Sweet Tooth – dalla trama senza spoiler alla mia personale recensione.

Venerdì 4 giugno su Netflix è uscita Sweet Tooth, serie tv creata da Jim Mickle sulla base dell’omonimo fumetto scritto e disegnato da Jeff Lemire, uscito tra il 2009 e il 2012 in 40 albi racchiusi in sei volumi, ognuno dei quali rappresenta un arco narrativo. 

Sweet Tooth – la trama senza spoiler.

L’umanità è stata decimata da un virus misterioso e il mondo è sprofondato nel caos e l’anarchia. Contemporaneamente, in tutto il mondo hanno iniziato a nascere bambini con tratti animali, chiamati “ibridi”, i quali sono immuni al virus letale. Di conseguenza, gli ibridi vengono associati al virus e per questo perseguitati.

Si tratta di una fiaba per adulti: una fiaba perché parla di una storia fantastica, di bambini-animali, e in particolare di un bambino-cervo che cresce in un piccolo paradiso, contestualizzata pero’ in un momento storico esterno paragonabile all’inferno.

Guarda il trailer di sweet Tooth:

Sweet Tooth – le recensioni

Sweet Tooth sembra avere come massima priorità di farci sentire in colpa per il fatto di possedere uno smartphone e vivere in città. (Domanipress.it)

L’equilibrio tra gli aspetti fiabeschi e quelli drammatici si mantiene perfetto in tutti gli episodi, con una tensione che trova sfogo nei giochi e negli occhi dei bambini. Ed è questa la forza di una storia che fa sognare e riflettere, sorridere e commuovere. (Today.it)

Sweet Tooth – la mia personalissima recensione (ci sono spoiler)

Guardare una serie tv ambientata in un momento di pandemia mondiale dovuta al morbo durante una pandemia mondiale ha sicuramente delineato degli elementi in piu’ che senza l’esperienza del COVID sarebbero potuti non arrivare cosi’ tanto.

Questa serie mi ha piacevolmente colpita per il messaggio che porta con se: siamo degli abitanti della terra e nemmeno tanto graditi, viste le energie che le sottraiamo, cosi’ la terra per salvaguardarsi trova un modo per farci percepire nuovamente e maggiormente la natura.

E’ tutta una narrazione a due piani: quello della trama e quello allegorico che si rifa’ ai valori e all’educazione che bisognerebbe ritornare ad avere nei confronti del nostro pianeta. A tratti sembra essere una serie a tutti gli effetti distopica invece che fantastica: la reazione dei cittadini nei confronti di chi e’ contagiato, la perdita di umanita’ per la salvaguardia personale, il ritorno ad un’anarchia legittimata dal caos del morbo.

Alcune frasi poi, sembrano prese dalla nostra vita reale: quando i due uomini con i tutoni gialli protettivi si trovano all’esterno della struttura contaminata e discorrono sul virus, sono chiaramente un rimando alla nostra vita reale e oserei dire anche un monito.

E’ una serie che fa sognare e riflettere, sorridere e commuovere… e fortunatamente avra’ anche una seconda stagione!