Recensione Libro| Il caso Alaska Sanders, di Joël Dicker

Il caso Alaska Sanders, la trama

La trama de "Il caso Alaska Sanders" di Joël Dicker

Aprile 1999, Mount Pleasant, New Hampshire. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene ritrovato in riva a un lago. L’inchiesta viene rapidamente chiusa, la polizia ottiene le confessioni del colpevole, che si uccide subito dopo, e del suo complice.

Undici anni più tardi, però, il caso si ripresenta. Il sergente Perry Gahalowood, che all’epoca si era occupato delle indagini, riceve una inquietante lettera anonima. E se avesse seguito una falsa pista? L’aiuto del suo amico scrittore Marcus Goldman, che ha appena ottenuto un enorme successo con La verità sul caso Harry Quebert, ispirato dalla loro comune esperienza, sarà ancora una volta fondamentale per scoprire la verità. Ma c’è un mistero nel mistero: la scomparsa di Harry Quebert. I fantasmi del passato ritornano e, fra di essi, quello di Harry Quebert

iscriviti gratuitamente alla newsletter di giulia conla giacca rosa

Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta

Il caso Alaska Sanders – la mia recensione

Ho amato questo nuovo caso forse più del precedente (La verità sul caso Harry Quebert).

Scorrevole ma riflessivo, è un giallo senza paragoni.

Fino alle ultime 50 pagine non c’è modo di poter capire dove andrà a parare: tutti gli indizi sembrano inchiodanti, tutto sembra portare sempre alla solita persona. Ancora una volta il genio di Dicker riesce a far scorrere 600 pagine in un soffio. Ho anche apprezzato l’evoluzione del personaggio (Markus): da giovane a uomo attraverso tutti i fantasmi del passato che bisogna affrontare per poter trovare la propria strada, per comprendere meglio se stessi e quello che realmente si desidera ottenere nella vita.

Ti lascio anche il link per scaricare gratuitamente i miei amati segnalibro! Se li utilizzi nelle tue letture, taggami nelle foto o storie 🙂

Se ti piacciono, visita la mia sezione dedicata e scarica gratuitamente quelli che fanno al caso tuo!

scopri la sezione dedicata ai segnalibri scaricabili gratuitamente
scopri la sezione dedicata ai segnalibri scaricabili gratuitamente

Chi è Joël Dicker

Joël Dicker è nato il 16 giugno 1985 a Ginevra, nella zona francofona della Svizzera, figlio di una bibliotecaria e di un insegnante di francese, pronipote dell’avvocato e politico di estrema sinistra Jacques Dicker (1879-1942), ebreo russo emigrato in Svizzera e naturalizzato nel 1915. Dicker è cresciuto a Ginevra, frequentando il Collège Madame de Staël, senza tuttavia essere molto attratto dagli studi. All’età di 19 anni ha preso lezioni di recitazione all’accademia di arte drammatica Cours Florent di Parigi. Un anno dopo è tornato a Ginevra per studiare legge presso l’Università di Ginevra, laureandosi nel 2010.

Il primo romanzo scritto da Dicker è intitolato Gli ultimi giorni dei nostri padri, e racconta la storia del SOE, un ramo segreto del Secret Intelligence Service. Malgrado l’avere terminato la stesura dell’opera nel 2009, inizialmente Dicker non ha trovato alcun editore disposto a pubblicarlo. Nel dicembre 2010, il romanzo ha vinto il concorso del Prix Genevois des Ecrivains, importante premio assegnato ogni quattro anni, riservato unicamente ad opere inedite. Successivamente, il titolare della casa editrice svizzera L’Âge d’Homme, Vladimir Dimitrijević, lo ha contattato dichiarando il proprio interesse per la pubblicazione del suo romanzo. Dimitrijević era dell’idea di lanciare il libro in Svizzera nell’aprile 2010, ma in seguito ha notato che il tema del libro avrebbe potuto suscitare l’interesse del pubblico francese, proponendo così di posticipare il lancio fino al settembre 2010. Nel mese di giugno però, Dimitrijević è morto in un incidente stradale in viaggio verso Parigi.

Nel 2011, viene finalmente pubblicato il romanzo Gli ultimi giorni dei nostri padri per L’Âge d’Homme e curato per la Francia da Éditions de Fallois. In Italia sarà pubblicato nel 2015. Nel 2012 (in Italia nel 2013) viene pubblicato La verità sul caso Harry Quebert, un romanzo che è stato tradotto in 33 lingue, premiato con il Grand Prix du roman de l’Académie française nel 2012 e da cui è stata tratta una serie tv di 10 puntate. Nel 2015 (in Italia nel settembre 2016) vede la luce il romanzo Il libro dei Baltimore, spin-off de La verità sul caso Harry Quebert. Nel 2018 viene pubblicato il romanzo La scomparsa di Stephanie Mailer, mentre nel 2020 viene pubblicato il romanzo L’enigma della camera 622.

leggi le recensioni recenti dei libri letti

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

conosciamo su instagram, mi trovi come giulia con la giacca rosa blog
visita lo shop di giulia con la giacca rosa
leggi gli articoli recenti di giulia con la giacca rosa
scarica gli utlimi contenuti gratuiti di giulia con la giacca rosa

Ci sono tantissimi contenuti gratuiti da poter scaricare 🙂

2 pensieri riguardo “Recensione Libro| Il caso Alaska Sanders, di Joël Dicker

I commenti sono chiusi.