Dopo aver definito la grossa fetta del viaggio dato dal volo (rileggi qui l’articolo), si passa alla definizione dell’itinerario, dei mezzi di spostamento e delle strutture che si utilizzeranno come appoggio.
Anche in questo caso, il discorso puo’ essere molto ampio se si prende in considerazione tutto: dalla tenda all’hotel, dal muoversi con i mezzi pubblici alla necessita’ di affittare una macchina. Queste decisioni sono in sostanza quelle che andranno a definire il costo finale del vostro viaggio. E non esistono scelte giuste o sbagliate, ma esiste conoscersi e sapere quanto ci si puo’ adattare a seconda della destinazione scelta.
Ad esempio: nel mio viaggio in Islanda ho fatto due settimane in tenda, mentre nel viaggio in Tailandia non avrei mai e poi mai optato per questa soluzione. Ci sono molti fattori che possono influire sulla scelta dei mezzi e degli alloggi (es: la sicurezza di uno stato, il clima, il valore della propria moneta e i servizi che il paese ha a disposizione).
Regola n.1
Leggi del paese che vuoi visitare, in particolare dei periodi di alta o bassa stagione e delle temperature/clima che potresti trovare. Non saranno per forza dei limiti alle tue scelte ma bisogna essere consci di quello che ci si trovera’ per potersi veramente godere il viaggio. Leggi i blog delle persone che hanno visitato la tua destinazione, spesso ci sono suggerimenti che nelle guide non troverai; cosi’ come spesso ci sono delle idee sul tuo itinerario che non trovi in nessuna lonely planet in circolazione.
Regola n.2
Solitamente parto dal programma di viaggio dei gruppi organizzati (es. Vagabondo, A zonzo travel, Mente Nomade … ) e decido quali variazioni fare in base alle mie personali esigenze.
Che cosa potrebbe cambiare? Principalmente ho sempre e solo trovato una grossa differenza che mi ha portato a modificare i giorni: l’interesse. Ed e’ proprio l’interesse che spesso porta i vari compagni di viaggio a discutere tra di loro. C’e’ chi e’ piu’ incline a visitare ogni singolo monumento, oppure museo, escursione, attivita’ tipica locale etc etc. In base alla destinazione, poi, si accentua o meno questa necessita’ di delineare il proprio interesse.
Regola n.3
Una volta definiti i giorni e quello che si vuole fare bisogna decidere il mezzo con cui ci si vuole spostare. Se decidete di utilizzare la macchina per poter percorrere lunghe distanze dovrete pensare di prenotare online e con un po’ di anticipo il servizio. Solitamente le compagnie di autonoleggio si trovano all’esterno degli aeroporti, e questo e’ sicuramente un grande vantaggio perche’ avrete la sicurezza di uscire e avere subito a disposizione un mezzo con cui potervi muovere. Allo stesso tempo, se pensate di affittare in loco, la tariffa sara’ sicuramente molto piu’ alta.
In alcuni paesi la macchina puo’ essere la soluzione migliore, ma spesso e’ solo quella piu’ costosa. Si possono fare delle ricerche “da casa” in modo da capire quali mezzi (pullman/ treni/ aerei interni) si hanno a disposizione in ogni singola tappa del vostro viaggio… e questa generalmente e’ la soluzione piu’ economica!
Regola n.4
Una volta capito il tuo livello di adattamento, puoi decidere come scegliere di alloggiare. Ma facciamo un esempio che puo’ essere utilizzato dai piu’: mi accontento di una camera con bagno privato in una soluzione che puo’ essere dal B&B all’hotel a seconda dei prezzi. Per la maggior parte dei casi utilizzo sempre e solo Booking. Basta mettere nel motore di ricerca la citta’, selezionare le strutture dal prezzo piu’ basso al piu’ alto e vedere la distanza dal centro. Se la c’e’ la disponibilita’ il gioco e’ fatto, potete prenotare e cominciare a mettere un puntino sulla vostra lista. Per alcune destinazione, pero’, potrebbe essere piu’ intelligente non prenotare e cercare di giorno in giorno le strutture (es: Cuba).
Se hai bisogno di un consulto specifico o non sei sicuro di quello che stai per prenotare, scrivimi direttamente a livinganfotherfunnythings@gmail.com e ti aiutero’ a trovare la soluzione migliore per la tua partenza!
Articoli correlati:
Come viaggiare e spendere poco: il volo.
Autore:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.