Avevamo deciso di stare tre giorni principalmente per adattarci e per riposarci dal lungo viaggio. In realtà vi consiglio di stare almeno 3 giorni. Mandalay è stata per tanti anni la capitale ed è la seconda città più grande del Myanmar, ma è un posto che sembra incantato, con le emozioni che si susseguono senza sosta.
Non potete perdervi il giro nei laboratori di artigianato della città: dal laboratorio che produce carta con il bambo, alla tessitura, dalla ceramica fino al ricamo e il laboratorio d’intaglio del legno. Noi siamo anche passati in una scuola dove abbiamo passato la “ricreazione” con i bambini e abbiamo fatto, veramente con il cuore, una donazione.
Abbiamo iniziato il giro dal palazzo reale, continuando con il Monastero del palazzo d’oro (Shwenandaw Kyaung), il Bagaya Monastery, entrambi rigorosamente in teak, Kuthodaw Pagoda con più di 700 stupa bianche, Mahamuni Buddha Temple con il Buddha dorato veneratissimo e “ricoperto” costantemente dai fedeli con foglie d’oro (solo gli uomini). Per il tramonto Mandalay Hill è perfetta, uno dei punti più alti, dove si vede bene tutta la città e il posto è veramente UNICO! Tutta la struttura è rivestita da specchietti che luccicano al tramonto, ci sono tanti archi e colori splendidi.
Assolutamente da non perdere le capitali storiche nelle vicinanze:
Amarapura: Antica e affascinante città con la pagoda Mahamuni, dove si trova una grande statua di Buddha ricoperta di foglie d’oro e U bain’s bridge che al tramonto offre uno scenario unico (ponte lunghissimo in treak sul lago Taungthaman).
Amarapura è anche celebre per la lavorazione della seta, del cotone e del bronzo.
Se siete amanti dello shopping qui vi potete trovare alcuni dei migliori prodotti artigianali di tutto il Myanmar (io ho preso dei longi, sciarpe e delle camicie).
Mingun: Raggiungibile con un’ora di barca, navigando sul fiume Ayeyarwady, è l’antica capitale famosa per l’immensa pagoda incompiuta denominata Mingun Paya, che avrebbe dovuto raggiungere la considerevole altezza di 150 metri. La sua costruzione fu però interrotta ed in seguito un terremoto mandò la pagoda in rovina.
Di fianco alla Mingun Paya si trova la pagoda di Hsinbyume che appare come un incantevole miraggio bianchissimo con tutte onde. È tutto molto vicino, se volete potete salire sul carro coi buoi, altrimenti potete tranquillamente andare a piedi. Il costo della barca è 5000 kiat.
Sagaing: Ponnya Shin e U Min Thonze Temple sono due tappe stupende, io avrei trascorso un intera giornata a girare lì, ma ci sono anche Sagaing hill e Buddhist University assolutamente da vedere.
Inwa : La città è molto suggestiva e merita una mezza giornata, anche per i numerosissimi monaci che la attraversano, e per il contesto di spiritualità e pace che si respira. Basta prendere una barchetta per 10 minuti e dall’altra sponda prendere un “Oscar” la carrozza che ti farà fare un bel giro.
Nel complesso Mandalay è veramente una città affascinante, è una grande città che mantiene il fascino storico con un patrimonio monumentale meraviglioso (tra moschee, chiese coloniali e pagode ce ne sono più di 700!!) e ogni angolo è veramente unico e magico.
Ripensando ora al mio viaggio, è stato forse uno dei posti che mi ha sorpreso di più, non ci sono stati neanche due secondi dove non c’è stato qualcosa di veramente strepitoso davanti ai miei occhi.
Per gli spostamenti riuscirete sicuramente con una cifra modica a trovare un taxi che vi porterà in tutti questi posti, sarà anche lui ad aiutarvi a vedere tutto, dosando il tempo per riuscire a farvi vedere tutto.
Per noi è stato Giò, e chi lo dimentica quel ragazzo, il primo giorno gli abbiamo dato 70 $ per tutti e 3 i giorni, è stato il nostro taxi, la nostra guida, il nostro fotografo e un caro amico. L’ultimo giorno ci ha fatto conoscere la sua famiglia e ci ha regalato delle splendide marionette quando ci siamo salutati. La perla del Myanmar è proprio questa…. L’umanità.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.