Disney +| Le nuove uscite Marvel e 5 consigli da vedere a Gennaio 2022

Iniziamo il nuovo anno con qualche buon consiglio in tema serie tv. Da quando Disney+ ha cominciato ad espandere i suoi canali, devo ammettere di essermi fatta trascinare da tutti i nuovi titoli che ha portato con se.

Io ve lo dico: E’ ASSOLUTAMENTE DA VEDERE!

Potrebbe essere una serie TV tratta da una reale indagine odierna, e invece e’ tutta fantasia… l’ho trovato strepitoso, curato nei dettagli, geniale.

Si tratta di un dramma in sette puntate dedicato alla tragedia della dipendenza da oppioidi e allo scandalo della Purdue Pharma, responsabile della commercializzazione dell’antidolorifico OxyContin.

Per gli amanti dei film storici e’ un must to watch: basato su un’incredibile storia vera, The Last Duel è la messa in scena di scontri di punti di vista convergenti, fatta non tanto di battaglie di corpi vere e proprie quanto di guerre di opinioni che assumono corporeità nell’atto del duellare.

Tre estranei che condividono la stessa ossessione per il genere true crime si trovano improvvisamente coinvolti in un delitto. Quando si verifica un’orribile morte nell’esclusivo palazzo dell’Upper West Side in cui vivono, i tre sospettano che si tratti di un omicidio e utilizzano la loro grande conoscenza del genere true crime per investigare. Mentre registrano un podcast per documentare il caso, i tre scoprono i segreti del palazzo, che riguardano eventi accaduti molti anni prima.

La serie e’ creata da John Hoffman e Steve Martin con Selena Gomez e Steve Martin.

“Benvenuto sulla Terra” sembra un saluto da rivolgere agli alieni, e in effetti molti di noi potrebbero essere considerati tali, visto quanto poco conosciamo il nostro pianeta.

L’attore Will Smith ha deciso di esplorarne gli angoli più nascosti in “Benvenuto sulla Terra”, una docuserie originale Disney+ di National Geographic

Una serie antologica horror e drammatica che se ancora non l’avete vista dovete correre subito a rimediare (almeno le prime 3 stagioni!). La mia preferita: Asylum, la seconda stagione che si svolge in un manicomio.

Vi lascio il trailer della seconda stagione, fatemi sapere se avevo ragione 😉

Imperdibili gli ultimi due capitoli della saga Marvel disponibili solo su Disney +:

  • Black Widow: la storia della vedova nera che vi consiglio di vedere prima della serie tv Hawkeye.
  • Shang – Chi: un capitolo che si intreccia e spiega le dinamiche dei dieci anelli. Anche in questo caso, vi consiglio di vederelo dopo la Maratona Marvel con l’ordine che trovate nel post qui sotto.

Da fan del mondo Marvel siamo in super attesa per l’uscita sulla piattaforma del nuovo film ETERNAL, in arrivo a partire dal 12 di Gennaio.

Se volete intraprendere l’avventura Marvel dall’inizio, vi lascio i miei supporti per poter vedere tutti i film nel giusto ordine.

  1. Wanda Vision
  2. The Falcon and the Winter Soldier
  3. Loki
  4. Hawkeye

Nell’ultimo anno Marvel si e’ data molto da fare con la realizzazione di queste mini serie (sono una stagione ognuna al momento), in cui si va ancora piu’ a fondo nell’intricata storia a piu’ strati che caratterizza il Mondo di Zio Stan.

Ho particolarmente apprezzato Loki e The Falcon and the Winter Soldier, entrambe un pochetto piu’ articolate; Hawkeye e’ interessante, a tratti decisamente leggere e piu’ vicina al mondo delle serie Disney, ma in fondo e’ ben inserita nella narrazione dei film Marvel.

Wanda Vision ha aperto le porte delle serie Marvel e forse l’aspettativa era troppo alta. E’ da vedere perche’ rappresenta un tassello per la storia dei personaggi, ma non l’ho apprezzato.

Non mi espongo ulteriormente perche’ quando non mi piace qualcosa penso che forse sono io a non aver capito il vero intento del regista; quindi, fatemi sapere se anche voi avete visto e apprezzato queste serie Marvel… oppure no! 🙂

Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta

Ci sono tantissimi contenuti gratuiti da poter scaricare 🙂

SERIE TV – FILM | Che cosa vedere a Novembre 2021

Dopo un’estate con pochi (pochissimi) contenuti sulle piattaforme on demand, e’ finalmente arrivato il tempo delle tisane, delle copertine e dei filmoni/serie tv che ci accompagnano in queste serate di pioggia e freddo.

Se trovate questi contenuti interessanti, iscrivetevi al blog!
Riceverete una mail ogni volta che verra’ pubblicato un articolo.

3 Serie tv consigliate
Ottobre – Novembre 2021

  • 1 ) MAID – Netflix

Primo posto indiscusso per la serie che e’ riuscita a tenermi incollata allo schermo come non succedeva ormai da tempo. Emotivamente pesante, la serie segue la vicenda di questa ragazza, Alex, e del suo percorso di crescita e di indipendenza. Vengono toccati molti temi durante la narrazione che portano indubbiamente a delle riflessioni relative al contesto in cui nasciamo e cresciamo. Consigliatissimo!!

  • 2) YOU (3^ stagione) – Netflix

A tratti esilarante nonostante le scene macabre e il mood inquietante, credo sia il capitolo che definisce la chiave di lettura di questa serie. Se alla seconda stagione si poteva additare YOU come una serie che normalizzava un comportamento ossessivo, questa nuova stagione indica invece come deve essere guardata questa serie: semplicemente cosi’ com’e’. Le vicende sono narrate dal punto di vista di una mente malata, e in questo caso e’ decisamente piu’ esplicito rispetto alle passate stagioni perche’ e’ come se i coniugi si guardassero allo specchio quando parlano l’uno dell’altro.

  • 3) Y: L’ultimo uomo – Disney +

In uno scenario apocalittico, tutti gli uomini muoiono… eccetto uno.
E’ una serie in evoluzione, non troppo pesante nonostante la tematica, ma coinvolgente quanto basta. Dinamiche interessanti, consigliato se si vuole intraprendere qualcosa di easy ma non troppo 🙂

La mia lista di film da guardare a Ottobre

  • 1) Free Guy – Disney+

Ho trovato questo film geniale nella sua semplicita’. E’ indubbiamente molto importante la connessione tra questo film e “Truman Show”, con riferimenti espliciti al personaggio di Jim Carrey e all’ambientazione. Quello che realmente cambia e’ il contesto che segue una linea nuova, quella dell’era del digitale. Se il Truman Show era ambientato in un programma televisivo nel 1998, Free Guy e’ un personaggio che fa da sfondo in un programma di gioco. Consigliatissimo!

  • 2) Proprio Lui? – Disney +

Sara’ che gli attori principali sono Bryan Cranston e James Franco, sara’ che e’ una commediola leggera e in questo periodo e’ difficile trovarne di leggere ma al tempo stesso che non raccontino sempre la stessa solfa…insomma: un filmetto carino da vedere quando non si sa che cosa guardare.

  • 3) La Vedova Nera – Disney+

Entra di diritto nella lista dei film da vedere perche’ e’ un tassello del grande mondo Marvel e tutti i film sono importanti perche’ connessi gli uni agli altri. Mi e’ piaciuta l’idea iniziale, ho trovato un po’ esagerato il finale…ma non si puo’ non guardare!

  • 4) Cruella – Disney +

Uscito in realta’ da ormai qualche mese, mi sento comunque di consigliarvelo perche’ non e’ il classico film della Disney. E’ la storia di come e’ nata Cruella, condito da musiche strepitose e abiti mozzafiato. Un bel film da guardare in famiglia anche senza bambini annessi!

  • 5) The Guilty – Netflix

Ho amato questo film. Intenso, inaspettato e tremendamente profondo. Si parla di colpe (ma dai?!), di stereotipi, pregiudizi e … come verrebbe detto in inglese, commitment. Un lavoro che implica una grandissima dose di devozione. Ve lo stra consiglio!!

Sei curioso di sapere cosa posso fare per te?

Sweet Tooth – dalla trama senza spoiler alla mia personale recensione.

Venerdì 4 giugno su Netflix è uscita Sweet Tooth, serie tv creata da Jim Mickle sulla base dell’omonimo fumetto scritto e disegnato da Jeff Lemire, uscito tra il 2009 e il 2012 in 40 albi racchiusi in sei volumi, ognuno dei quali rappresenta un arco narrativo. 

Sweet Tooth – la trama senza spoiler.

L’umanità è stata decimata da un virus misterioso e il mondo è sprofondato nel caos e l’anarchia. Contemporaneamente, in tutto il mondo hanno iniziato a nascere bambini con tratti animali, chiamati “ibridi”, i quali sono immuni al virus letale. Di conseguenza, gli ibridi vengono associati al virus e per questo perseguitati.

Si tratta di una fiaba per adulti: una fiaba perché parla di una storia fantastica, di bambini-animali, e in particolare di un bambino-cervo che cresce in un piccolo paradiso, contestualizzata pero’ in un momento storico esterno paragonabile all’inferno.

Guarda il trailer di sweet Tooth:

Sweet Tooth – le recensioni

Sweet Tooth sembra avere come massima priorità di farci sentire in colpa per il fatto di possedere uno smartphone e vivere in città. (Domanipress.it)

L’equilibrio tra gli aspetti fiabeschi e quelli drammatici si mantiene perfetto in tutti gli episodi, con una tensione che trova sfogo nei giochi e negli occhi dei bambini. Ed è questa la forza di una storia che fa sognare e riflettere, sorridere e commuovere. (Today.it)

Sweet Tooth – la mia personalissima recensione (ci sono spoiler)

Guardare una serie tv ambientata in un momento di pandemia mondiale dovuta al morbo durante una pandemia mondiale ha sicuramente delineato degli elementi in piu’ che senza l’esperienza del COVID sarebbero potuti non arrivare cosi’ tanto.

Questa serie mi ha piacevolmente colpita per il messaggio che porta con se: siamo degli abitanti della terra e nemmeno tanto graditi, viste le energie che le sottraiamo, cosi’ la terra per salvaguardarsi trova un modo per farci percepire nuovamente e maggiormente la natura.

E’ tutta una narrazione a due piani: quello della trama e quello allegorico che si rifa’ ai valori e all’educazione che bisognerebbe ritornare ad avere nei confronti del nostro pianeta. A tratti sembra essere una serie a tutti gli effetti distopica invece che fantastica: la reazione dei cittadini nei confronti di chi e’ contagiato, la perdita di umanita’ per la salvaguardia personale, il ritorno ad un’anarchia legittimata dal caos del morbo.

Alcune frasi poi, sembrano prese dalla nostra vita reale: quando i due uomini con i tutoni gialli protettivi si trovano all’esterno della struttura contaminata e discorrono sul virus, sono chiaramente un rimando alla nostra vita reale e oserei dire anche un monito.

E’ una serie che fa sognare e riflettere, sorridere e commuovere… e fortunatamente avra’ anche una seconda stagione!

5 curiosita’ sui film Marvel!

I cameo di Zio Stan!

Semplicemente imperdibili, delle vere chicche da cercare durante i film.

  • Iron Man: è scambiato per Hugh Efner alla festa a cui partecipa Tony Stark;
  • L’Incredibile Hulk: è l’uomo che beve per sbaglio la bottiglia di soda contaminata dal sangue di Bruce Banner;
  • Iron Man 2: è scambiato per Larry King durante la Stark Expo;
  • Thor: è l’autista di un pick-up che cerca di tirar fuori dal terreno il martello di Thor;
  • Capitan America: il Primo Vendicatore: è un generale ad una cerimonia in onore di Steve Rogers;
  • Avengers: viene intervistato dopo la battaglia di New York;
  • Iron Man 3: è il giudice nel concorso di bellezza;
  • Thor – The Dark World: è uno dei pazienti dell’istituto psichiatrico;
  • Capitan America: il Soldato d’Inverno: è una guardia di sicurezza allo Smithsonian;
  • I Guardiani della Galassia: viene inquadrato da Rocket mentre ci prova con una giovane ragazza su Xandar;
  • Avengers: Age of Ultron: è uno dei veterani alla festa di Tony;
  • Ant-Man: è un barista;
  • Capitan America: Civil War: è il fattorino che alla fine del film consegna un pacco a Tony “Stank”.
  • Doctor Strange: è su un autobus durante le contro a New York, e legge “Le porte della percezione” di Aldous Huxley
  • I Guardiani della Galassia vol.2: non posso dirlo, è una scena post-credit molto interessante…

Scarlett Johansson non doveva essere la Vedova Nera

la prima attrice a essere contattata per questo ruolo non fu Scarlett Johansson, come tutti potremmo pensare, bensì Emily Blunt, protagonista di pellicole quali Il diavolo veste Prada o Edge of Tomorrow.

Le trattative andarono avanti per alcuni mesi. Alla fine però l’attrice fu costretta suo malgrado a dover rifiutare l’ingaggio, in quanto si era già impegnata per le riprese di un’altra pellicola, I fantastici viaggi di Gulliver.

Chris Evans non voleva accettare il ruolo di Captain America

Evans arrivò infatti a rifiutare il ruolo dell’eroe a stelle e strisce per ben tre volte, in altrettante, distinte occasioni. E non, come si potrebbe pensare, per mere dispute economiche. L’attore in realtà temeva le conseguenze per la sua vita privata che un film del genere, rivolto alla più ampia fascia di pubblico, avrebbe comportato, con inevitabili e a volte spiacevoli limitazioni alle abitudini ordinarie di ogni giorno e alla propria privacy.

Il film più redditizio

Premesso che Avengers: Infinity War quasi di sicuro batterà ogni record, la pellicola del Marvel Cinematic Universe che alla data odierna ha ottenuto più successo sul territorio statunitense non è il primo film degli Avengers, come si potrebbe pensare, bensì Black Panther di Ryan Coogler.Non solo, questa pellicola ha ottenuto il plauso anche di importanti personalità politiche quali Michelle Obama o Hillary Clinton.

I cammei dopo i titoli di coda.

La tradizione dei cammei e/o anticipazioni alla fine dei titoli di coda di ogni film dell’Universo Marvel, si deve a Wright. Nel lontano 2008 visionò una pellicola con il montaggio provvisorio di Iron Man, dove era già presente il cammeo di Samuel L. Jackson nei panni di Nick Fury. Il cammeo era stato collocato subito prima dell’inizio dei titoli di coda. Fu lui stesso che suggerì a Jon Favreau di spostare il cammeo alla fine dei credits. Da lì è nata la tradizione degli studios che richiedono a tutti i fan la pazienza di aspettare la fine dei titoli di coda per visionare la perla d’anticipazioni nascoste.

Vuoi affrontare la maratona Marvel? Non perderti questi due articoli!

Documentari 2021 da vedere assolutamente

Perche’ guardare un documentario al posto di una serie tv

Il momento storico, la crisi climatica, l’attenzione che (finalmente) i media stanno indirizzando sull’ambiente, la produzione di documentari sulla natura in grado di mostrare a tutti quello che sta succedendo davvero, stanno portando a un nuovo (e fondamentale) interesse verso il mondo che ci circonda e a cui troppo abbiamo chiesto senza dare niente in cambio.

Non si tratta solo di documentari legati all’ambiente e al loro cambiamento: sono documentari con un fine ben piu’ grande e che puo’ essere sintetizzato in una parola. ISTRUZIONE. Veniamo inconsapevolmente istruiti riguardo un movimento, un evento, quello che succede a livello sociale/economico.

In un momento storico come quello che stiamo vivendo, credo sia fondamentale sfruttare il tempo a casa per costruire qualcosa che ci renda un po’ piu’ grandi, un po’ piu’ consapevoli. In modo da essere pronti a tornare, quando si potra’, alla nostra vita “normale” senza inciampare negli stessi errori di sempre.

Se volessi fare qualcosa di rivoluzionario in questo settore girerei un documentario.
Neill Blomkamp

10 Documentari da vedere assolutamente

  1. Before the flood ❤︎❤︎❤︎
    • Documentario sul cambiamento climatico e sull’impegno di Leonardo Di Caprio nel cercare di sbrogliare la matassa che avvolge questa problematica.
  2. Jeffrey Epstein (miniserie) ❤︎❤︎
    • Documentario in 4 episodi che ripercorre lo scandaloso mondo creato da Jeffrey Epstein: una struttura piramidale per poter abusare di minori. Una storia che ha dell’incredibile e che porta a riflettere su quanto il denaro possa fare la differenza anche in un contesto del genere.
  3. Giu’ le mani dai gattini (miniserie) ❤︎❤︎
    • Documentario in episodi nella quale viene ripercorso il tortuoso e assurdo mondo che si nasconde online (un gruppo di facebook porta avanti delle indagini per incastrare l’assassino di gattini).
  4. Atleta A ❤︎❤︎
    • A partire dalle olimpioniche a scendere, la storia del fisioterapista della USAG che sfruttava la sua posizione per poter abusare delle minorenni.
  5. When they see us (miniserie) ❤︎❤︎❤︎
    • Brutale e strappalacrime, un documentario di 4 episodi che ripercorre il processo mediatico subito dai 5 ragazzi di colore ingiustamente accusati di omicidio nella primavera del 1989.
  6. The Social Dilemma ❤︎❤︎❤︎
    • Ibrido tra dramma e documentario sull’influenza pericolosa dei social network. Alcuni esperti di tecnologie lanciano l’allarme sugli stessi strumenti che hanno creato.
  7. Great hack ❤︎❤︎
    • Documentario sul dietro le quinte della campagna di Trump, sull’importanza dei social media ma soprattutto sull’uso che questi fanno delle nostre informazioni per poter veicolare le votazioni.
  8. Made in USA – una fabbrica in Ohio ❤︎
  9. Unorthodox (miniserie) ❤︎❤︎❤︎
    • Documentario tratto da una storia vera, racconta la difficile vita di una giovane ragazza nata e cresciuta nella comunita’ di Williamsburg di ebrei ortodossi e scappata a Berlino per inseguire la sua vita.
  10. American Meme ❤︎❤︎

Film Marvel: in che ordine guardarli?

Ci siamo avvicinati al mondo Marvel subito dopo esserci abbonati a Disney+nel 2020. Da quel momento, dopo aver visto il primo film, e’ stato amore a prima vista e abbiamo potuto solamente assecondare quella voce che da dentro gridava: e quindi? e poi? come va avanti??

Dopo ogni singolo film. Quindi l’avvertenza e’ questa: puo’ essere un circolo vizioso da cui ne potrete uscire andando solo fino in fondo a tutta la filmografia (tendenzialmente anche d’un fiato!)

Prima di iniziare, leggi qui alcune curiosita’ sui film Marvel!

In quale ordine guardare i film Marvel?

In ordine cronologico o seguendo l’ordine di uscita al cinema?

I film Marvel hanno un ordine cronologico che andrebbe seguito per comprendere al meglio sia la storia principale degli Avengers, che quelle dei singoli personaggi. Vediamo come si sviluppa!

1. Captain America – Il primo Vendicatore (2011)

Il primo film della timeline del MCU è Captain America: Il primo Vendicatore. La storia delle origini di Steve Rogers (Captain America) inizia nel 1940 con Steve (Chris Evans) e Bucky Barnes (Sebastian Stan) che si arruolano nell’esercito americano e termina nel 1945 con l’aereo di Steve che precipita e lui viene congelato per 50 anni.

2. Captain Marvel (2019)

Successivamente abbiamo Captain Marvel, che in realtà è uno dei film Marvel più recenti ma i cui eventi precedono quelli della linea temporale principale del MCU.

3. Iron Man (2008)

Il primo film Marvel rilasciato è il terzo in ordine cronologico e, che ci crediate o no, secondo la cronologia stessa della Marvel, in realtà si svolge nel 2010 e non nel 2008 quando è stato rilasciato.

4. L’incredibile Hulk (2008)

Gli eventi del film in cui Edward Norton è Hulk si svolgono poco dopo gli eventi di Iron Man.

5. Iron Man 2 (2010)

Il sequel di Iron Man è ambientato nel 2011.

6. Thor (2011)

Anche gli eventi di Thor si svolgono nel 2011, più o meno nello stesso periodo degli eventi di Iron Man 2, sebbene ci siano flashback su eventi che risalgono a molti secoli prima.

7. The Avengers (2012)

Il primo film con il team dei supereroi al completo risale al 2012.

8. Iron Man 3 (2013)

Il sottovalutato Iron Man 3, che tratta il disturbo da stress post-traumatico di Tony Stark, si svolge nel 2012 dopo gli eventi di The Avengers.

9. Thor: The Dark World (2013)

Uno dei film meno apprezzati dell’universo Marvel è ambientato nel 2013.

10. Captain America: The Winter Soldier (2014)

Dopo aver contribuito a formare gli Avengers, l’organizzazione segreta dello S.H.I.E.L.D. viene smembrata dall’interno. Il film è ambientato nel 2014.

11. Guardiani della Galassia (2014)

Anche gli eventi di Guardiani della Galassia si svolgono nel 2014, più o meno nello stesso periodo di The Winter Soldier.

12. Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017)

Il sequel di The Guardians si svolge un paio di mesi dopo gli eventi del primo film.

13. AvengersAge of Ultron (2015)

Il secondo film di squadra degli Avengers si svolge sulla scia dello smantellamento dello S.H.I.E.L.D., nel 2015.

14. Ant-Man (2015)

Nel 2015, mentre i Vendicatori stanno combattendo contro Ultron, Scott Lang (Paul Rudd) sta per diventare Ant-Man.

15. Captain AmericaCivil War (2016)

Il sequel di Capitan America, uno dei nostri film Marvel preferiti, si svolge nel 2016, e visto la mole di personaggi presente è la pellicola perfetta per introdurre il gran finale di Infinity War e Endgame. Ma contiene anche dei flashback che si svolgono tra The Avenger e Iron Man, rivelando le cause della morte dei genitori di Tony Stark.

16. Spider-Man: Homecoming (2017)

Il primo film del MCU di Spider-Man è ambientato dopo gli eventi di Captain America: Civil War, con il Peter Parker di Tom Holland che vuole entrare a far parte dei Vendicatori.

17. Black Panther (2018)

Il film Marvel Black Panther è ambientato dopo gli eventi raccontati in Captain America: Civil War e vede T’Challa (Chadwick Boseman) tornare a casa dopo la morte di suo padre, il re di Wakanda, per succedergli al trono.

18. Doctor Strange (2016)

Doctor Strange (Benedict Cumberbatch) colma le lacune degli eventi accaduti tra il 2016 e il 2017.

19. Thor: Ragnarok (2017)

Il film si svolge nel 2017, poco dopo gli eventi di Doctor Strange, e vediamo Thor (Chris Hemsworth) sulla terra fare visita al dottore per cercare di rintracciare suo padre.

20. Ant-Man and the Wasp (2018)

Nonostante sia uscito dopo Avengers: Infinity War, gli eventi di Ant-Man and the Wasp si svolgono nel 2018, proprio prima che Thanos arrivi sulla Terra. Il film si conclude con il famoso schiocco delle dita di Thanos. Ci sono flashback di Hank Pym (Michael Douglas) e Janet Van Dyne (Michelle Pfeiffer) ambientati alla fine degli anni ’80.

21. Avengers: Infinity War (2018)

Gli eventi di Avengers: Infinity War si svolgono nel 2018 in un brevissimo periodo di tempo, solo 24-48 ore.

22. Avengers: Endgame (2019)

La seconda parte della trama del Guanto dell’Infinito inizia poco dopo lo schiocco delle dita di Thanos nel 2018, ma dopo che Thor taglia la testa a Thanos, il film fa un bel salto in avanti al 2023. Poi ci sono i viaggi del tempo che incasinano tutto e ci ritroviamo nel 1970, 2012, 2013 e 2014.

23. Spider-Man: Far from Home (2019)

Spider-Man: Far from Home si svolge poco dopo gli eventi di Avengers: Endgame e pone fine ufficialmente alla terza fase del MCU.

La seconda opzione: guardare i film Marvel in ordine di Uscita

E qui ci sono tutti i film del Marvel Cinematic Universe nell’ordine in cui sono stati rilasciati in sala, suddivisi nei rispettivi archi narrativi.

Fase 1

  • Iron Man (2008)
  • L’Incredibile Hulk (2008)
  • Iron Man 2 (2010)
  • Thor (2011)
  • Captain America: Il Primo Vendicatore (2011)
  • Avengers (2012)

Fase 2

  • Iron Man 3 (2013)
  • Thor: The Dark World (2013)
  • Captain America: The Winter Soldier (2014)
  • Guardiani della Galassia (2014)
  • Avengers: Age of Ultron (2015)
  • Ant-Man (2015)

Fase 3

  • Captain America: Civil War (2016)
  • Doctor Strange (2016)
  • Guardiani della Galassia Vol. 2 (2017)
  • Spider-Man: Homecoming (2017)
  • Thor: Ragnarok (2017)
  • Black Panther (2018)
  • Ant-Man and the Wasp (2018)
  • Avengers: Infinity War (2018)
  • Captain Marvel (2019)
  • Avengers: Endgame (2019)
  • Spider-Man: Far From Home (2019)

Serie tv Marzo 2021: che cosa guardare e che cosa fuggire


Classificazione: 3 su 5.
Disponibile su NETFLIX

Se l’hai visto, lascia il tuo feedback 🙂

1. LUPIN

Non mi aspettavo una serie tv da Oscar (e così infatti è stato), ma non mi aspettavo nemmeno una serie tv incompiuta. A tratti intrigante, molto diversa da come uno si immagina Arsenio Lupin, senza però arrivare ad un punto. A stagione 1 conclusa le porte della narrazione rimangono ancora tutte aperte, per non dire spalancate, con l’aggiunta di pepe dell’ultimo episodio che per me però ha decretato il verdetto finale: TROPPA CARNE SUL FUOCO.


Classificazione: 5 su 5.
Disponibile su Sky o NowTV

Se l’hai visto, lascia il tuo feedback 🙂

2. GREY’S ANATOMY (ultima stagione)

Sono disponibili solo i primi 6 episodi della stagione, ma ammetto che ho avuto bisogno di prendere una boccata d’aria. Una stagione incentrata sulla pandemia che ci sta colpendo, vista e vissuta da chi la sta affrontando in prima linea. Un meritatissimo applauso perché credo vengano toccate e raccontate tutte le sfaccettature di questo periodo…unica pecca (e no, non sarà uno spoiler, ma se l’avete visto capirete) è la scena della spiaggia. Decisamente too much. Capisco la difficoltà delle riprese, ma non si può riproporre la stessa scena 10 volte.


Classificazione: 3 su 5.
Disponibile su Disney+

Se l’hai visto, lascia il tuo feedback 🙂

3. WANDAVISION

Vogliamo aprire questo capitolo? Ce la sentiamo?
Ammetto di aver aver pensato “ma cosa c* vuol dire quello che sto guardando” per almeno 3 episodi. Ammetto di non aver capito fino al 5 episodio quale fosse la direzione di questa serie e si come si potesse collocare all’interno della filmografia Marvel. Dopo questa ammissione di colpe posso quindi dare un mio parere a una serie che comunque è ancora in corso e quindi, a seconda di come continuerà, potrà decretare il mio giudizio attuale come quello finale oppure ribaltare la situazione.

Mi sta piacendo. Per il momento non aggiungo altro e non mi sbilancio per non dover fare altre ammissioni di colpe.


Classificazione: 1 su 5.
Disponibile su NETFLIX
(a tuo rischio e pericolo)

Se l’hai visto, lascia il tuo feedback 🙂

4. DIETRO I SUOI OCCHI

Potrebbe sembrare interessante. Poteva esserlo effettivamente.
Non so cosa sia successo ai produttori che hanno deciso di finire la serie in questo modo, sicuramente devono aver avuto un trauma o qualcosa di grave per poter partorire una cavolata del genere. Lento, senza un senso, assolutamente da evitare.

La mia reazione agli ultimi due episodi? Questa.


Classificazione: 4 su 5.
Disponibile su NETFLIX

Se l’hai visto, lascia il tuo feedback 🙂

5. L’ESTATE IN CUI IMPARAMMO A VOLARE

Amo immensamente queste due attrici e ho amato questa serie. Per quanto leggera possa sembrare, vengono raccontate delle vite con tutte le problematiche annesse. Ho apprezzato il tono della narrazione, il dipingere due donne cosi’ distanti eppure cosi’ amiche. Ho apprezzato il fatto che siano stati sottolineati i lati positivi di entrambe invece che prendere una posizione nei confronti di una piuttosto che dell’altra. Ho apprezzato il fatto che sia stata raccontata la vita di queste due amiche, sorelle, complici senza usare dei filtri ma facendo trasparire tutti i sassolini nelle scarpe che nella vita vera possono esserci.

Seguimi su Instagram:

Diavoli – una serie tv inglese tutta italiana!

Perche’ guardare Diavoli?

E’ una produzione brillante (tutta italiana) con un cast spettacolare: Alessandro Borghi, nel film Massimo Ruggero, primo fra tutti e fra i tanti “attoroni” che vivono in questa serie tv.

Ma torniamo alla domanda di cui sopra: perche’ guardare diavoli?

Perche’ e’ uno spaccato di un mondo che non e’ mai stato raccontato in maniera cosi’ accurata. Perche’ collega narrazione a fatti storici (si parla della crisi del 2011 e della guerra in Libia ad esempio) in maniera magistrale, tanto che a un certo punto ti guardi negli occhi e dici: ok, sicuramente e’ andata cosi’!

Credo si debba vedere anche solo per ampliare la propria visione: quello che oggi e’ un problema potrebbe in realta’ esser stato creato da qualcuno con un unico scopo. Far soldi.

Diavoli, la trama

Londra, 2011. L’italiano Massimo Ruggero è il responsabile del trading presso il gigante bancario American New York – London Bank (NYL). Mentre la crisi finanziaria infuria sull’Europa, Massimo sta facendo centinaia di miliardi grazie alle speculazioni. Il suo mentore è Dominic Morgan, l’amministratore delegato americano di NYL e la cosa più vicina a un padre che Massimo abbia mai avuto. Lo sostiene pienamente, il trader di talento sembra essere la prima scelta nella corsa al vice-CEO. Ma quando Massimo viene suo malgrado coinvolto in uno scandalo che vede la sua ex-moglie implicata come escort, Dominic gli nega la promozione, scegliendo invece il banchiere della vecchia scuola Edward Stuart.

Massimo rimane sbalordito: suo padre gli volta le spalle. Convinto di essere stato incastrato, Massimo è determinato a far venire fuori la verità ma quando Edward all’improvviso muore, Massimo si rende conto che è in gioco qualcosa di più grande. Con l’aiuto della sua squadra e di un gruppo di hacker, Massimo scoprirà la trama nascosta dietro eventi apparentemente non collegati come lo scandalo Strauss-Kahn, la guerra in Libia e la crisi dei PIIGS. Trovatosi di fronte ai Diavoli che tirano le corde del mondo, Massimo dovrà scegliere se combatterli o unirsi a loro.

Guarda qui il trailer:

La mia opinione su Diavoli

Sicuramente meno acclamato (all’interno del catalogo di NowTv) di The Undoing, ma per quanto mi riguarda e’ assolutamente da vedere! Si vocifera che forse arrivera’ anche su Netflix, in tal caso segnatevi il titolo perche’ sono sicura che vi terra’ incollati fino alle ore piu’ tarde.

Personalmente, in un periodo cosi’ complicato, mi e’ stato difficile non associare alcune dinamiche della serie tv a quello che sta succedendo quotidianamente. Mi ha messo di fronte delle domande scomode a cui non posso dare delle risposte, ma che e’ giusto farsi e vedere come gli eventi futuri risponderanno a queste.

Altra news: si parla di una seconda stagione… un motivo in piu’ per mettersi al passo prima dell’uscita 🙂


Dove guardare la serie tv Diavoli?

Al momento la serie con Patrick DempseyAlessandro Borghi e Kasia Smutniak, tratta dal bestseller I Diavoli di Guido Maria Brera, e’ disponibile solo su Sky Atlantic e quindi anche NOW TV.
Sono un totale di 10 episodi da 50 minuti circa.


Leggi le altre recensioni qui:

Se ti piacciono i contenuti del blog, non perderti i nuovi articoli in arrivo! Iscriviti e ricevi la tua email con i contentuti disponibili per il download 🙂

Cercami su Instagram per rimanere sempre aggiornato e per condividere tutto quello che sta dietro al mondo di Living&OtherFunnyThings ! Mi trovi come @giuliaconlagiaccarosablog .