La Canzone di Achille: trama

Segue il cammino di due giovani, prima amici e poi amanti, e infine compagni d’armi. Due giovani destinati a concludere la loro vita sulla pianura troiana e a rimanere uniti per sempre con le ceneri mischiate in una sola, prezziosissima urna.
Viene rievocata la storia d’amore e di morte di Achille e Patroclo, piegando il ritmo solenne dell’epica alla ricostruzione di una vicenda che ha lasciato scarse ma inconfondibili tracce: un legame tra uomini spogliato da ogni morbosità e restituito alla naturalezza con cui i greci antichi riconobbero e accettarono l’omossessualità.

Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta
La Canzone di Achille – il mio pensiero personale

Parto subito dicendo che l’ho amato tantissimo.
È la storia di Achille raccontata da Patroclo.
C’è la loro prima giovinezza e adolescenza.
C’è la guerra tra Greci e Troiani.
Ma, soprattutto, c’è la loro storia d’amore raccontata in maniera tanto delicata come solo un primo amore può essere: la scoperta di se stessi e del proprio partner in quella bolla di tenerezza che per loro era prima una caverna e poi la tenda dell’accampamento.
C’è la loro crescita personale.
C’è il rapporto con gli Dei.
Per tutta l’opera si ha la speranza che il destino dell’eroe possa cambiare, perciò non si ha mai la certezza di quello che accadrà, nonostante lo si immagini (conoscendo la storia ormai già ampiamente raccontata e rappresentata). È un libro che consiglio moltissimo, suggestivo, con colpi di scena e avvolgente; inoltre per chi è un appassionato di mitologia greca o semplicemente ama le opere classiche come l’Iliade e l’Odissea, la lettura sarà ancora più scorrevole
Insomma: stupendo!
Ps: ci sono alcuni personaggi secondari che incrociano le loro vite e che vi consiglio di andare ad approfondire con “il Canto di Calliope”.
In particolare:
– la storia di Ifigenia
– Briseide
– Criseide
Ti lascio anche il link per scaricare gratuitamente i miei amati segnalibro! Se li utilizzi nelle tue letture, taggami nelle foto o storie 🙂
Se ti piacciono, visita la mia sezione dedicata e scarica gratuitamente quelli che fanno al caso tuo!
Chi è Madeline Miler
Madeline Miller è nata a Boston, ha un dottorato in lettere classiche e a insegnato drammaturgia e adattamento teatrale dei testi antichi a Yale. Il suo romanzo d’esordio è proprio La canzone di Achille , pubblicato per la prima volta da Sonzogno nel 2013, ed è diventato un bestseller internazionale. Ha vinto l’Orange Prize ed è stato tradotto in 25 lingue.
Consiglio di lettura
Se questo romanzo ti è piaciuto, ti consiglio di leggere anche il secondo romando, sempre di Madeline Miller, Circe. Ne ho parlato nell’articolo qui sotto:
Dello stesso genere letterario ma con un ritmo diverso e una storia più ampia perchè coinvolge più voci femminili è il libro di Natalie Haynes, Canto di Calliope, che mi sento di consigliare caldamente perchè imperdibile tassello per conoscere un pò più intimamente la letteratura classica.
Leggi la mia recensione qui sotto:





Leggi gli articoli recenti:

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.