
L’ombra del vento – la trama

Ci troviamo a Barcellona, in una mattina del 1945. Il proprietario di un modesto negozio di libri usati porta il figlio Daniel, di undici anni, nel cuore della città vecchia, al Cimitero dei Libri Dimenticati.
Un luogo in cui migliaia di libri di cui il tempo ha cancellato il ricordo, vengono sottratti all’ oscurità. Qui Daniel si impadronisce di un libro “maledetto” che cambierà la sua vita, conducendolo in un mondo di misteri ed intrighi che girano intorno all’autore di quel libro e sono da moltissimo tempo sepolti nella città.
Si tratta di romanzo in cui un inquietante passato, fatto di amori impossibili e follia omicida, incombe sul presente del nostro giovane protagonista.
“Questo libro è un mistero, Daniel, un santuario. Ogni libro, ogni volume che vedi possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e l’anima di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie ad esso.”
Ti lascio anche il link per scaricare gratuitamente i miei amati segnalibro! Se li utilizzi nelle tue letture, taggami nelle foto o storie 🙂
L’ombra del vento – un libro da leggere?
Personalmente era da tempo che sentivo parlare di questo libro, e la fine mi sono decisa a leggerlo. Ammetto che ho percepito qualche resistenza da parte mia ad immergermi nella storia nelle prima pagine, ma poi ne sono stata del tutto risucchiata. Il testo è come un puzzle, in cui pagina dopo pagina si va alla ricerca del giusto tassello da incastrare. L’autore ha ben il contesto storico dove si svolge la trama, nella Barcellona franchista e della guerra. Il testo è uno specchio della città, si alternano descrizioni gotiche a temi gioiosi, eleganti legati alla vita dei personaggi. L’ ho trovato estremamente interessante e di classe

Ricevi i miei nuovi articoli nella tua casella di posta
Chi e’ Carlos Ruiz Zafon?
L’autore Carlos Ruiz Zafón era uno sceneggiatore spagnolo trasferito in America, solo nel 2001 esordisce proprio con questo testo, facendolo rientrare poi nella tetralogia “Il cimitero dei libri abbandonati”.

Consigliato? Assolutamente si, adatto dai 14 anni in sù. Idoneo però per una lettura continua e costante, per essere compreso il libro va letto in tempo breve, immergendosi tra le sue pagine.
Se ti piacciono i miei contenuti, seguimi su Instagram e taggami nelle tue letture in corso o nelle wish list. Ma soprattutto, se anche tu hai letto questo libro, fammi sapere la tua qui sotto con un commento 🙂




Leggi gli articoli recenti:

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.