La sovrana lettrice – recensione Storytel

Esilarante, letto con la stupenda voce di Paola Cortellesi che riesce a entrare perfettamente nel personaggio della sovrana. Un libro che racconta di come ci si possa avvicinare alla lettura e di come sia importante scegliere le letture con il tempo per una reale crescita personale. Un libro che racconta quanto sia difficile uscire dalla routine e quanto sia difficile far cambiare opinione a chi ci circonda nonostante a farlo sia la regina Elisabetta in persona.

Ho amato la schiettezza della sovrana, la testardaggine che un po’ tutti immaginiamo possa avere, ma, soprattutto, il percorso che la regina compie e che tutti abbiamo bene o male fatto prima di imparare a farci trasportare dalle letture.

Rimani aggiornato sulle letture!

Seguimi su:

Goodreads
Instagram: giulia_gribaudo_

… e non ti scordare di seguire il blog!

Impossibile – recensione Storytel

img_7961<a href="http://Impossibile""“>Impossibile – Erri De Luca

Una lettura snella ma allo stesso tempo profonda. Si parla di amore, quello per la sua amata, ma anche per la montagna. Si parla di ideali, di emozioni e di vita. Si parla della vita in carcere, di come si modifica la percezione di questa con il tempo. Ed allo stesso tempo di come questo modifica la percezione della vita in carcere.

<a href="http://Impossibile""“>

Una storia che sa di montagna, raccontata dal punto di vista di chi vive questo ambiente non solo immergendosi attraverso le escursioni, ma soprattutto con l’approccio alla sua vita quotidiana. Una storia che è un giallo senza il thriller ma senza per questo perdere di intensità. Una storia in cui la coincidenza insospettisce.

Al suo interno, tra lo scontro verbale che prende campo tra i due protagonisti, vengono affrontate molteplici tematiche della nostra società, della sua evoluzione, di quel che è diventata.

Personalmente di questo libro ho amato potermi perdere nella sua descrizione della montagna, di quello che significa per lui, di come si dovrebbe sentire e camminare su quella terra. Mi sono persa nella sua descrizione dell’amore puro e vero, con solo quel tipo di concretezza può rendere il sentimento vivibile e duraturo.

In sostanza, consigliatissimo!

Durata: 2h e 30

Voce: Riccardo Riccobello e Riccardo Floris

Per acquistarlo: <a href="http://Impossibile""“>qui!

Codice Montemagno – recensione Storytel

Così come descritto dall’autore stesso, questo libro (audiolibro) è un promemoria di concetti che servono non solo agli adepti ma anche per chi vuole capire come funzionano determinate cose… ma soprattutto vuole far capire come determinati meccanismi possono manipolare la nostra visione degli eventi e delle cose.

Ci sono molti spunti interessanti, tra cui un lungo capitolo in cui si parla di Trump, della sua ascesa e dei punti chiave della sua campagna per arrivare a diventare il nuovo presidente degli Stati Uniti.

Parla di comunicazione e di tutto quello che ad oggi vuole significare. Mi sarei aspettata un’analisi più profonda e approfondita rispetto ai suoi video a cui sono abituata.

Se avessi dovuto acquistare il libro nel formato classico (cartaceo) forse avrei acquistato qualcos’altro. Come audiolibro, invece, sono 3 ore di lettura molto più vicina al linguaggio e alla forma a cui siamo soliti sentire Montemagno… interessante quindi da ascoltare!

Durata: 3 ore e mezza
Voce: Fabrizio Rocchi

Per acquistarlo: qui

Le sette morti di Evelyn Hardcastle – Storytel

img_7961Neri Pozza Editore _ Le sette morti di Evelyn Hardcastle

Primo libro ascoltato dall’applicazione di Storytel e credo sia stata la scelta migliore che potessi fare. Una scrittura molto dettagliata, descrittiva e facile da seguire. Un thriller assolutamente non banale, con una trama complessa e personaggi descritti magistralmente.

È allo stesso tempo un fantasy perché la storia non è lineare ma segue le stesse 24 ore vissute nei panni dei vari personaggi in cui il protagonista si reincarna ad ogni risveglio.

Turton impiega più di 12 anni prima di completarlo e richiederne la pubblicazione, e questo lungo tempo si sente tutto. La narrazione è ospitata in un meccanismo perfetto, ingranaggi perfettamente oleati che lasciano posto allo stupore anche e soprattutto sul finale.

Durata: 17 ore e 28 minuti
Voce: Alessandro Castellucci

 

 

Storytel – leggere con le orecchie

Chi l’avrebbe mai detto che un giorno mi sarei trovata a scaricare e poi pagare un abbonamento per poter leggere (o meglio sentir leggere) un libro?

Avversa da sempre ai Kindle perché troppo fedele alla carta e all’esperienza del tocco, oggi mi trovo a non poter fare diversamente. Dopo il parto le giornate sono diventate un susseguirsi di cambi di pannolini, di poppate, di pomeriggi con il passeggino e di tempi in cui le braccia e le mani sono occupate a cullare o semplicemente a tenere in braccio un piccolo pargolo sempre in cerca di attenzioni.

Così, a poco più di due mesi dal grande giorno, ho deciso di smetterla di guardare le vetrine della Feltrinelli e della Mondadori, di fare i giri a vuoto consapevole di non riuscire a leggere nulla. Ma soprattutto, memore di uno dei consigli di Francesca Crescentini (in arte Tegamini), in una delle poppate notturne che caratterizzano questo periodo, decido di scaricare l’applicazione di Storytel e dare un’occhiata a questo mondo che ho sempre denigrato.

Superato l’astio iniziale ho quindi scoperto un nuovo mondo con cui posso portare avanti una passione senza dover togliere tempo al mio piccolo umano del cuore.

Vi lascio con una nuova consapevolezza: mai dire mai nella vita. Ma soprattutto con un paio di domande: chissà quanto riuscirò a leggere in questo modo e se cambia la percezione del libro solo perché “ascoltato” e non letto.

Ps: se ancora non l’avete fatto, scaricate Goodreads dove potrete decidere la vostra challenge e tenere il conto dei libri letti anno per anno. Venitemi a cercare qui!