Ricetta per i Pan Goccioli fatti in casa

Che tu sia amante della colazione dolce o salata non importa…già, perchè questi soffici e profumatissimi panini dorati mettono d’accordo chiunque!
Semplici da realizzare, perfetti per la colazione o la merenda, ottimi da congelare e avere sempre a portata di mano.(vi basterà scongelarli la sera per la mattina, ancora più buoni se li scaldate pochi minuti nel fornetto)

Ingredienti per 10/12 pan goccioli:

250 g di farina 00
250g di farina Manitoba

10 g di lievito di birra fresco
80 g di zucchero
10 g di sale
1 cucchiaino di miele
1 albume d’uovo
2 tuorli
75 g di burro

80 g di gocce di cioccolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
scorza di limone bio grattugiata
150 g di acqua temperatura ambiente
115 g di latte intero

Per lucidare:
1 tuorlo d’uovo con un cucchiaio di latte

Come preparare i pan goccioli?

La ricetta originale e’ quella di Enrica Panariello, qui trovate la mia versione.

Nella ciotola della planetaria mescolate l’acqua, il miele, il lievito, 150 g di farina presa dal totale e fate lievitare fino al raddoppio in un luogo asciutto. 

Dopo circa 1 ora e 30 minuti quando il lievitino inizierà a gonfiarsi e a fare le prime fossette, iniziate ad impastare con il gancio a foglia (frusta K) in questo modo: aggiungete latte, zucchero e poca farina (quanto basta per incordare, pochi cucchiai).

Inserite ora l’albume e un tuorlo d’uovo, continuando a mescolare.

Unite l’ultimo tuorlo e  il sale e tutta la farina restante.

Continuate ad impastare staccando ogni tanto l’impasto dal gancio e capovolgetelo in modo d’avere un impasto ben amalgamato. Inserite poco alla volta il burro morbido a pezzetti, la vaniglia e la scorza di limone. 

Montate il (gancio ad uncino) unite le gocce di cioccolato fredde e impastate a bassissima velocità, capovolgendo qualche volta l’impasto e fino a quando le gocce saranno ben distribuite. 

Spostate l’impasto su un piano di lavoro e con le mani arrotondatelo, formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola oliata ben coperta con pellicola alimentare fino a quando non triplica, circa 2 ore nel forno spento.

Quando l’impasto è lievitato procedete alla formatura delle palline. Dividetelo in 12 palline di 85 g l’una circa (o delle dimensioni che preferite se le volete piu piccoline).

Spennellatele di tuorlo sbattuto con latte e mettetele a riposare per almeno 2h, ben distanziate: passato il riposo, spennellate di nuovo e infornate a 180° x 16/18 min

Ecco che i vostri deliziosi panini al latte e gocce di cioccolato saranno pronti!

La casa sarà inondata da un delizioso profumo al quale vi sfido a resistere 😉 

DOLCETTI AL COCCO SENZA GLUTINE e SENZA LATTOSIO

Questa è una di quelle ricette da provare almeno una volta nella vita! Non bisogna nè montare nè friggere, non si sporcano mille utensili bensì solo una ciotola. Oltretutto, cosa non da poco, sono senza glutine e senza lattosio perciò in un colpo solo accontenterete anche gli ospiti intolleranti. E’ talmente facile e veloce che si può tranquillamente realizzare con l’aiuto dei vostri bambini; profumatissimi dolcetti al cocco, perfetti da abbinare a un buon tè o caffè o perchè no da regalare ai vostri ospiti come piccolo cadeau!

Ingredienti dolcetti al cocco gluten e lactose free:

3 albumi
150 g cocco
100 g zucchero (se li preparate per i vostri bambini potete metterne anche 50g, vengono squisiti lo stesso)

cioccolata fondente (facoltativa) per decorare

Come preparare i biscotti al cocco?

Mescolare con una forchetta gli ingredienti in una ciotola.

Quando il composto è compatto, creare delle piccole palline e infornare a 180 gradi x 8/10 min (si li fate piu piccoli basteranno 6/7 min)

Per abbellirli (e ingolosirli) ancor di più potete sciogliere un po di cioccolato fondente e creare delle striscioline.

Provare per credere!

Mamma facciamo merenda insieme? – idee per una merenda gustosa durante lo svezzamento

Abbiamo imparato a fare lo yogurt e come poterlo farcire… ma non è finita qui! Oggi vi lasciamo una serie di idee semplicissime e golose per poter condividere con i vostri bambini il momento della colazione/merenda.

Già, perchè diciamocelo pure, se noi non mangiamo nulla o addentiamo una merendina al cioccolato, come pretendiamo che loro mangino un noiosissimo yogurt bianco? 🙂 
Ecco perchè dobbiamo in primis noi essere attratti da ciò che mangiamo, rendendolo quindi non solo buono da mangiare, ma anche da vedere!

Idee per la merenda durante lo svezzamento

1. YOGURT BIANCO CON FRAGOLE FRESCHE E QUINOA SOFFIATA

Prendere yogurt bianco e aggiungere fragole: frullare con minipimer o schiacciare con forchetta se sono belle mature.

Aggiungere sopra un decoro di cereali soffiati a piacere: per i bambini in fase di svezzamento scegliere cereali soffiati naturali e piccoli

2. YOGURT BIANCO CON MIRTILLI E LAMPONI

Prendere yogurt bianco e aggiungere lamponi e mirtilli maturi semplicemente schiacciati con una forchetta. I frutti rossi doneranno allo yogurt un bellissimo colore viola e rosa intenso

3. YOGURT CON MINI MELA DELLA VALTELLINA MELAVI’

Prendere una parte di yogurt bianco e aggiungere mini mela della Valtellina Melavì grattugiata o a fettine molto sottili per i bimbi che sono in gradi di gestire pezzi.

Aggiungere nella versiona per adulti: frutta secca e farro soffiato, mentre nella versione bambino crema di frutta secca 100% e farro ammollato

4. YOGURT BIANCO CON MELA CAMPANINA E FARRO SOFFIATO

Prendere una parte di yogurt bianco e aggiungere una piccola quantità di mela campanina cotta in forno. Aggiungere poi farro soffiato (nel caso di bimbi piccoli in fase di svezzamento aggiungere il farro soffiato circa 5 minuti prima di darlo loro cosi che si ammolli per bene).

Questa ricetta può essere realizzata anche con mela cruda grattugiata ma risulterà piu brusca

5. YOGURT BIANCO CON FRUTTA A PEZZI, MANDORLE E AVENA

Prendere lo yogurt bianco e aggiungere frutta di stagione a pezzettini piccoli (fragole, pesche, albicocche, ciliegie, mela, pera etc). 

Come sempre per adulto mettere avena soffiata mentre per il bambino se avete paura risulti troppo “secca” ammollatela nello yogurt qualche minuto prima.

Crema 100% mandorle per i bimbi e mandorle intere o lamelle per noi.

Si conclude qui la carrellata di idee per la vostra merenda/colazione in famiglia.

E’ importante ricordare che:

  • prediligere creme di frutta secca, cereali ammollati e frutta tagliata in modo sicuro per chi si è appena addentrato nel magico mondo del cibo.

Se hai dei dubbi sui tagli sicuri, affidati solo ed esclusivamente a persone competenti. In alternativa, sul sito del ministero della salute puoi trovare molte risposte alle tue domande. QUI puoi trovare il PDF ufficiale con le linee guida approvate.


Se ti piacciono le mie ricette, seguimi su Instagram e condividi le tue creazioni taggandomi nelle tue foto o stories culinarie!

1 ricetta e 2 metodi per fare lo yogurt bianco naturale in casa!

Mai mai mai avrei pensato possibile di riuscire a fare lo yogurt fatto in casa e invece…si può, e viene anche buonissimo!
Vi lascerò due metodi, uno con e uno senza yogurtiera, entrambi super semplici e con gli stessi ingredienti. In entrambi i casi vi serviranno dei vasetti di vetro sterilizzati (nella yogurtiera vengono venduti in dotazione).

Ingredienti per lo yogurt bianco

1 vasetto di yogurt bianco intero

1 lt di latte di qualità

Procedimento per fare lo yogurt senza yogurtiera

Portare a 40° il latte in un pentolino e rimuovere la pellicina in superficie.
In una caraffa inserire il vasetto di yogurt e versarci sopra il latte. 
Mescolare bene e, prima che si raffreddi versare il composto  nei vasetti di vetro.
Chiuderli ermeticamente e coprirli con un panno imbottito (anche un plaid va benissimo) in inverno: la temperatura ideale per la fermentazione è 32/35°, perciò dovranno stare belli al calduccio per almeno 8/10h.

Io solitamente eseguo questa semplice procedura la sera e li ricontrollo al mattino, dove verranno posizionati in frigorifero

Procedimento per fare lo yogurt con la yogurtiera

Portare a 40° il latte in un pentolino e rimuovere la pellicina in superficie.
In una caraffa inserire il vasetto di yogurt e versarci sopra il latte. 
Mescolare bene e, prima che si raffreddi versare il composto  nei vasetti di vetro.
Chiuderli ermeticamente e accendere la yogurtiera (solitamente non ha opzioni, ma una temperatura fissa controllata).

Passate le 8/10h mettete i vasetti in frigorifero. 


Come arricchire il tuo yogurt bianco per la merenda o la colazione?

Leggi l’articolo qui di fianco per scoprire tante opzioni per gustartelo al meglio!

Stampa la ricetta illustrata!

Se anche tu ti scordi dove prendi le ricette, stampa la versione illustrata per averla sempre in cucina a portata di mano 🙂


Se ti piacciono le mie ricette, seguimi su Instagram e condividi le tue creazioni taggandomi nelle tue foto o stories culinarie!

Scopriamo il KIT PER YOGURT !

Oggi parliamo di yogurt, un alimento presente in tutte le famiglie, composto da latte e fermenti lattici e…basta!
Già, uno yogurt che possa considerarsi tale contiene solo questi due ingredienti.
Ma come ben sappiamo lo yogurt bianco intero risulta spesso acidulo al palato e “noioso”, non solo per i bambini ma anche per noi adulti. Ecco perchè sulla mia tavola non manca mai il KIT PER YOGURT, un vero e proprio cestino contenete tanti ingredienti con i quali “comporre” ogni mattina lo yogurt: vi assicuro che per i bambini sarà un vero e proprio gioco, nel quale sceglieranno da protagonisti i loro gusti preferiti.

Il mio kit yogurt per tutti i giorni

– creme di frutta secca 100% (mandorle/nocciole/arachidi)
– cereali soffiati naturali (amaranto e farro i nostri preferiti ma trovate anche riso/quinoa/soia etc)
– frutta secca* (nocciole/mandorle/noci/n.pecan/pistacchi/anacardi etc)
– frutta disidratata* (albicocche/prugne/fichi/uvetta sultanina)
– frutta* ebbene si, questo sarà l’ingrediente che più di tutti darà colore e sapore al vostro yogurt; optate per buona frutta di stagione per avere tantissime varianti differenti 

* mi raccomando adattate le dimensioni e le quantità all’età dei vostri bambini, prestando massima attenzione all’alto rischio di soffocamento dato dalla “gommosità” della frutta disidratata e alla forma della frutta secca.

Se siete in fase svezzamento optate per frutta fresca schiacciata o grattugiata e man mano avanzate con pezzi tagliati in modo sicuro.

Per essere certo di come tagliare gli alimenti, consulta qui il volantino del Ministero della Salute  


Se ti piacciono le mie ricette, seguimi su Instagram e condividi le tue creazioni taggandomi nelle tue foto o stories culinarie!

Base neutra per torta

Questa torta non la dimenticherò MAI! E’ stata una delle prime torte che sono riucita a fare in compresenza con la Camilla nel seggiolone; questo significa solo ed unicamente una cosa: che è estremamente facile ma soprattutto veloce!
Una base neutra, perfetta per essere farcita in tantissimi modi diversi in base all’occorrenza e stagione.

Io la adoro con crema pasticcera e frutta ma viene squisita anche con Nutella!

Come preparare una base per torta neutra

Gli ingredienti per la base:

2 uova
100g zucchero 
80 ml olio
150 g farina 00
1 cucchiaino lievito 
1 pizzico sale

Procedimenti per ottenere la base neutra:

Con le fruste mescolare bene uova e olio, aggiungere poi zucchero.

Unire farina, lievito, sale e cuocere per 10 min a 180 gradi.

Se volete ottenere l’effetto del bordino incavato che vedete in foto vi serve questo stampo qui:

STAMPO PER CROSTATA CON FONDO ANTIADERENTE

Leggi anche:

Se ti piacciono le mie ricette, seguimi su Instagram e condividi le tue creazioni taggandomi nelle tue foto o stories culinarie!

Torta base morbida con crema pasticcera e frutta fresca

Questa torta non la dimenticherò MAI!
E’ stata una delle prime torte che sono riuscita a fare in compresenza con la Camilla nel seggiolone; questo significa solo ed unicamente una cosa: che è estremamente facile ma soprattutto veloce!


Torta di frutta fresca – come comporla!

Una base neutra, perfetta per essere farcita in tantissimi modi diversi in base all’occorrenza e stagione. Io la adoro con crema pasticcera e frutta (quella che vedi qui in foto e’ buonissima!) ma viene squisita anche con Nutella!


Base neutra per torta

Gli ingredienti per la base neutra:

2 uova
100g zucchero 
80 ml olio
150 g farina 00
1 cucchiaino lievito 
1 pizzico sale

CLICCA QUI per leggere il procedimento.

Come preparare la crema pasticcera

Gli ingredienti per la crema pasticcera:

3 tuorli
50 g zucchero
25 g fecola 
250 ml latte 
Scorza di limone non trattato

CLICCA QUI per leggere il procedimento.

Stampa la ricetta illustrata!

Se anche tu ti scordi dove prendi le ricette, stampa la versione illustrata per averla sempre in cucina a portata di mano 🙂


Se ti piacciono le mie ricette, seguimi su Instagram e condividi le tue creazioni taggandomi nelle tue foto o stories culinarie!

Crema pasticcera – la ricetta

La Crema Pasticcera o semplicemente Crema è preparazione di base dolce tipica della pasticceria italiana. Come ogni ricetta della tradizione esistono diverse versioni e numerose varianti. dopo tante sperimentazioni vi  propongo, è Miglior Ricetta di Crema pasticcera per gusto, consistenza e rapidità di esecuzione!

Come preparare la crema pasticcera

Gli ingredienti per la crema pasticcera:

3 tuorli
50 g zucchero
25 g fecola 
250 ml latte 
Scorza di limone non trattato

Procedimenti per ottenere la crema pasticcera perfetta:

Mescolare con una frusta a mano tuorli e zucchero. Aggiungere fecola e scorza di limone e mescolare.

Aggiungere latte e portare a bollore sul fuoco fino a quando si addensa, mescolando continuamente a mano con frusta. Basteranno pochi minuti.

Attenzione: questa dose è indicata per farcire alla perfezione questo stampo senza esuberi di crema. Se la volete utilizzare anche per altro, raddoppiate la dose.


Se ti piacciono le mie ricette, seguimi su Instagram e condividi le tue creazioni taggandomi nelle tue foto o stories culinarie!