Ho pensato di iniziare questa rubrica perchè mi sono resa conto di voler approfondire la letteratura che sta alla base dei romanzi di oggi. Mi sono resa conto che oltre alle numerose nuove uscite poteva essere intelligente recuperare i libri che sono stati alla base di determinati movimenti, ideologie o semplicemente lo specchio di determinate epoche e contesti.
Tutto è partito da una prefazione: quella di Uomini e Topi di John Steinbeck (vi lascio la recensione qui sotto se ancora non l’avete letta) da parte di Pavese.
Che cosa mi ha spinto a voler recuperare i grandi classici?
Direi che a muovere tutto è stato il mix tra curiosità e ignoranza provata di fronte alla lettura di un romanzo classico della letteratura americana.
Come si svolgerà la maratona classica?
Ogni mese affiancherò alle mie letture anche un titolo della letteratura classica, approfondendo il periodo in cui è stato scritto, la vita dell’autore e le varie ed eventuali che possono nascere quando si va ad approfondire una determinata tematica.
Se volete partecipare alle letture, vi consiglio di seguirmi su Instagram! Ogni mese condividerò la lettura che andrò (andremo) ad affrontare e se vi fa piacere potrete unirvi in questa impresa 🙂


L’idea è quella di spaziare il più possibile, rileggere i classici che abbiamo letto alle superiori e approfondire le letture per il piacere di farlo e di conoscere.
Questo mese parleremo di
Lessico Famigliare, di Natalia Ginzburg.



Devi effettuare l'accesso per postare un commento.