
Perche’ mangiare frutta di stagione?
Mangiare frutta di stagione, così come verdura di stagione, è il miglior modo per fare il pieno di energie e vitamine spendendo poco. Ma non solo, seguire la stagionalità gratifica anche il palato perché un frutto cresciuto sull’albero fino al culmine della maturazione ha un sapore unico e ineguagliabile.
Senza considerare poi che mele, pere o banane primaticce, tardive o completamente al di fuori da ogni logica stagionale, hanno valori nutritivi poverissimi se paragonate con gli equivalenti colti al momento giusto.
La natura non fa nulla di inutile disse Aristotele nel IV secolo a.c. e, pensando alla stagionalità della frutta, non si potrebbe pensare ad un’affermazione più azzeccata. Un esempio? Tutto ciò che nel mese di gennaio arriva a maturazione è quanto di più indicato possa esistere per prevenire i malanni di stagione.
Il calendario della frutta di stagione mese per mese
Le serre, le esportazioni e i raccolti precoci con maturazione controllata hanno fatto si che la stagionalità dei frutti si sia decisamente persa. Quando vai a fare la spesa puoi trovare, infatti, sempre gli stessi frutti (es: mele, banane, pere) in qualsiasi mese dell’anno.
Andiamo dunque a ricostruire il calendario della frutta di stagione mese per mese, fermo restando che questo non è l’unico parametro da prendere in considerazione.
Nel calendario frutta e verdura di stagione sono infatti importanti anche altri due fattori:
- vicinanza
- tecniche di coltivazione
GENNAIO | Arance bionde, Clementine, Limoni,Cedri, Mandarini, Pompelmi, Bergamotto, Kumquat,Mele diverse varietà tra cui la mela annurca ,Pere, fragole Rossetta,Cachi (kaki), Sorbe, Nespole germaniche, Litchi (ciliegia della Cina), Corbezzolo |
FEBBRAIO | Arance, Cachi (kaki), Kiwi, Limoni, Mandarini, Pompelmi, Mele, Pere, Fragole |
MARZO | Arance, Cedri, Kiwi, Limoni, Mandarini, Mele, Pere, Fragole |
APRILE | Nespola, Limone, Cedro, Fragole, Kiwi, Pere |
MAGGIO | Fragole, Mini anguria, Ciliegie, Nespole, Limoni, Meloni |
GIUGNO | Ciliegie, Pesche, Meloni, Fragole, Albicocche, Susine, Limoni, Frutti di Bosco, Anguria (cocomero) |
LUGLIO | Pesche, Susine, Albicocche, Angurie (tra cui anguria gialla), Ciliegie, Fichi, Fragole, Lamponi, Limoni, Meloni, Mirtilli, Ribes, Prugne, Frutti di Bosco |
AGOSTO | Anguria, Melone, Pesche, Fichi d’india, Albicocche, Prugne, Susine, More, Lamponi, Mirtilli, Banane siciliane, Uva |
SETTEMBRE | Uva, Prugne, Fichi, More, Pere, Pesche, Limoni, Lime |
OTTOBRE | Castagne, Pinoli, Uva, Melograno, Pere, Mele, Kiwi, Pompelmo |
NOVEMBRE | Arance, Mandarini, Mele, Melograni, Castagne, Limoni, Limequat, Uva, Cachi (kaki) |
DICEMBRE | Noci, Uva, Mandarini, Arance, Limoni, Limequat, Mele, Pere, Pompelmi, Castagne |
La frutta nei mesi di transizione
Molto dipende dal luogo di residenza. Essendo l’Italia lunga e stretta non possono che esserci differenze macroscopiche tra regioni come il Trentino e la Valle D’Aosta e la Sicilia dove, grazie a clima mite e sole battente, già a marzo arrivano a maturazione primizie tipicamente primaverili.
Per i più precisini o davvero attenti alla stagionalità,sapevate che esiste anche un’applicazione per essere sempre aggiornato sulla frutta e sulla verdura di stagione?
Si chiama “Di Stagione”, è stata sviluppata da Giulio Mollica, ed è scaricabile dall’App Store.

Se ti piacciono i contenuti del blog, non perderti i nuovi articoli in arrivo! Iscriviti e ricevi la tua email con i contentuti disponibili per il download 🙂
Cercami su Instagram per rimanere sempre aggiornato e per condividere tutto quello che sta dietro al mondo di Living&OtherFunnyThings ! Mi trovi come @giuliaconlagiaccarosablog .
Un pensiero riguardo “Frutta di stagione – ecco cosa mangiare mese per mese!”
I commenti sono chiusi.