Trust, 416 pagine, edito da Feltrinelli,
pubblicato il 3 maggio 2022.
Trust, trama del libro
New York, anni cinquanta. Dopo la pubblicazione di un romanzo mendace e offensivo sulla sua vita, il ricchissimo finanziere Andrew Bevel, diventato milionario dopo alcune speculazioni seguite al crollo in Borsa del ’29, assume la giovane Ida Partenza, figlia di un anarchico italiano, perché lo aiuti a scrivere un’autobiografia in grado di raccontare finalmente la verità sui suoi successi e sulla sua defunta moglie, Mildred.
Ida intuisce presto che nemmeno dalla sua penna, strettamente controllata dal committente, uscirà il ritratto fedele di una donna complessa la cui reale personalità continua a sfuggirle, e la morte improvvisa di Bevel la costringe infine a lasciare incompleto il lavoro. Soltanto trent’anni dopo ha la possibilità di accedere agli archivi della Fondazione Bevel, dove trova finalmente il diario di Mildred, prezioso tassello mancante all’enigma che ha lasciato nella sua vita un’impronta indelebile. Quattro testi, quattro generi letterari, quattro voci, quattro punti di vista compongono un raffinato gioco di specchi in cui dietro le scelte di un leggendario uomo d’affari americano si intravede la figura polimorfa e affascinante di una moglie, artefice misconosciuta della sua fortuna.

Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta
Trust– la mia recensione

Diaz gioca con la struttura in una maniera che forse solo Inception ha saputo fare. Contiene 4 generi letterari diversi che si intrecciano come un grosso enigma che funziona alla perfezione.
Nonostante ci sia la mano invisibile della finanza che accompagna il vissuto dei coniugi Bevel per tutto il libro, il romanzo è godibilissimo. Intelligente, 400 pagine che esplorano l’ambizione umana che confina con l’autoinganno.
Consigliatissimo!
Ti lascio anche il link per scaricare gratuitamente i miei amati segnalibro! Se li utilizzi nelle tue letture, taggami nelle foto o storie 🙂
Se ti piacciono, visita la mia sezione dedicata e scarica gratuitamente quelli che fanno al caso tuo!
Chi è Hernan Diaz
Hernan Diaz è Managing Editor di “Revista Hispánica Moderna” (RHM), e direttore associato dell’Istituto ispanico presso la Columbia University. È l’autore di Borges, Between History and Eternity (Bloomsbury, 2012), e Il falco (Neri Pozza 2018), finalista al premio Pulitzer 2018.





Leggi gli articoli recenti:

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.