YUKA | L’app per fare la spesa piu’ sana.

E’ ormai un mesetto che utilizzo l’app Yuka e mi sento di dire che ci ha aperto un mondo, almeno per quanto riguarda la spesa per la nostra famiglia.

Ma soprattutto, credo abbia demolito tutte quelle sicurezze relative al “se spendo di piu’ per un prodotto, sicuramente sara’ migliore”. E invece no, non funziona cosi’.

Se trovate questi contenuti interessanti, iscrivetevi al blog!
Riceverete una mail ogni volta che verra’ pubblicato un articolo.

Che cos’e’ YUKA?

È appena sbarcata anche in Italia una app francese che ha già 20 milioni di utenti nel mondo, e che potrebbe cambiare in meglio il nostro modo di mangiare, e non solo: si chiama Yuka, si scarica gratuitamente da App Store e Play Store e, con un semplice sistema di scansione del codice a barre, mostra tutte le caratteristiche di prodotti alimentari e cosmetici e ci dice se fanno bene oppure no.

Come funziona l’app Yuka?

Yuka elenca quanti zuccheri, sale, calorie, fibre, grassi saturi e additivi contengono i cibi, e che tipo di sostanze chimiche ci sono invece nei prodotti di bellezza e per l’igiene personale, assegnando a ogni componente del prodotto (prima del prodotto finale) un bollino di un colore diverso a seconda del livello di rischio: senza rischi (disco verde), rischio ridotto (disco giallo), rischio moderato (disco arancione), dischio elevato (disco rosso). In più, in questi ultimi due casi, Yuka indica anche un’alternativa più sana, o con un impatto più basso.

«Per la valutazione dei prodotti alimentari – spiega il team di Yuka – ci basiamo su tre criteri. Il 60% del punteggio è basato sulle caratteristiche nutrizionali del prodotto, determinate in base al metodo Nutri-Score». Si tratta del sistema di etichettatura a semaforo (adottato in Francia e fortemente osteggiato da diversi Paesi dell’Unione) che valuta un prodotto con un certo colore in base al contenuto di sostanze benefiche come le fibre o ingredienti come la frutta, e dannose come grassi saturi e zuccheri causa di diabete e malattie cardiovascolari.

«La presenza di additivi – proseguono i creatori della app – rappresenta poi il 30% della valutazione: si tiene conto delle opinioni di centri scientifici di riferimento come EFSA, ANSES, IARC ma anche di molti studi indipendenti e, in base a questo, ogni additivo si abbina un certo livello di rischio. I dettagli del rischio associato a ciascun additivo, nonché le corrispondenti fonti scientifiche, sono anche riportati nell’applicazione.

Infine il 10% del punteggio è un bonus ai prodotti bio con marchio ufficiale nazionale o europeo che garantiscono l’assenza dell’uso di pesticidi chimici, OGM e gli additivi più controversi». Questo bonus, inoltre, è il primo passo per valutare i prodotti anche in base all’impatto ambientate

YUKA e i prodotti consigliati

Le alternative proposte da Yuka in caso di prodotti mediocri o scarsi, e cioè prodotti simili ma migliori per la salute, vengono poi suggerite in base a un algoritmo che cerca un prodotto della stessa categoria e la disponibilità, in modo che sia facilmente reperibile.

I prodotti che ho cambiato grazie a YUKA

E qui veniamo al bello. Anche perche’ onestamente ho sempre pensato di sapere che cosa stavo comprando, forte del fatto di dover leggere le etichette molto piu’ spesso di una qualsiasi persona normale (chi ha delle allergie/intolleranze mi potra’ capire).

Fortunatamente tutta la mia dispensa di prodotti senza glutine si attesta su una scala piuttosto alta, e cosi’ sono andata avanti.

Qui di seguito trovate la mia lista dei prodotti che mi sono “caduti in basso” dopo la scannerizzazione. Vi lascio anche le alternative migliori (che hanno dell’incredibile).

  • Plasmon 9/100 … ve lo devo dire il costo di ogni pacco? Un salasso
    • Biscotti Prime Pappe (eurispin) 58/100
    • Biscotti per l’infanzia biologici coop 58/100
    • Biscotto Humana 66/100
  • Salviettine Bimbi Care 86/100 1,99€
    • Pampers Sensitive 86/100 2,50€
    • Fria 100/100
    • Fresh & Clean 100/100 1,99€
    • Dermande babycare 100/100
  • Detergente shampoo delicato Mustela 72/100
    • Johnson s baby shampoo 14/100
    • Bagnoschiuma dermatologico Dermande’ 32/100
    • Baby moments shampoo Chicco 39/100
    • Bagnetto biologico “I Provenzali” 45/100
    • Bagnetto primi mesi fissan 73/100
    • Baby Bain Lupilu 93/100 (prodotto Lidl!)
    • Bagnetto corpo/capelli coop 93/100 (prodotto coop)
  • Chilly Delicato 33/100 2,70€
    • detergente coop 58/100
    • felce azzurra 58/100
    • Neutro Med 69/100
    • I Provenzali bio 86/100
    • Biolis Nature 86/100
    • Detergente intimo Cien 93/100 (prodotto Lidl!) 1,99€ !!
  • Deodorante Borotalco 15/100 1,50€
    • Dove deo stick 0/100
    • Deodorante Vichy 90/100 6,00€ !!!
    • Derma Zero Neutro roberts 93/100
    • Aloe deostick Equilibria 100/100 4,50€
    • Soft Roll-on della Coop 100/100 1,39€ !!

Le prime volte a fare la spesa ho letteralmente scansionato ogni singolo prodotto, dopo la scottatura con i Plasmon ho pensato che potrebbe essere tutto green wash o comunque finti prodotti di qualita’. E infatti cosi’ e’ stato.

Fatemi sapere se anche voi avete utilizzato quest’app e se questi confronti vi hanno stupito o eravate gia’ a conoscenza della loro “bonta’ “.

Sei curioso di sapere cosa posso fare per te?