
Loreto la vedi da lontano, con il cupolone che svetta alto sul colle come se fosse la padrona indiscussa di tutte le terre che la circondano. Si, ho usato il femminile perche’ solo una donna potrebbe essere essere cosi’ bella e ammaliare chiunque la intraveda anche solo da lontano.
Oltre ad essere uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico, e’ anche la citta’ della casa della Madonna presente tutt’ora all’interno della Basilica al centro della piazza del paese.La citta’ si e’ sviluppata poi tutto attorno alla Basilica, con le sue strade fatte di muri in pietra e strade di ciottoli; al centro della piazza si staglia la Fontana Maggiore, baciata dal sole per la maggior parte della giornata.
Loreto è circondata da una cinta muraria eretta a partire già dal XIV secolo come difesa, soprattutto dalle incursioni turche nell’Adriatico. Dopo l’assalto a Porto Recanati papa Leone X avviò rapidamente la ricostruzione completa delle mura. Le mura vennero dotate di merli arcuati binati e di bastioni, e munite di 26 pezzi d’artiglieria. Sul lato meridionale si apre la Porta Romana, edificata su disegno dell’architetto maceratese Pompeo Floriani verso il 1590 e decorata con due statue di profeti scolpite da Simone Cioli nel 1538-41, destinate in un primo momento al rivestimento marmoreo della Santa Casa. Sul lato settentrionale, dietro le absidi della basilica, si apre la cosiddetta Porta Marina, aperta al tempo di papa Clemente VII (1523-1534), ma costruita da Giovanni Branca nel XVII secolo.
I nostri consigli:

Qui ti consiglio la guida per poter conoscere Le Marche ed Ancona.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.