Trekking lago Inle

In mattinata si parte per il trekking. Lasciati i bagagli che vengono portati direttamente nell’hotel di arrivo (a Inle lake) prendiamo un pick up e dopo 20 minuti siamo arrivati nel punto di ritrovo… SI COMINCIA!

NOTA BENE: Per poter organizzare questo trekking ci siamo affidati a Eversmile 

Il primo giorno diciamo che per certi versi è stato più semplice, la zona era per lo più collinare e pianeggiante e abbiamo fatto parecchie pause. Un paio di queste nei villaggi dove ci siamo fermati a mangiare, altri dove abbiamo sostato solo per un the. Ospitare i pellegrini è per quei piccoli villaggi, che vivono solo di agricoltura, un ottimo metodo di sostentamento, e allo stesso tempo per chi si ferma è stupendo vivere così da vicino qualche momento delle loro giornate.

Abbiamo camminato a lungo e sembra di essere tornati indietro nel tempo: villaggi di palafitte, aratri trainati da buoi, ceste di paglia che vengono usate per trasportare qualsiasi cosa, bimbi che si divertono giocando con dei sassi, la tranquillità con cui scorre il tempo e la quotidianità fatta di piccole cose.

Abbiamo fatto il bagno al fiume, attraversato campi di peperoncino e foreste di bambo. In quei due giorni siamo stati una famiglia, abbiamo condiviso il cammino con gente da tutto il mondo, abbiamo chiacchierato e riso, ci siamo ustionati al sole, abbiamo acceso un falò nel villaggio che ci ha ospitato; abbiamo suonato la chitarra e cantato sotto il cielo stellato, lontano dalle luci della città e dal frastuono del caos. Nelle Red Mountain non c’erano problemi, non c’erano cose, c’eravamo solo noi, con la voglia di vivere e condividere ogni emozione che quell’istane poteva darci. La notte faceva freddo e dormivamo tutti insieme in questa “casetta di legno”, la sveglia (il gallo) iniziò presto, colazione e via si riparte.

Il secondo giorno mi sembrò più pesante, sarà per la stanchezza accumulata, ma anche il percorso diventa più complesso, la strada più sconnessa e più ripida, la voglia di arrivare era tanta.

Siamo arrivati intorno alle 14, qualche vescica in più e quella terra rossa e polverosa un po’ ovunque. Ci fermiamo a pranzo e concludiamo con un giro in barca verso le principali attrattive del Lago Inle.

trekkingAvevo letto tanti blog e commenti su questo trekking, e forse l’avevo un po’ sottovalutato. Devo dirvi che è comunque tosto, non tanto per i 50 km, ma più che altro per le condizioni: si cammina molto nelle ore centrali, dove è molto caldo e il sole batte forte, mentre la notte è veramente molto freddo (io l’ho sofferto tanto), non ci sono delle vere e proprie docce o bagni, quindi ci vuole un po’ di spirito di adattamento. Ma vi assicuro che lo rifarei altre mille volte, se siete degli amanti della natura e del trekking vi piacerà sicuramente…è un’esperienza che non potete assolutamente perdervi!

Considerate che nel “biglietto” del trekking ci sono compresi tutti i pasti (colazioni pranzi e cene), la guida (la nostra era strepitosa), il trasporto dei bagagli da Kalaw all’albergo di pernottamento a Inle lake, il giro in barca all’arrivo. Tutto questo al fantastico prezzo di neanche 15 euro a testa!

Lago Inle

Il giro che abbiamo fatto appena arrivati dal trekking non mi è sembrato il massimo, tutto troppo turistico, non amo molto vedere cose “finte”: i laboratori erano belli (argento e filatura dei fiori di loto), ma mi è sembrato tutto un po’ troppo studiato per i turisti. Però nel complesso tra il villaggio galleggiante, i vari laboratori e i pescatori è stato comunque bello.

Il giorno seguente avevamo appuntamento con un ragazzo (amico di un nostro amico italiano) che ci ha portato al mercato, che è stato per noi la svolta perché abbiamo trovato delle super offerte (io ho fatto quasi tutti i regali lì). Mi raccomando, contrattate… Ma non perché dovete sottopagarli, funziona proprio così…Loro sparano cifre a caso, ma il prezzo a cui aspirano è la metà della cifra che hanno precedentemente chiesto. Quindi non fatevi problemi, sono abituati così.

57534083_633222467117917_2608620031575064576_nPer pranzo Soe Soe e il marito ci hanno invitato a casa loro, una palafitta sul lago, dove vivono con il loro figlio e 3 gatti. Sono stati carinissimi a prepararci il pranzo e ad ospitarci. Dopo pranzo partiamo per Inthein, essendo nel periodo di secca l’acqua, in molti punti, è bassissima, ma lo scenario è fantastico: siamo passati in canali stretti e tortuosi che attraversano risaie e canneti di bambù e abbiamo incontrato bufali che nuotano e donne che lavano i vestiti nel fiume…Affascinante!

Oltre che per la sua splendida collezione di pagode di varie forme, colore e dimensioni, il borgo birmano è conosciuto perché ospita un mercato all’aperto di prodotti agricoli e manufatti artigianali. Abbiamo trascorso qui un’oretta, tra lo scampanellio dei sonagli mossi dal vento e i vari colori delle pagode.

Abbiamo fatto un giro “veloce” perché alle 20 dovevamo partire con l’autobus notturno per Yangon. Quindi siamo rientrati in Hotel (Maison Birmane) abbiamo preso i bagagli e siamo partiti.

Un pensiero riguardo “Trekking lago Inle

I commenti sono chiusi.