Ancona: tra tipicita’ culinarie e prodotti slow food

Immersa in una delle aree marine piu’ belle d’Italia, protetta dal Parco Naturale, offre scenari d’acqua e terra davvero unici: un paradiso naturale per gli amanti del relax, dove praticare vari tipi di sport, da esplorare a piedi, in mountain bike o a cavallo e fare interessanti scoperte d’arte e soste gourmet.

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.

Ancona citta’ di tradizione e bandiera Blu

Ancona, capoluogo con una grande vocazione marinara, e’ la citta’ bandiera blu che racchiude in se una grande tradizione culinaria che si e’ fatta influenzare anche dalle terre piu’ lontane grazie al suo rinomato porto (via principale per il commercio con l’est).

Dal porto, infatti, si puo’ raggiungere in pochi minuti il centro storico dove sono concentrati i bei palazzi, i luoghi di fede , quelli della cultura e della movida. Convivono infatti in armonia la Chiesa di San Domenico e il Palazzo del Governo, la Torre Civica , la biblioteca e il museo della Citta’.

Che cosa mangiare ad ancona: 5 piatti da provare assolutamente in terra marchigiana.

Non sono cozze, sono Moscioli!

Attaccati alle pareti del Monte Conero i moscioli selvatici sono ormai diventati tipicità e specialità culinarie uniche della zona che si trova solamente nel periodo da aprile ad ottobre. Oggi il mosciolo del Conero è diventato presidio Slow Food e il mio consiglio e’ quello di provarli cucinati alla marinara: con abbondante olio di oliva, limone, prezzemolo e pepe macinato fresco.

I Paccasassi

 E’ un finocchietto marino, per intenderci, che quasi scompare d’inverno per ricomparire in primavera nella zona del Monte Conero. Si abbina alla mortadella, al tonno oppure in antipasto (paccasassi e le alici marinate, come propongono al ristorante Emilia di Portonovo) e si può usare anche per marmellate e salse.

Crocette o Bombetti In Porchetta All’anconetana

Sono un piatto di molluschi dal sapore unico dato dal finocchio selvatico e il rosmarino, in combinazione con l’aglio, il pomodoro, il peperoncino e il vino bianco.

Gnocchi alla papera

Piatto tipico della tradizione marchigiana: un piatto di fatto povero ma ricco di gusto, come tutti i piatti che arrivano dalla tradizione popolare. Un sugo d’anatra corposo che sa di entroterra.

Pizza al formaggio

Si chiama pizza ma somiglia più a una torta soffice, a un panettone salato, con uova e formaggio. Che sia una ricetta tipica del periodo di Pasqua lo fa intendere anche il procedimento per la ricetta originaria della Pizza di Pasqua, che  voleva fossero utilizzate 40 uova (tante quanti i giorni della Quaresima)

Dove mangiare ad Ancona

In estate Ancona comincia a prendere vita soprattutto la sera a partire dal tramonto quando iniziano gli aperitivi, che si consumano principalmente in quella che viene chiamata Piazza del Papa (Piazza del Plebiscito) per via dell’enorme scultura di Clemente XII che svetta sul ripiano al centro della piazza.

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.

Dove fare colazione?

Durante il periodo estivo, la mia scelta e’ solo una e ne avevo parlato nell’articolo qui sotto:

Colazione a Portonovo

In una delle spiagge assolutamente da non perdere nel vostro soggiorno ad Ancona o dintorni c’e’ la possibilita’ di gustare la colazione migliore che abbiate mai fatto. Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona. Chi non conosce Portonovo? La bellissima spiaggia dominata dalla massiccia presenza del monte Conero alle spalle…

Fare cena ad Ancona

Da Piazza del Papa si sale poi verso via Pizzecolli per un incontro ravvicinato con l’arte; la strada e’ punteggiata da edifici nobiliari tra cui Palazzo Bosdari che ospita la Pinacoteca Civica.

A pochi passi si mangia da La Degosteria, cucina del territorio in chiave contemporanea. Riconosciuti per lo stoccafisso all’Anconitana, propongono piatti della tradizione con grandi ingredienti studiati in maniera del tutto originale.

Ad accompagnare i piatti, una cantina di tutto rispetto con un occhio di riguardo per la selezione di vini del territorio (cantina “La Calcinara” da provare assolutamente). Sono inoltre attrezzatissimi anche per le persone celiache o con allergie alimentari.

Oppure su @giulia_gribaudo_

La riviera del Conero: le piu’ belle spiagge da vedere

Quando leggete che la regione Marche e’ adatta per tutti i tipi di turismo, non e’ la solita frase che si legge per accattivare i viaggiatori creduloni. E’ una regione veramente polivalente dove si puo’ pianificare una vacanza che rispetti al 100% le proprie esigenze.

81348543_2710809819011301_2487971522602336256_n

In questo articolo parliamo delle spiagge che vi aspettano in questo stupendo territorio e che si adattano perfettamente sia per la vacanza in famiglia sia per i viaggiatori in cerca di qualcosa di un po’ piu’ selvaggio.

(Se invece avete un cane e volete giustamente condividere le vacanze con lui ci sono queste spiagge qui!)

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.

SPIAGGE ADATTE A TUTTI:

  1. Spiaggia di Portonovo

    81569376_789454461520444_7731166296460492800_nLa baia di Portonovo viene anche definita la Baia Verde per la sua peculirità di essere completamente immersa nella natura del Parco del Conero e lontana dalle strade più trafficate. Vi troverete in una vera e propria oasi di verde e azzuro, tra acque cristalline e panorami mozzafiato. Perfetta per una giornata di sole e mare e… buon cibo naturalmente!
  2. Spiaggia di San Michele

    Certificata Bandiera Blu 2018, la spiaggia si trova nel Comune si Sirolo. Dal centro storico di Sirolo potete raggiungere questa meravigliosa baia percorrendo a piedi il sentiero che parte dal Parco della Repubblica.
  3. Spiaggia dei Sassi Neri

    Prende il nome dalle rocce scure del suo fondale. Si raggiunge a piedi dalla spiaggia di San Michele. La spiaggia e’ a ghiaia fine, ciottoli e roccia. Si alternano tratti di spiaggia libera e tratti con stabilimenti balneari.
  4. Spiaggia del Passetto

    La spiaggia del Passetto di Ancona è la spiaggia degli anconetani, molto frequentata dai cittadini per una tintarella o un tuffo veloce, magari approfittando della pausa pranzo. La spiaggia è situata alla fine del Viale della Vittoria, nel quartiere Adriatico, dove la zona della pineta si affaccia a strapiombo sul mare. Dal bianco e maestoso Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale si scende per una grande scalinata che conduce alla spiaggia del Passetto. Se amate la “vita facile”, potrete invece utilizzare un comodo ascensore (operativo nel periodo estivo).

SPIAGGE SELVAGGE

  1. Spiaggia delle due Sorelle

    La spiaggia delle due sorelle è chiamata in questo modo per i due scogli gemelli che emergono dalle acque di questo mare limpidissimo, che se visti da nord assomigliano a due suore poste in preghiera. Essendo raggiungibile solamente via mare, questo tratto di spiaggia bianca, a ridosso del Conero, è un gioiello di natura incontaminata, senza nessun servizio.
  2. Spiaggia del Trave

    Tra Ancona e Portonovo, qui c’è un angolo particolarmente amato dagli anconetani: il Trave, una lingua rocciosa che si allunga nel mare, il Monte Conero tuffandosi verticalmente nel mare, prosegue poi per almeno un chilometro all’interno della acque dell’Adriatico come una banchina naturale.
  3. Spiaggia di Mezzavalle

    Completamente immersa nella natura del Parco del Conero, per raggiungerla bisogna affrontare un ripido stradello (più o meno 10 minuti di cammino), ma lo scenario che troverete davanti a voi, una volta arrivati in fondo, vi ripagherà di qualsiasi fatica.

    Non troverete lettini e ombrelloni, ma solamente un piccolo bar/trattoria su una lunga spiaggia bianca: il verde selvaggio del Monte Conero dietro di voi e l’azzurro cristallino del mare di fronte ai vostri occhi.

Al mare con il cane nelle Marche

Cari proprietari di cani, quante volte siete stati costretti a immergervi in acque non troppo pulite pur di far vivere un po’ di sano mare al vostro animale peloso? Quante volte avete cercato spiagge accessibili che fossero un po’ piu’ grandi di un fazzoletto di carta… e che non fosse cosi’ lontano da qualsiasi area con un minimo di servizi?!

Negli anni ho dovuto fare le stesse cose per amore dei miei due pelosi: relegarmi al fondo di una spiaggia cercando di non intercettare l’acqua delle fogne; lavare con tanto di shampoo dopo ogni bagno e dover scegliere tra “spiaggia con amici” e “spiaggia con amici a 4 zampe”. Proprio per questo, la prima volta che sono andata a Marcelli mi sono positivamente stupita. Una lunga spiaggia che anche se non avessi il cane probabilmente frequenterei!

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.

69245680_749318735497260_7177542147262906368_n

Per chi ha i cani fifoni come i miei, consiglio questo punto della spiaggia, dove il fiume si unisce con il mare e crea una zona perfetta per tutti i cani che non amano troppo le onde.

La spiaggia si trova tra Numana e Porto Recanati (all’ingresso del comune di Marcelli arrivando da Porto Recanati), e il mare e’ semplicemente stupendo.

Sul corso principale si affacciano poi molti negozietti, locali e ristorantini lungo tutto il tratto di costa completano il profilo di questa zona, dove potete provare la cucina locale a base di pesce accompagnata da uno dei vini delle colline intorno al Conero.

Per chi volesse fare invece una vacanza itinerante, lascio la lista delle spiagge accessibili con i cani che potete trovare su tutto il territorio marchigiano:

Bagno Marebello Via Lungomare Piermanni, Concessione 11 – 62012 Civitanova Marche (prov. Macerata) Telefono: 0733770287

Bagni Gigetta N.13 Lungomare Piermanni (Lung. Sud) – 62012 Civitanova Marche (prov. Macerata) Telefono: 0733770287

Lido Cristallo Via Lungomare Sud 6 – 62012 Civitanova Marche (prov. Macerata) Telefono: 0733771198

Bagni Arturo Lungomare Piermanni, 62012 Civitanova Marche (prov. Macerata) Telefono: 0733815940

Chalet et’ná Via Lungomare nord – 62012 Civitanova Marche (prov. Macerata) Telefono: 0733781351

Ippocampo Viale IV Novembre, 35 – 62012 Civitanova Marche (prov. Macerata) Telefono: 073370715

Tropical zona di Palombina Nuova – Ancona Telefono: 3284634888

ISLAMORADA – Dog Beach Via Faa di Bruno, 124 località Ponte Sasso – Fano (prov. Pesaro Urbino) numero di telefono: 347.1872521 sito web: www.islamorada.it e.mail: info@islamorada.it posizione sulle mappe di google Servizi: Il cane può fare il bagno col padrone senza alcuna limitazione; ombrelloni, lettini, lettini “dog”, ciotole, doccette, abbeveratoi, punto di primo soccorso e tanti eventi cinofili. Bar enogastronomico, parcheggio gratuito, ecc… –

Lido Scooby-Doo Via Lungomare Italia, 1 – 60019 Senigallia (prov. Ancona) Numero di telefono: 345.3043484 (Lucilla) sito web: www.scoobydoobeach.it e.mail: scoobydoo.beach@libero.it posizione sulle mappe di google Servizi: i cani possono fare il bagno in mare, ombrelloni con lettini anche recintati, lettini per cani, nebulizzatore e doccetta per rinfrescarli, percorso agility. –

Lido Baia Canaria Via terza strada, Cesano – 60019 Senigallia (prov. Ancona) Numero di telefono: +39 3497377639 (Valentina Medici) sito web: http://www.baiacanaria.it e.mail: info@baiacanaria.it Facebook: https://www.facebook.com/pages/Baia-Canaria Servizi: I cani hanno accesso all’acqua per il bagno e ci sono box grandi e piccoli con ombrellone e lettini ed ombrelloni e lettini senza box. I nostri amici a 4 zampe hanno a loro disposizione un lettino morbido e refrigerante ed una ciotola per ognuno. –

Animalido via del moletto sn – 61100 Fano (prov. Pesaro Urbino) Telefono: 3395449041 Sito web: http://www.animalido.it/ e.mail: info@animalido.it Servizi: i cani possono entrare in acqua e fare il bagno con i padroni , ombrelloni con lettini, aree relax recintate, lettini per cani, nebulizzatore e doccetta per rinfrescarli, percorso agility ecc.

Spiaggia libera Zona Arzilla Lungomare nord in direzione Pesaro – 61032 Fano (prov. Pesaro Urbino) Telefono: 0721803534

Stabilimento balneare Pineta Beach Viale della Repubblica 1 – 62017 Porto Recanati (prov. Macerata) Telefono: 348 3353434 sito web: www.pineta-beach.com

Spiaggia libera Comunale di Porto Recanati Via Ludovico Scarfiotti (a nord della Lega Navale) – 62017 Porto Recanati (prov. Macerata) Telefono: 071759971

Spiaggia libera Fiumerella Zona a nord della foce del fiume Fiumerella – 62017 Porto Recanati (prov. Macerata) Telefono: 0719799084

Spiaggia Libera 14 Zona a sud Foce Fiume Tesino – 63066 Grottammare (prov. Ascoli) Telefono: 0735739255

Spiaggia libera vicino Camping Village Numana Blu Via Costa Verde (di fronte Camping Village Numana Blu), 37, 60026 Numana (prov. Ancona)

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.


Autore: Schermata 2019-03-23 alle 16.47.05

Articoli che ti potrebbero interessare:

Cosa vedere a Recanati Schermata 2019-05-09 alle 15.41.08

Loreto

Loreto - Basilica e casa della madonna

Loreto la vedi da lontano, con il cupolone che svetta alto sul colle come se fosse la padrona indiscussa di tutte le terre che la circondano. Si, ho usato il femminile perche’ solo una donna potrebbe essere essere cosi’ bella e ammaliare chiunque la intraveda anche solo da lontano.

Oltre ad essere uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico, e’ anche la citta’ della casa della Madonna presente tutt’ora all’interno della Basilica al centro della piazza del paese.

La citta’ si e’ sviluppata poi tutto attorno alla Basilica, con le sue strade fatte di muri in pietra e strade di ciottoli; al centro della piazza si staglia la Fontana Maggiore, baciata dal sole per la maggior parte della giornata.

57619107_2146905235390641_4293573437378527232_nLoreto è circondata da una cinta muraria eretta a partire già dal XIV secolo come difesa, soprattutto dalle incursioni turche nell’Adriatico. Dopo l’assalto a Porto Recanati papa Leone X avviò rapidamente la ricostruzione completa delle mura. Le mura vennero dotate di merli arcuati binati e di bastioni, e munite di 26 pezzi d’artiglieria. Sul lato meridionale si apre la Porta Romana, edificata su disegno dell’architetto maceratese Pompeo Floriani verso il 1590 e decorata con due statue di profeti scolpite da Simone Cioli nel 1538-41, destinate in un primo momento al rivestimento marmoreo della Santa Casa. Sul lato settentrionale, dietro le absidi della basilica, si apre la cosiddetta Porta Marina, aperta al tempo di papa Clemente VII (1523-1534), ma costruita da Giovanni Branca nel XVII secolo.

I nostri consigli:

57852537_603691723433004_3030140371251232768_n Puoi pensare di dedicare una mezza giornata alla visita della citta’, magari cominciare la mattina proprio da Loreto per poi prenderti un caffe’ sulla terrazza di uno dei bar affacciati sulla piazza principale. Non dimenticarti di percorrere le mura che ti scorteranno poco fuori dalla citta’ dove potrai godere di uno dei balconi panoramici piu’ mozzafiato della zona.

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.

Articoli correlati:

Alla ricerca dell’Infinito per le strade di Recanati

57774908_2207148779371065_4037429138397593600_nChi da piccolo non ha mai letto l’Infinito o il Passero Solitario a scuola? Chi di voi, leggendo “il sabato del villaggio”, non si e’ immaginato quel paesello in cui “fanno un lieto rumore”?

Conosciuta in tutto il mondo per essere la città natale di Giacomo Leopardi, Recanati in realtà è una località turistica in cui si respira (e si puo’ leggere) ogni parola del famoso poeta ad ogni angolo della citta’. Diroccata su un ermo colle e posizionata proprio al centro delle Marche, a metà tra l’entroterra e la costa, può essere definita a buon diritto una città balcone, grazie al panorama spettacolare che offre.

Nonostante le dimensioni relativamente ridotte del paese, la quantita’ di monumenti e luoghi da visitare e’ veramente notevole; a partire proprio da Palazzo Leopardi, all’interno della quale è ospitata una biblioteca di grande valore che accoglie più di 20mila libri. Da non perdere anche la sommità del Monte Tabor, vale a dire il Colle dell’Infinito, dal quale Leopardi prese ispirazione per scrivere, a soli ventuno anni, l’Infinito. Poco distanti, ecco il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, la Torre del Passero Solitario all’interno del cortile del chiostro di Sant’Agostino e la casa della madre di Leopardi, Palazzo Antici Mattei. Non si può non citare, d’altro canto, il Centro Nazionale Studi Leopardiani, che rappresenta il punto di riferimento mondiale per tutte le iniziative dedicate al poeta.

57467811_780918255635847_2048925989781635072_nGirando per le vie si respira la letteratura, si ripercorrono le poesie che inconsapevolmente ci portiamo dentro nel nostro bagaglio personale. Su ogni muro sono scritti i versi di diverse poesie, come a formare un percorso che porta alla scoperta della citta’. Come se fosse lo stesso Leopardi a indicarti la via per ammirare ad apprezzare la sua Recanati.

E non solo Leopardi, ma anche il famoso cantante lirico Beniamino Gigli è nato qui, a Recanati: una terra in cui, evidentemente, si respira arte.

I nostri consigli: 

Se hai intenzione di visitare Recanati puoi pensare di dedicare una mezza giornata per la visita del paese e della dimora del Leopardi. Super consigliata la gelateria a due passi dall’attrazione principale, ma anche la piu’ buona di tutta Recanati: L’angolo del gelato ( prezzi modici e gelato strepitoso per una dolce merenda dopo un pomeriggio di cammino!).

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.

La nostra Mezzavalle

La nostra Mezzavalle!

Per maggiori info rileggi l’articolo UNA NOTTE A MEZZAVALLE

 

Una notte a Mezzavalle

Terrore dei più pigri ma vera e propria passione per tutti quelli che amano le spiagge libere e selvagge, Mezzavalle è una spiaggia che facilmente rimane nel cuore di chi la visita. Completamente immersa nella natura del Parco del Conero, per raggiungerla bisogna affrontare un ripido stradello (più o meno 10 minuti di cammino), ma lo scenario che troverete davanti a voi, una volta arrivati in fondo, vi ripagherà di qualsiasi fatica. Non troverete lettini e ombrelloni, ma solamente un piccolo bar/trattoria su una lunga spiaggia bianca: il verde selvaggio del Monte Conero dietro di voi e l’azzurro cristallino del mare di fronte ai vostri occhi. Nel 2014 Legambiente ha inserito Mezzavalle tra le prime posizioni di «La più bella sei tu», il contest che nomina la spiaggia più bella dell’estate. Nel 2015 anche Skyscanner ha inserito Mezzavalle tra le dieci spiagge più belle d’Italia.

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.

Una curiosità

Volete una pelle più liscia e luminosa mentre siete baciati dal sole nella spiaggia di Mezzavalle? Iniziate allora a camminare verso la parte sinistra della spiaggia (guardando il mare), qua troverete una cava di argilla. Spalmatela sul corpo, aspettate che si secchi e poi buttatevi in acqua per sciacquarvi! Per sapere come arrivarci, cliccate qui!

La “nostra” Mezzavalle

Non potevo vivermi l’esperienza come tutte le persone normali che approdano su questa spiaggia stupenda, ovviamente. Arrivo ad Ancona domenica notte scortata da nuvole e un po’ di pioggia, ma il tempo avverso non ha comunque influito sulla voglia di scendere per lo stradello e passare la notte accampati in stile Cast Away. Ed effettivamente e’ andata un po’ come nel film: dopo aver assicurato il nostro telo (questo telo qua, nulla di piu’) con dei pali in legno, abbiamo assistito a quello che poteva essere paragonato a tutti gli effetti ad un diluvio universale con tanto di fulmini e saette. Come nel film, anche noi abbiamo passato la notte ad aspettare che si facesse giorno, ad aspettare che smettesse di piove… o almeno che smettesse di soffiare il vento. Verso le 7 di mattina si placa la tempesta e riusciamo ad uscire per la prima volta dalla nostra tana di fiducia. Mi avvicino alla riva guardando con soddisfazione il paesaggio che ci circonda. L’acqua e’ calda e cristallina, mai vista un’acqua cosi’ trasparente a bagnare le spiagge italiane. La brezza riempie i polmoni e allora penso che e’ proprio vero, Murakami ha sempre ragione, in un modo o nell’altro: Quando la tempesta sarà finita, probabilmente non saprai neanche tu come hai fatto ad attraversarla e a uscirne vivo. Anzi, non sarai neanche sicuro se sia finita per davvero. Ma su un punto non c’è dubbio. Ed è che tu, uscito da quel vento, non sarai lo stesso che vi era entrato. (Haruki Murakami) Consigli post Nostra esperienza:
  • generalmente ci si puo’ accampare solo ed esclusivamente con teli di fortuna, vi consigliamo pero’ di pensare a una tenda di quelle che si lanciano velocemente se il tempo e’ incerto come era nel nostro caso.
  • Scendere dallo stradello in infradito e’ fattibile solo se hai delle ventose al posto dei piedi: io sono riuscita a scivolare anche con le vans, perche’ lo stradello non perdona nessuno.
  • Scendete “leggeri”, tutto il peso che portate giu’ dev’essere riportato alla macchina con un coefficiente di pesantezza +10 dato dagli asciugamani bagnati.
  • E’ assolutissimamente vietato accendere fuochi (alle spalle potete ammirare l’immenso verde del parco del Conero)
  • Potete andare con i vostri amici pelosi, si divertiranno come dei matti!
Un ringraziamento speciale a Lovely Ancona per la collaborazione alla stesura dell’articolo.