciclopedie tematiche.
Le Garzantine coprono ormai un ampio arco del sapere: oltre all’Universale, la collana conta attualmente oltre 30 volumi tematici, periodicamente rivisti e aggiornati.
Negli anni Settanta nascono e si affermano rapidamente i Grandi Libri, l’unica collana economica riservata unicamente ai classici, esemplare nella cura delle traduzioni, degli apparati critici e delle bibliografie, che ha in catalogo oltre 600 titoli.
Le mie Recensioni
Prometto di sbagliare

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.