Vieste: il nostro punto di partenza per una settimana in Puglia.
Probabilmente fondata da Dauni, successivamente colonia greca e poi municipium romano, e’ da sempre stata contesa per la sua posizione.
Il borgo di Vieste e’ affascinante ed arroccato tra le scalinate e i vicoli intorno alla Punta di San Francesco, dove si trovano la Chiesa e il Monastero omonimi.

Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta
Prima di iniziare a pianificare il tuo viaggio, scarica il supporto cartaceo gratuitamente su cui puoi segnare il tuo itinerario giorno per giorno!
Perche’ abbiamo scelto Vieste come soggiorno per visitare la zona del Gargano.
Il dubbio poteva essere soggiornare a Vieste o Mattinata, ma alla fine abbiamo scelto Vieste perche’ e’ esattamente a meta’ tra tutte le destinazioni che ci siamo prefissate per la vacanza.
Nota da ricordare: da Vieste partono anche i traghetti per le isole Tremiti.


Gli imperdibili durante un soggiorno sul Gargano
- La Foresta Umbra
- I panorami tra Vieste e Mattinata
- La Baia di Vignanotica
- I trabucchi tra Vieste e Peschici
- Rodi Garganico
- Birdwatching ai laghi di Lesina e Varano
Qui trovi la guida che ho utilizzato per pianificare i miei viaggi in Puglia!



Immancabile per il tuo viaggio:
Taccuino da Viaggio con copertina rigida in tessuto con chiusura ad elastico
Il nostro itinerario
GIORNO 1 – Lesina e la Spiaggia di Vieste
Partendo con due bambini di 2 anni, la nostra partenza e’ costata una sveglia alle 4.00 di mattina in modo da poter viaggiare con i bambini addormentati per un bel tratto di strada.
La prima tappa l’abbiamo fatta a Lesina: colazione sul lago per sgranchire le gambe prima di arrivare a Vieste. Considerate che da Lesina a Vieste rimane un’oretta di viaggio, tutta curve e stradine strette. Per noi e’ stato perfetto poterci fermare e far svagare i bimbi prima dell’ultimo pezzo di strada.


Arrivati a Vieste, ci siamo organizzate in modo da andare a fare spesa per poter pranzare, riposare ed essere pronti per il pomeriggio. Nel nostro caso abbiamo scelto il mare di Vieste: avendo fatto molta strada ci e’ sembrata una scelta ideale per poter far sfogare i duenni.
DOVE ABBIAMO MANGIATO
COLAZIONE: Mini Bar di Argentieri Marianna (per una colazione vista lago)
CENA: La Grande Paposceria (prezzi medio bassi, cena tipica Pugliese)
GIORNO 2 – La foresta Umbra e Rodi Garganico
Dopo un meritato riposo post viaggio, abbiamo puntato subito alla Foresta Umbra a 1 ora e 20 di macchina da Vieste.
Abbiamo passato la mattina a visitare la foresta senza farci mancare l’imperdibile tappa “Daini“. Poco distante dal centro potete trovare una parte di foresta recintata e abitata da dei bellissimi Daini. Non si puo’ dare da mangiare agli animali, ma e’ possibile acquistare il mais per poterli far avvicinare.




Sulla via del ritorno siamo passati da Rodi Garganico dove ci siamo persi tra i vicoli caratterizzati da murales e scritte locali. Una vista e un’atmosfera unica!
DOVE ABBIAMO MANGIATO
PRANZO: al sacco nella foresta Umbra
MERENDA: Pasticceria Rodi
CENA: La Lanterna
GIORNO 3 – Da Vieste a Mattinata su litoranea e la Baia di Vignanotica
Da Vieste trovate le indicazioni per arrivare a Mattinata percorrendo tutta la strada litoranea, un percorso pieno di curve ma con delle visuali mozzafiato. Il mio consiglio e’ quello di fare questa strada e fermarvi quando vedete delle piazzole di sosta perche’ si nascondono degli scorci unici e mozzafiato!




Come abbiamo gestito un percorso di questo genere con due bambini piccoli in macchina?
Prima di partire ci siamo fermati a prendere il caffe’ sulla lunghissima spiaggia dove potete ammirare il Pizzomuno.

Abbiamo dato libero sfogo a corse, capriole e a tutta la vivacita’ che potevano avere. Una volta in macchina si sono addormentati dopo pochi chilometri (e siamo state consapevoli che questo avrebbe pregiudicato il sonnellino pomeridiano).
Dopo aver seguito la litoranea fino a Mattinata, abbiamo girato il centro del paese e fatto pranzo in una via tra le piu’ caratteristiche del paese


Dopo pranzo abbiamo ripreso la macchina in direzione Baia di Vignanotica. Con le sue falesia bianche a piccol sul mare, si arriva percorrendo la SP53 che conduce a un parcheggio a pagamento (10€ per tutto il giorno, 5€ per il pomeriggio). Da qui ha inizio un sentiero che arriva fino alla spiaggia.
NOTA: il sentiero viene descritto come “asfaltato” e quindi percorribile con il passeggino. Non e’ asfaltato, e’ ghiaioso e con pietre non adatto quindi a tutti i passeggini. Detto cio’, siamo riuscite a scendere e salire con i bambini nel passeggino ma con un po’ di fatica.
La spiaggia e’ ben attrezzata e sono presenti due bar a disposizione.
Abbiamo passato il pomeriggio nella spiaggia libera e siamo tornati a Vieste al calar del sole.
DOVE ABBIAMO MANGIATO
COLAZIONE: Lido Golden Beach di Vieste
PRANZO: La Vineria di Mattinata (prezzo nella media)
MERENDA: Lido Baia dei Gabbiani
CENA: Molo 54 (prezzo medio alto, ma cucina strepitosa. Hanno alternative anche per celiaci, consigliatissimo il caciocavallo alla griglia, il piu’ buono mai mangiato)
GIORNO 4 – Baia Mannacora e la Litoranea verso Peschici e il paese
In direzione Peschici, abbiamo fatto una tappa a 15 minuti dall’arrivo per visitare una nuova Baia e far giocare i bambini. L’idea iniziale era di arrivare alla spiaggia di Zaiana, difficile pero’ da affrontare con due bambini piccoli.
Abbiamo quindi optato per la piu’ facilmente raggiungibile Baia Mannaccora, una delle localita’ storiche del Gargano.

Dopo la breve tappa siamo ripartiti in direzione Peschici. Non e’ facile descrivere il colpo d’occhio che sorprende il visitatore che arriva a Peschici: si distingue molto dagli altri paesi del Gargano quasi a ricordare i paesi delle Cicladi (fu infatti findata da popolazioni slave nel X secolo).



Dopo il pranzo abbiamo ripercorso la litoranea in senso opposto e ci siamo fermati nell’imperdibile spiaggia di Torre di Sfinale.


DOVE ABBIAMO MANGIATO
COLAZIONE: Bar Lido di Mannacore
PRANZO: Ristorante la Taverna (molto molto buono, prezzo medio alto)
MERENDA: Lido del Piacere, Localita’ Sfinale
CENA: La Cantina a Vieste (scongliatissi, prodotti non di qualita’ e abbiamo aspettato 1h un petto di pollo per i bambini)
GIORNO 5 – Vieste: dal centro al mercato cittadino
Abbiamo deciso di dedicare l’ultimo giorno a Vieste: partendo dalla parte storica siamo arrivate al mercato cittadino. Per poterla visitare bastera’ perdersi tra le piccole vie che la compongono e lasciarti trasportare dai colori e dai profumi che aleggiano.




DOVE ABBIAMO MANGIATO
COLAZIONE: Bar Caffe’ Seggio ( e’ il bar nell’unica piazzetta interna del centro storico. Vista stupenda)

Hai a disposizione una settimana per visitare una parte della Puglia?
Se stai cercando un’alternativa valida che non sia sul Gargano ma piu’ a sud, questa guida fa per te! Una settimana tra Bari e Monopoli, attraverso le piu’ belle spiagge della costa.
Hai a disposizione due settimane per visitare la Puglia?
Puoi pensare di fare una settimana sul Gargano tra Peschici, Vieste e Mattinata; la seconda settimana scendere sulla costa da Bari a Monopoli.
PRIMA DI PARTIRE SCARICA LA TRAVEL CHECK-LIST! LO STRUMENTO INDISPENSABILE PER RICORDARTI DI PORTARE TUTTO IL NECESSARIO NELLA TUA VALIGIA 🙂



Un pensiero riguardo “Una settimana in Puglia: Vieste e il Gargano con i bambini”
I commenti sono chiusi.